InfoAut

La zona rossa della politica: riflessioni e reazioni post 14 dicembre a Modena

Il 14 dicembre a Modena verrà ricordato come una giornata storica per le lotte cittadine studentesche e di movimento, una giornata dove gli studenti, i lavoratori e i precari, sono scesi in piazza all’interno del corteo lanciato da StudAut (studenti autorganizzati) in protesta contro la riforma Gelmini e il Governo Berlusconi. 

Questo corteo ha dato un forte segnale alle istituzioni cittadine e alla forza pubblica, rompendo un cordone a difesa del piazzale della stazione dei treni e bloccando con più di 1000 persone la città di Modena.

In quelli scontri, per le strade, c’erano soggetti che hanno preso autocoscienza di quello che la politica cittadina e nazionale gli sta togliendo giorno dopo giorno, legge dopo legge riforma dopo riforma, e in piena autonomia, hanno deciso di portare rabbia, voglia di lottare, di riprendersi in mano le loro vite e il loro futuro.

Le istituzioni politiche e sindacali della città non hanno saputo cogliere il grido di rabbia ed esasperazione di una generazione che vede quotidianamente sottrarsi il futuro dalle proprie mani. Tutti, da destra a sinistra, con la sola esclusione di Rifondazione, hanno condannato quella manifestazione. Ma la cosa che ha stupito (ma non troppo) è stata la condanna della Cgil .Condanna rivolta agli stessi soggetti che il 16 ottobre erano al fianco della Fiom al corteo a Roma, e  che dopo il 16 a gran voce chiesero lo sciopero generale. Il movimento studentesco ha raccolto l’appello lanciato dalla fiom, ha generalizzato la richiesta di sciopero generale, e attraverso i contenuti, e le pratiche, che hanno dominato la scena politica degli ultimi 2 mesi, ha saputo far barcollare e temere il governo Berlusconi, a differenza della Cgil, che sulla carta si pone come unico baluardo a difesa dei diritti dei più deboli.

Forse nella tranquilla cittadina di Modena non piace che soggetti come gli studenti medi, si autorganizzano senza bisogno di essere sotto una bandiera o un simbolo e che questi riescano a muovere masse, riescano a occupare scuole e a mettere in crisi gli apparati istituzionali modenesi. Non è un caso che le stesse istituzioni modenesi, con l’aiuto della forza pubblica cittadina tentino di stroncare questo movimento. Questo tentativo sta trovando una forte resistenza da parte degli stessi studenti pronti a contrattaccare e a ribadire che le lotte non finiscono con l’approvazione della riforma ma che continueranno fino a quando non si saranno ripresi in mano il proprio futuro, fino alla vittoria. 

Nonostante intimidazioni e minacce poliziesche culminate con la perquisizione delle case di alcuni compagni dello Spazio Antagonista Occupato Guernica, usato come capro espiatorio e attaccato, bipartisan, da centro destra e centro sinistra, il movimento si è rafforzato, ha preso coscienza delle proprie potenzialità.

A creare dissapori all’interno della parte più movimentista dalla Cgil cittadina, è stato il comunicato della Cgil di Modena, che esprime una dura condanna della manifestazione del 14, una manifestazione che andava a sovrapporsi alla loro, e che attraverso pratiche, contenuti e numeri, l’ha fatta mettere in secondo piano.

A seguito di ciò, una decina di componenti dei diversi direttivi Cgil locali e regionali, ma anche di categorie,  hanno preso posizione attraverso una lettera contro quel comunicato: questo dimostra, come la radicalità della piazza del 14 non sia trascurabile, e come effettivamente gli studenti, oggi, in Italia e a Modena, abbiano un ruolo protagonista nelle lotte, e aggreghino intorno a loro altri settori della società, lavoratori in primis.

_________

Riportiamo qui sotto il link del comunicato della Cgil di Modena e la lettera aperta dei componenti dei direttivi Cgil: http://www.cgilmodena.it/ancora-una-protesta-martedi-14-dicembre-del-mondo-della-scuola-e-dell%e2%80%99universita-contro-i-tagli-all%e2%80%99istruzione-pubblica.html

Lettera Aperta alla Segreteria della Cgil di Modena

Cari compagni,

abbiamo letto con un certo stupore e dissenso il comunicato stampa della segreteria della CGIL di Modena circa la giornata di lotta degli studenti del 14/12 a Modena dal titolo “PROTESTA SCUOLA UNIVERSITÀ14 DICEMBRE: UN MOVIMENTO CONVINTO E PACIFICO, TURBATO DA GRAVI EIRRESPONSABILI ATTEGGIAMENTI DI FRANGE MINORITARIE”.

