InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno: famiglie occupanti e sfrattate interrompono consiglio comunale

Gli argomenti più importanti della protesta, che hanno portato una decina di manifestanti a incatenarsi al corrimano della sala consiliare, riguardano i punteggi decurtati ad alcune famiglie occupanti nella graduatoria definitiva per il bando delle case popolari e la questione dell’illegalità delle strutture. “Se le case non ci volete dare, le occupazioni dovete legalizzare” cita il testo dello striscione attaccato dentro la sala. Gli occupanti infatti, più volte hanno rivolto questa richiesta alle istituzioni locali. In una città in cui ci sono 70 sfratti al mese per morosità incolpevole, dove interi palazzi vengono murati per essere demoliti, dove esistono solo 2 strutture adibite ad emergenza abitativa, la richiesta degli occupanti è sempre stata chiara: “finché non ci sono altre soluzioni, legalizzate la nostra presenza negli stabili abbandonati da anni in cui abbiamo creato “piccoli monolocali”, per lo più stanze, nelle quali viviamo da mesi, in molti casi anni. Formalizzate quello che ci dite ogni volta che veniamo qua, che noi la nostra emergenza abitativa ce la stiamo facendo, che la differenza tra una qualunque delle strutture occupate e la Marmora (vecchia caserma adibita a Emergenza Abitativa comunale) è solo la questione della legalità.”

Molti dei manifestanti indossavano maglie con su scritto “la vostra legalità = strada” a simboleggiare ancora una volta la differenza tra “giusto” e “legale”. Perché la strada è l’unica soluzione che il Comune e tutta l’amministrazione ha da offrire alle famiglie in difficoltà. Ma chi decide che in strada non ci vuole andare, e vuole dare un tetto ai propri figli, è nel torto, sostiene il Sindaco. Nel suo intervento, arrivato dopo circa due ore di interventi e domande da parte delle famiglie, il primo cittadino, tacendo sulla maggior parte degli argomenti trattati, ha risposto solo sulla questione dei punteggi decurtati, addossando la colpa all’Azienda Sanitaria Locale. Cosimi ha infatti sostenuto che l’A.S.L. avrebbe dichiarato, dopo la perquisizione avvenuta il 5 novembre nell’occupazione dell’ex mutua in via Ernesto Rossi, che i certificati fatti dalla stessa, e per i quali le famiglie hanno dovuto pagare più di 30€ a testa, non erano validi e non potevano essere contati nell’assegnazione dei punteggi.

Promettendo ancora una volta l’impegno di tutta la giunta e degli organi preposti a trovare una soluzione in merito, almeno, alla situazione abitativa dei singoli casi, ha sospeso il consiglio, allontanandosi dall’aula. La protesta è continuata, ribadendo al primo cittadino quanto non siano le parole a costruire stabili, a aiutare chi è senza casa, a far sparire la paura di essere svegliato da cento poliziotti in tenuta antisommossa pronti a sgomberare.

Ancora incatenati, i manifestanti sono rimasti all’interno della sala consiliare ormai vuota per circa una mezz’ora, poi, l’intervento dei vigili urbani presenti, li ha costretti a uscire.

Questo, il testo del volantino distribuito all’uscita dal consiglio:

“DISCRIMINATI, DECURTATI E MAZZIATI”

Apprendiamo con sgomento e amarezza che l’amministrazione comunale si sente messa con le spalle al muro dall’Azienda Sanitaria Locale. Cosa dire di noi?

Siamo famiglie di disoccupati e precari e molti di noi hanno figli. Come molti abbiamo perso il lavoro e di conseguenza la possibilità di pagare l’affitto e siamo stati sfrattati dalle nostre case. Non trovando alcuna risposta nei percorsi ufficiali di emergenza abitativa, abbiamo, spinti da assoluta  urgenza, occupato degli immobili inutilizzati, che mai erano stati destinati ad uso abitativo e per i quali non c’era nessun reale progetto di recupero pubblico o privato che fosse.

Quindi di fatto le nostre occupazioni, con tanto di lavori di ristrutturazione e parziale sanificazione, sono diventati emergenza abitativa a tutti gli effetti, i nostri rifugi di fortuna e l’unica alternativa alla strada.
Infatti l’unica differenza tra le nostre strutture e quelle del comune ( come La Marmora) è soltanto il mancato riconoscimento legale che ci aiuterebbe a risolvere questioni pratiche quotidiane molto importanti

Chiediamo inoltre che vengano assolutamente chiariti i criteri di assegnazione dei punteggi della graduatoria ERP e il ripristino immediato dei punti e il reinserimento in graduatoria delle famiglie a cui sono stati decurtati. Ricordiamo che la legge prevede che, soltanto in caso di occupazione di case popolari, non venga riconosciuto il punteggio di emergenza abitativa … Infatti a chi non “rischiava” di avere immediatamente l’assegnazione della casa questi punti, nonostante vivano nelle nostre occupazioni, sono stati assegnati, mentre quelli di noi con un punteggio più alto e prossimi all’assegnazione hanno visto sfuggire il giusto diritto alla casa.

Vogliamo che tutte le famiglie in difficoltà siano finalmente ascoltate e aiutate da quel servizio pubblico che latita da anni e che da anni si prende gioco di noi.

Per questo riteniamo fondamentale che venga immediatamente messo in atto il blocco degli sfratti, non vogliamo più vedere famiglie buttate per la strada nonostante le gravi difficoltà che stanno vivendo

Le famiglie occupanti e le persone del Comitato Diritto all’Abitare dell’Ex Caserma

da Livorno Indipendente

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casalivorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..