InfoAut

L’infamità non ha limiti: notifiche della Digos ad un funerale

Purtroppo dobbiamo però comunicare un atto infame che si è svolto proprio oggi al termine del funerale da parte della Digos di Torino. Al termine delle celebrazioni, al tempio crematorio di Piscina, si sono presentati con due macchine e hanno fermato alcuni compagni appena andati via dalla celebrazione appena terminata.
Un atto vile e immotivato, perché dovevano consegnare delle notifiche relative all’inchiesta che ha visto 10 compagni colpiti dall’obbligo di firma, per l’occupazione dell’ufficio delle Turkish Airlines avvenuto il 25 settembre scorso.
Ci sarebbero stati altri 1000 momenti da lì a brevissimo per fare queste notifiche, mentre i poliziotti hanno voluto invadere un momento privato e di dolore, con l’intento evidentemente di fare proprio questo e dimostrarsi ancora una volta per quello che sono.
Non c’era urgenza, se non quella di commettere una grave violazione che non può essere commentata se non solo con tutto il disprezzo di cui ognuno di noi può essere provvisto all’interno del proprio cuore
 
AGGIORNAMENTO 22/7: apprendiamo dai giornali che la Digos ci tiene a precisare che non ha fatto le notifiche ma solo un controllo, il che è ancora più grave! Evidentemente nessun magistrato vuole difendere questo tipo di operato, ognuno negli uffici di questura e palagiustizia tiene alla propria poltrona.
 
di seguito una testimonianza dei fatti da parte di un avvocato presente:
 

Oggi si teneva al tempio crematorio di  Piscina, vicino Torino, il funerale di un uomo di circa 51 anni, fratello di un collega, e molto conosciuto nel giro dei movimenti torinesi. E’ morto improvvisamente, dopo una breve malattia. Il funerale è stato molto partecipato e sentito. 

Dopo il funerale almeno 5 funzionari della DIGOS, con almeno due auto, hanno fermato sulla strada, a poca distanza dal luogo del funerale alcune persone, per dei controlli. Richiesti da me sul cosa stessero facendo veniva risposto prima che era un normale controllo e poi che c’erano degli atti da notificare.
Probabilmente si riferivano ad una ordinanza di applicazione a 10 persone della misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, riferita ad un fatto (una contestazione nell’ufficio della Turkish Airlines) accaduto il 25 settembre 2015, quindi quasi un anno fa. Il provvedimento è del 14 luglio (sei giorni fa). Alle mie ulteriori richieste e proteste, facendo notare che le persone non venivano da una festa, uno dei funzionari presenti diceva ad un altro “non accettare provocazioni”.  
Viene da chiedersi se fosse indispensabile provvedere lì ed in quel momento; viene da chiedersi se dopo quasi un anno dai fatti e dopo una settimana dall’adozione del provvedimento vi fosse l’urgenza di farlo oggi; viene da chiedersi se non si sia superata la decenza; viene da chiedersi se l’umano dolore non meriti un po’ di rispetto…   

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.