Vorremmo pertanto, come dirigenti, delegati e militanti della CGIL di Modena esprimere le seguenti valutazioni in merito:

la prima cosa che un comunicato del genere lascia trapelare è che la Cgil prende le distanze da forme di lotta come quella di occupare strade e binari. Il tentativo di occupare i binari, rientra in una pratica di lotta che da due mesi gli studenti di tutta Italia portano avanti, insieme all´occupazione dei monumenti e altre forme di visibilità. E´ un metodo di lotta che può non piacere, ma perchè solo a Modena dovrebbe essere etichettata addirittura come una iniziativa “violenta e intimidatoria”?? Tra l´altro, i lavoratori iscritti alla CGIL praticano da sempre questa forma di lotta, in mille vertenze per la difesa del lavoro o la conquista del contratto. Siamo forse tutti”irresponsabili”? Perchè non si dice nulla invece sulla violenza totalmente gratuita usata dalla polizia in tale frangente? Martedì, a parte qualche manganellata isterica ed inaccettabile, non è successo davvero niente di grave!

L´assemblea tenutasi il giorno13/12 (citata nel comunicato) ha visto la proposta della segreteria della CGIL, per provare a tenere insieme settori diversi di movimento, finire in netta minoranza tra gli studenti presenti. Perciò, il giorno successivo, la stragrande maggioranza degli studenti, non per un fraintendimento ma perchè così aveva deciso il coordinamento degli studenti medi, ha preferito andare al corteo”autorganizzato” evidentemente ritenuto, piaccia o no, più attrattivo e convincente.

Evocare il Brigatismo degli anni70 quasi a voler dire che chi occupa i binari di una stazione è un terrorista, è davvero una considerazione da irresponsabili! Anziché correre dietro alle dichiarazioni degli sceriffi di turno, siano essi di centro-destra o di centro-sinistra, la CGIL dovrebbe interrogarsi sul perchè la stragrande maggioranza degli studenti ha optato per quella forma di manifestazione e su qual è il grado di esasperazione che c’è all’interno della società a causa delle vessazioni che quotidianamente le classi subalterne stanno subendo.

Appare chiaro che la radicalità di questo movimento è quella di chi non vuole limitarsi a “esprimere civilmente il proprio dissenso” ma si è stancato e vuole provare concretamente a fermare i processi in atto. Da questo punto di vista gli studenti hanno da insegnare, visto che il nostro sindacato non riesce ancora a proclamare lo sciopero generale, nonostante l´attacco continuo e quotidiano che i lavoratori stanno subendo.

Come delegati e attivisti che hanno aderito all’area Programmatica “LA CGIL CHE VOGLIAMO” continueremo a fare quello che una forza sindacale dovrebbe fare: provare ad unire il movimento, senza “fare la lezione” e senza stilare liste di “buoni” e “cattivi”. Crediamo certamente che rafforzare e far progredire la lotta significhi anche sconfiggere quegli atteggiamenti settari e di “studentismo” che subordinano l´importanza cruciale dell´unità studenti-lavoratori ad atteggiamenti autoreferenziali, ma lo si deve fare politicamente, nel dibattito e non con atti burocratici.

Circa l’operato della segreteria della CGIL di Modena, ci sentiamo di esprimere forti criticità. L’asprezza della crisi, spingerebbe all’assunzione di un ruolo guida – soprattutto i settori chiave come la Formazione – che il nostro sindacato (in Italia come sul territorio) non manifesta.

Questa segreteria è nata con un’impostazione “unitaria e plurale” ma i segni di tale pluralità e rinnovamento, non riusciamo a coglierli. Ci sembra prevalente un continuismo, rispetto ad altre stagioni, di cui il documento sui fatti del 14 dicembre è chiara espressione. La CGIL di Modena non deve in alcun modo sterilizzare il conflitto e i movimenti, quanto piuttosto porsi al loro fianco, con la sua autonomia e autorevolezza. Del resto, la conflittualità di questa “generazione negata”, nei prossimi anni non potrà che accentuarsi e radicalizzarsi: senza lavoro, senza welfare, senza tutele, senza rappresentanza, senza futuro, centinaia i migliaia di giovani e giovanissimi reagiranno con rabbia alla loro esclusione sociale. La Cgil sceglierà di lasciarli soli? E i gruppi dirigenti del nostro sindacato non sentono alcuna responsabilità storica verso questa deriva sociale e generazionale?

Le manganellate, le denunce, e adesso persino le perquisizioni contro alcuni attivisti sociali, sono il segno di un clima sociale che si deteriora. La CGIL deve opporsi con forza a questo clima mefitico di repressione che i giornali padronali alimentano con forza. Nelle scorse settimane era toccato ai lavoratori migranti del Windsor subire una operazione di polizia stile rastrellamento israeliano, denunciata da pochi (spiace dirlo: nel silenzio anche della CGIL).

Tira decisamente una brutta aria, anche in questa città. La CGIL dica una parola di chiarezza: con chi stiamo e contro chi.

Su queste e altre questioni, chiediamo un incontro chiarificatore con il segretario della CGIL di Modena.

