InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoro nero: note casertane sulla lotta al caporalato globale

||||||

Quando arriviamo a Caserta, in Piazza Garibaldi il presidio non è ancora imbastito. Un gruppo di poliziotti si posizione all’uscita della stazione centrale, uno di loro vede arrivarci, si sistema il cappello e la cintola e ci chiede i documenti, mentre quattro digossini in polo e tracolla fotografano con prontezza di riflessi chi si avvicina, chi dà una mano a mantenere lo striscione, a distribuire bottigliette d’acqua.

C’è stato un momento, a interventi avviati, di lieve tensione, quando un paio di loro hanno tentato invano di identificare qualcuno tra i partecipanti, un lavoratore, un bracciante, mentre un militante del Si Cobas ricordava dal megafono che lo sfruttamento, la schiavitù del caporalato non solo sono congeniali a questo sistema ecomico-politico, ma si alimentano, come sempre si sono alimentati, dei flussi migratori, della disperazione di chi ha dovuto lasciare tutto per assecondare la necessità di avere qualcosa. I compagni cominciano a raccogliersi intorno allo striscione di apertura: “Bossi, Fini, Salvini: noi lavoratori clandestini, voi padroni assassini”.

Così il corteo sceglie di fermarsi e di dare seguito alla rabbia sentita da tutti e tutte i presenti, di scagliare parole piene di rivalsa e di dignità contro chi lucra – economicamente e politicamente – in questa terribile situazione. Dai tempi di Di Vittorio e di Placido Rizzotto la condizione dei lavoratori poco è cambiata: la grande distribuzione mostra ancora la sua anima padronale, questa si alimenta della logica inumana del caporalato e ancora una volta si fa discorso di stato, trovando nel razzismo la leva retorica per istituzionalizzarsi. Sono le 11.30 e i primi a intervenire sono stati proprio i lavoratori dei campi. Ibra ha preso subito la parola, lavora per il sindacato, denuncia l’ipocrisia di chi crede, o fa finta di credere, che la soluzione per far cessare questa guerra continua e infame ai poveri sia soltanto da ricercare nell’inasprimento delle pene, nell’aumento delle unità degli uomini delle forze dell’ordine sul territorio. Accanto a Ibra c’è Marì, in piazza con il figlio nato da pochi mesi. Ci parla in inglese, preferisce, ma conosce l’italiano, sebbene quello turpe e arrogante dei suoi sfruttatori e della polizia. Lei è in Italia da anni ormai. Né lei, né il figlio possono essere italiani, non hanno documenti, e ci racconta del suo calvario, della difficoltà di andare in ospedale, di trovare un impiego, di programmare un minimo di futuro. Iamin è invece più vecchio, prende il megafono e ci dice che è a Castel Volturno da venti anni, bloccato, che ne ha viste tante, che la violenza non si è mai affievolita, che gli uomini continuano a morire raccogliendo pomodori, le donne a essere schiave della prostituzione. Accanto a loro ci sono i licenziati della fu FIAT di Pomigliano, gli esodati di Marchionne, l’incensato manager che ha salvato l’azienda diminuendo drasticamente l’occupazione, spostando la produzione, i capitali, la ricchezza.

Il messaggio che lega gli sfruttati tra loro e che salda questo legame contro chi li sfrutta è chiaro: se l’unica ricchezza concepibile da parte di un lavoratore, lungo la catena di montaggio, nei campi di pomodori o nei capannoni e sulle strade del sistema della logistica, è quella che deriva della riappropriazione del frutto del proprio lavoro, allora l’unica lotta che dobbiamo organizzare è quella che dai cortei e dai presidi si volge all’esautorazione dei padroni, all’appropriazione della ricchezza prodotta dalla cooperazione sociale.

Nei prossimi giorni cercheremo di aprire uno squarcio sulla realtà dei fatti, di lavorare a un reportage che descriva la diversa e tragica articolazione che le forme di sfruttamento capitalistico hanno assunto nel recente periodo in provincia di Caserta, e che si affiancano a una situazione cronica di abusi e di devastazione dei territori, di gestione camorristica dei flussi di denaro. Dobbiamo rispondere all’emergenza che questa stagione sta portando con sé con rinnovata consapevolezza, con strumenti di conoscenza ancor più radicali, per riorientare il modo di intervenire su questi territori, per far cessare questa strage silenziosa, per smettere di contare i morti tra le fila dei dannati della terra, per smettere di contare i morti tra le nostre fila.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

caporalatoCasertalavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.