InfoAut

Liberare i sentieri

L’esercizio di sovranità praticato in questi giorni in Val Susa non solo è legittimo ma necessario. Gli abitanti della Valle e gli attivisti che ripetutamente tentano di restituire luoghi resi inaccessibili da un dispositivo militare eccezionale rappresentano la rottura definitiva con un modello di sviluppo basato sul consumo di suolo e sulla sua valorizzazione speculativa. Una cesura così forte da non poter essere declinata come “riduzione del danno” o come ipotesi di trattativa al ribasso. La colonia edile-militare che si è insediata nella valle se ne deve andare. Punto.

Non siamo solo solidali con chi ha subito nella notte di venerdì e sabato violenze e arresti. Assumere fino in fondo le pratiche di azione diretta per “liberare nuovamente i sentieri” non ha un valore estetico o da cartolina del conflitto, ma definisce correttamente ciò che vogliamo ottenere. In questo senso il sabotaggio, il blocco, il superamento degli sbarramenti, la rimozione degli ostacoli, la riappropriazione materiale dello spazio pubblico diventa sostanza e smette di essere forma.

Non è evidentemente possibile produrre questo senza ritrovarci addosso il fatidico “ve la siete andati a cercare”. Ebbene si è vero stiamo immaginando come dal conflitto possa scaturire un nuovo protagonismo dei movimenti in grado di produrre la differenza che serve per riappropriarci di ciò che ci hanno tolto. Vogliamo che i diritti cancellati uno ad uno, giorno dopo giorno, tornino ad essere un orizzonte praticabile. Il diritto alla casa e al reddito soprattutto.

È inaccettabile che la precarietà sia diventata la nuova forma di vita. E che questo modus vivendi sia declinato in ogni recesso delle nostre esistenze. Per questo anche raccogliere funghi dentro il bosco può produrre instabilità quando vuoi farlo sul tracciato del Tav e quindi la condizione di controllo e violenza che il comando esprime produce tensione e rabbia insostenibili. Gli stessi sentimenti che ormai permeano una società precarizzata ma non ancora sottomessa.

Nelle città noi non raccogliamo funghi e non liberiamo sentieri. Ma nello stesso modo attraversiamo strade spesso blindate e invadiamo palazzi militarizzati. Il comune sentire non sta nel confronto con le divise ma nella forza che esprimiamo quando affermiamo il nostro desiderio di andare dove abbiamo deciso di arrivare. Non ci sono scorciatoie, ma sentieri comuni da liberare.

Così salutiamo Matthias e Piero e tutt* quell* costrett* alle Vallette e a misure restrittive. Ci vediamo in città…e nei boschi.

Blocchi Precari Metropolitani

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

arresti notavnotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!