InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoro nero: note casertane sulla lotta al caporalato globale

||||||

Quando arriviamo a Caserta, in Piazza Garibaldi il presidio non è ancora imbastito. Un gruppo di poliziotti si posizione all’uscita della stazione centrale, uno di loro vede arrivarci, si sistema il cappello e la cintola e ci chiede i documenti, mentre quattro digossini in polo e tracolla fotografano con prontezza di riflessi chi si avvicina, chi dà una mano a mantenere lo striscione, a distribuire bottigliette d’acqua.

C’è stato un momento, a interventi avviati, di lieve tensione, quando un paio di loro hanno tentato invano di identificare qualcuno tra i partecipanti, un lavoratore, un bracciante, mentre un militante del Si Cobas ricordava dal megafono che lo sfruttamento, la schiavitù del caporalato non solo sono congeniali a questo sistema ecomico-politico, ma si alimentano, come sempre si sono alimentati, dei flussi migratori, della disperazione di chi ha dovuto lasciare tutto per assecondare la necessità di avere qualcosa. I compagni cominciano a raccogliersi intorno allo striscione di apertura: “Bossi, Fini, Salvini: noi lavoratori clandestini, voi padroni assassini”.

Così il corteo sceglie di fermarsi e di dare seguito alla rabbia sentita da tutti e tutte i presenti, di scagliare parole piene di rivalsa e di dignità contro chi lucra – economicamente e politicamente – in questa terribile situazione. Dai tempi di Di Vittorio e di Placido Rizzotto la condizione dei lavoratori poco è cambiata: la grande distribuzione mostra ancora la sua anima padronale, questa si alimenta della logica inumana del caporalato e ancora una volta si fa discorso di stato, trovando nel razzismo la leva retorica per istituzionalizzarsi. Sono le 11.30 e i primi a intervenire sono stati proprio i lavoratori dei campi. Ibra ha preso subito la parola, lavora per il sindacato, denuncia l’ipocrisia di chi crede, o fa finta di credere, che la soluzione per far cessare questa guerra continua e infame ai poveri sia soltanto da ricercare nell’inasprimento delle pene, nell’aumento delle unità degli uomini delle forze dell’ordine sul territorio. Accanto a Ibra c’è Marì, in piazza con il figlio nato da pochi mesi. Ci parla in inglese, preferisce, ma conosce l’italiano, sebbene quello turpe e arrogante dei suoi sfruttatori e della polizia. Lei è in Italia da anni ormai. Né lei, né il figlio possono essere italiani, non hanno documenti, e ci racconta del suo calvario, della difficoltà di andare in ospedale, di trovare un impiego, di programmare un minimo di futuro. Iamin è invece più vecchio, prende il megafono e ci dice che è a Castel Volturno da venti anni, bloccato, che ne ha viste tante, che la violenza non si è mai affievolita, che gli uomini continuano a morire raccogliendo pomodori, le donne a essere schiave della prostituzione. Accanto a loro ci sono i licenziati della fu FIAT di Pomigliano, gli esodati di Marchionne, l’incensato manager che ha salvato l’azienda diminuendo drasticamente l’occupazione, spostando la produzione, i capitali, la ricchezza.

Il messaggio che lega gli sfruttati tra loro e che salda questo legame contro chi li sfrutta è chiaro: se l’unica ricchezza concepibile da parte di un lavoratore, lungo la catena di montaggio, nei campi di pomodori o nei capannoni e sulle strade del sistema della logistica, è quella che deriva della riappropriazione del frutto del proprio lavoro, allora l’unica lotta che dobbiamo organizzare è quella che dai cortei e dai presidi si volge all’esautorazione dei padroni, all’appropriazione della ricchezza prodotta dalla cooperazione sociale.

Nei prossimi giorni cercheremo di aprire uno squarcio sulla realtà dei fatti, di lavorare a un reportage che descriva la diversa e tragica articolazione che le forme di sfruttamento capitalistico hanno assunto nel recente periodo in provincia di Caserta, e che si affiancano a una situazione cronica di abusi e di devastazione dei territori, di gestione camorristica dei flussi di denaro. Dobbiamo rispondere all’emergenza che questa stagione sta portando con sé con rinnovata consapevolezza, con strumenti di conoscenza ancor più radicali, per riorientare il modo di intervenire su questi territori, per far cessare questa strage silenziosa, per smettere di contare i morti tra le fila dei dannati della terra, per smettere di contare i morti tra le nostre fila.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

caporalatoCasertalavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]