Firmato

Paolo Brini, Diana Terzi, Francesco Santoro, Antonella Minelli, Silvano Merighi, Antonino Grimaldi (Componenti Direttivo Cgil Modena)
Massimo Valentini (Direttivo Regionale Cgil Emilia Romagna)
Giovanni Iozzoli, Beppe Faillace, Giuseppe Violante, Matteo Parlati, Elvis Fischetti, William Natali, Silva Benedetti, Piero Ficiarà, Roberto Malverti (Componenti Direttivo Fiom Modena)
Denis Bruni (Componente Direttivo Spi Modena)
Massimo Albinelli, Laura Schenetti (Componente Direttivo Filctem Modena)
Claudio Po’, Mirko Martinelli (Componenti Direttivo Filcams Modena)


Ha fatto seguito alla lettera aperta dei componenti del direttivo una seconda lettera di diversi delegati della  Cgil di Modena per ribadire il sostegno alle lotte studentesche e cominciare a cercare quell’ unità tra lavoratori e studenti necessaria per portare l’attacco a chi tenta di reprimere il futuro a studenti e lavoratori.

Riportiamo qui sotto la lettera dei delegati:

APPELLO DEI DELEGATI SINDACALI MODENESI A SOSTEGNO DELLE LOTTE STUDENTESCHE E PER L’UNITA’ STUDENTI LAVORATORI

Come delegati sindacali, iscritti e attivisti della CGIL, esprimiamo piena vicinanza alle lotte fiorite nel mondo della scuola e dell’Università, nelle quali studenti, docenti e ricercatori, uniti, rimettono al centro dell’agenda politica e sociale l’importanza della Conoscenza e della Formazione.

Siamo con quelle lotte e favoriamo in ogni modo l’unità tra il movimento degli studenti e quello dei lavoratori, in cui il precariato intellettuale diffuso, rappresenta un forte elemento di saldatura. Le piazze romane del 16 ottobre , del 27 novembre e del 14 dicembre, hanno ben rappresentato tutto ciò, unendo settori e generazioni differenti, nella richiesta di giustizia e cambiamento.

Chi lotta contro il degrado e la dismissione della scuola pubblica, ha gli stessi obiettivi di chi, come noi, ogni giorno, nelle aziende, lotta per affermare il diritto alla contrattazione collettiva, alle tutele, al rafforzamento dei salari e dei diritti. Le lotte di Pomigliano e Melfi, e quelle degli studenti e dei ricercatori, sono la stessa cosa e sollecitano un fronte comune di conflitto e di programma

Rifiutiamo qualsiasi logica di divisione tra “buoni” e “cattivi” all’interno del movimento. La rabbia dei giovani è legittima. Il movimento è unitario e deve scegliere le sue pratiche e i suoi percorsi. Noi saremo vicino agli studenti,soprattutto nello sforzo di aprire le loro lotte alle ragioni del movimento operaio e sindacale, a Modena come ovunque.

I massacratori bi-partisan di una intera generazione – dalla legge Treu al Collegato Lavoro – non hanno nessun titolo per minacciare o praticare la repressione contro questo movimento. Ne’ i manganelli né il paternalismo, potranno fermare la rivolta di una generazione precaria.

Stiamo partecipando alle iniziative di lotta dei movimenti studenteschi e invitiamo gli studenti e i ricercatori ad arricchire con la loro presenza i nostri presidi, i nostri scioperi, i nostri cortei.

Oggi, più che mai, lo slogan studenti e operai uniti nella lotta, si carica di significati modernissimi e attuali, contro il furto di diritti e di futuro a cui un Governo in agonia vuole sottoporci.

Se è vero che Marchionne e Gelmini esprimono la stessa logica, allora è sicuro che susciteranno nel paese la medesima risposta.

Modena 15/12/10

Giovanni Iozzoli – Rsu Fiom Cgil PFB
Paolo Brini – Comitato Centrale Fiom Cgil
Matteo Parlati Rsu Fiom Cgil FERRARI
Francesco Santoro – RSU Fiom Cgil TERIM
Beppe Violante – Rsu Fiom Cgil MASERATI
Elvisi Fischetti – Rsu Fiom Ferrari
Massimo Valentini – Rsu Flai Civ
Antonino Grimaldi – Rsu Flai Inalca
Ventrella Paolo – Rsu Fiom Cgil FERRARI
Daniele Manzini – Rsu Fiom Cgil FERRARI
Di Bernardo Giuseppe – Rsu Fiom Cgil STILMA ACCIAI
Denis Bruni – Direttivo Prov. SPI CGIL
Claudio Po – Rsu Filcams Cgil Coop Estense
Colletta Giovanni – Rsu Fiom Cgil GSM
Massimo Albinelli – Rsu Filctem Cgil DOM-ASCOT
Goldoni Tiziano – Direttivo Prov.le SPI Cgil
Beppe Failace – Rsu Fiom Cgil Motovario
Maurizio Cocerio – Rsu Fiom Cgil CNH Modena
Remo Di Legge, Prampolini Daniele, Ermanno Panciroli – iscritti CGIL Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

14 dicembreModenastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.