InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettere dal presidio permanente Sodexo

Il Presidio Permanente davanti al Pronto Soccorso di Cisanello è aperto a tutti. Non facciamo parte dei Cobas e molte di noi non sono iscritte a nessun sindacato. Il Presidio è del Comitato per il diritto alla salute e come tale, ospita qualunque cittadino o lavoratore che voglia combattere con noi. Il nostro cammino è cominciato con i licenziamenti della Sodexo e si è sviluppato su più strade, abbracciando altre lotte che hanno come principio il rifiuto della privazione dei diritti.

Molti di noi, compresa me, sono stanchi di vedersi togliere giorno dopo giorno, diritti di ogni genere, salute e soldi guadagnati duramente. Molti di noi, me compresa, sono convinti che rimanere in silenzio e continuare a subire non migliorerà le nostre esistenze.
In sincerità, vi scrivo che personalmente sono stanca di arrancare in questa vita e di accontentarmi delle briciole che il Governo (qualunque esso sia) ci concede per farci stare in silenzio.
I nostri figli non hanno più diritto allo studio perché le scuole costano troppo e non saranno, di qui a breve, accessibili a molte famiglie di operai. Stiamo lentamente tornando indietro nel tempo, quando i ricchi e gli agiati avevamo il mondo nel palmo delle mani e i figli dei “poveri” solo calli e sofferenze.

Vi chiedo se anche voi volete questo? Mi chiedo se siete disposti a dire ai vostri figli che non potrete farli studiare, curare, vivere perché siete senza lavoro e senza alcuna possibilità di dar loro ciò che gli spetta.
Non voglio più vedere poveri vecchi frugare nella spazzatura per mangiare perché la loro pensione non riesce a mantenerli; non voglio più vedere persone rinunciare a curare se stessi e i propri cari perché gli esami sono troppo cari; non voglio più vedere bambini studiare al freddo dentro scuole fatiscenti che potrebbero cadere da un momento all’altro, mentre i nostri governanti godono di privilegi assurdi.
Sono stanca di chiudere gli occhi davanti alle ingiustizie e stanca di vedere tanti cittadini voltarsi dall’altra parte solo per mantenere quel poco che gli è rimasto. E’ solo un’illusione: non ci è rimasto niente! Ci stanno togliendo tutto e nessuno lo dice. Stiamo tutti fermi a prendere bastonate senza ribellarci, convinti che prima o poi qualcosa cambierà. Niente cambierà se non in peggio se non facciamo qualcosa adesso, se non cerchiamo di cambiare le cose, se non rivendichiamo il nostro diritto a vivere questa vita decorosamente.

Dobbiamo smettere di essere egoisti e cominciare a camminare uniti, facendosi sentire e non pensando che arriverà qualcuno ad aiutarci. Solo noi possiamo aiutare noi stessi a risollevarci dalla profonda crisi nella quale ci hanno scaraventato in 50 anni di governo.
Riflettete su cosa volete veramente e se vale la pena rischiare il niente che abbiamo per dare una possibilità alle generazioni future.

Io ho deciso: non voglio più avere paura.

Trizza Francesca
Dipendente Sodexo e cittadina italiana

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pisasodexo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.