InfoAut
Immagine di copertina per il post

Luci vandalizzate, cultura nelle perifierie e i sederoni degli intellettuali di Torino

||||

Luca Beatrice, presidente del circolo dei lettori di Torino, è intervenuto ieri dopo che qualcuno ha spaccato le “luci d’artista” installate nel quartiere della Vallette dicendo che “ci sono luoghi dove la bellezza e la cultura non arrivano; vanno lasciati al loro triste destino”. La presa di parola di questo triste personaggio, già noto per aver proposto una galleria d’arte dentro il tunnel genognostico di Chiomonte, nell’ennesimo mal celato tentativo di legittimare il treno ad Alta voracità, ha scatenato un vespaio di polemica tra condanna del “vandalismo”, difesa aprioristica della “cultura” e descrizioni ancora più imbarazzanti dei quartieri popolari. Riportiamo di seguito un post su questo tema dalla pagina del Comitato Popolare Vallette-Lucento.

In merito alla polemica esplosa intorno al danneggiamento delle “Luci da Artista” in Piazza Montale sentiamo l’urgenza di esprimerci.
Abbiamo trovato a dir poco vomitevoli le parole di Luca Beatrice presidente del “Circolo dei lettori”. Indicano chiaramente cosa certa gente pensi dei quartieri popolari, come li intenda a mo’ di zoo a cielo aperto dove abitano selvaggi senza dignità.
Selvaggi che non meritano la Kultura su cui poggiano i dotti sederoni di alcuni intellettuali di questa città.
Ma di che cultura stanno parlando?
Sono decenni che non viene fatta una politica seria di aggregazione sociale e culturale nelle periferie! Se il signor Beatrice scomodasse le natiche dal suo circolo in centro per farsi un esotico safari si renderebbe conto della situazione in cui versano le nostre scuole: puntellate perché non cadano, a rischio di chiusura e sotto organico. Nella sua passeggiata non incontrerebbe certo cinema aperti, biblioteche, luoghi di ritrovo notturni per i giovani e librerie. 

Questo perché la Kultura dei signoroni deve essere accessibile solo ai turisti che possono permettersi il biglietto, o agli hipster con il portafoglio pieno che consumano volentieri. 

Eppure una cultura c’è e resiste dalle nostre parti, a dir la verità ce ne sono molte! Ci sono le associazioni che con pochi fondi portano avanti un lavoro difficile e continuativo, ci sono i giovani che producono musica, che cantano, che fanno video, che disegnano street art. C’è chi propone cineforum e dibattiti, chi con le sue mani crea installazioni per le feste di quartiere. Ci basta? No, di sicuro. Non ci accontentiamo dei pochi mezzi che abbiamo, ne vogliamo reclamare altri! Ma quello che ci tocca mettere in evidenza è una diffusa sensibilità per la questione culturale e artistica in quartiere. 

Abbiamo già scritto in passato rispetto a quanto sia difficile reperire i mezzi e i soldi per promuovere iniziative culturali in quartiere e non ci dilungheremo ulteriormente su questo. 

Di certo non bastano due luminarie a invertire una rotta che ormai da anni si è consolidata.
Se non si fa un ragionamento serio su cosa vuol dire garantire un accesso alla cultura ai settori popolari della nostra città queste iniziative rischiano di sembrare solo spot pubblicitari. Un accesso alla cultura vuol dire anche un accesso ai diritti: alla casa, al lavoro, al reddito, a un’istruzione decente! Come si può sperare che alcuni apprezzino certe cose se devono pensare a come arrivare a fine mese?
Un’offerta culturale significativa è anche quella che incontra le volontà, i desideri, la partecipazione degli abitanti del territorio. 
Non ci uniremo al coro di chi criminalizza delle ragazzate, di chi si fa bandiera della lotta al degrado e nel frattempo butta merda sul quartiere. Noi non confondiamo la causa con l’effetto, il problema con la soluzione. 

Un’ultima cosa che vorremmo ricordare al signor Beatrice è che i migliori romanzi che ha letto, i più emozionanti film che ha visto, i più vivaci spettacoli teatrali, i dischi indimenticabili sono nati grazie a delle immersioni nella realtà. Quella viva, contraddittoria e difficile, quella che sudiamo ogni giorno.
L’arte, la cultura vivono nelle strade, altrimenti muoiono. Come le cianfrusaglie senza sentimento che vengono ammonticchiate nelle gallerie e sempre di più purtroppo negli scaffali delle librerie.

Senza dare però troppo peso a questi imbecilli vorremmo chiudere con una domanda che ci riguarda: noi che Cultura desideriamo?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

vallette

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Le ragazze di Torino in sciopero della fame

Da martedì 6 febbraio al carcere di Torino nella sezione femminile è iniziato un nuovo sciopero della fame.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Per un aumento delle liberazioni anticipate. Lettera dal carcere femminile di Torino

Sta circolando in rete questa lettera-appello da parte delle detenute del carcere Lorusso-Cotugno di Torino. Le detenute ancora una volta cercano di attirare l’attenzione sulle condizioni di vita all’interno dei penitenziari.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lettera a Graziana delle sue compagne detenute alle Vallette

«Questo sistema ti ha schiacciato», la lettera delle detenute alla loro compagna che si è impiccata

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: mobilitazione contro il carcere

Nell’anno del record di suicidi in galera (78 fino ad ora) anche il carcere cittadino Lorusso e Cutugno ha pagato il suo contributo di sangue: sono 4 le persone che si sono tolte la vita e molte di più quelle che ci hanno provato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il vero crimine è stare con le mani in mano!

Pubblichiamo la lettera scritta dalle detenute del carcere Lorusso e Cutugno di Torino che hanno deciso di intraprendere un mese di sciopero della fame per esprimere rabbia di fronte alle istituzioni sorde alle richieste della popolazione carceraria e per mostrare solidarietà a chi è morto dentro quelle mura.  Scriviamo da una cella della sezione femminile […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carcere delle Vallette: nuovo sciopero del vitto, l’appello dei detenuti e delle detenute

In tanti anni di lotta il Movimento No Tav è venuto a contatto a più riprese col carcere. Si trattava di un mondo per molti di noi sconosciuto, immaginato solo attraverso descrizioni giornalistiche pressappochiste e filtrato dalla propaganda politica. Attraverso i racconti dei No Tav incarcerati abbiamo imparato a fare nostre anche le battaglie delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio al carcere: la sentenza contro Dana è la vendetta del sistema del TAV

Oggi eravamo in tanti sotto il carcere di Torino per portare sostegno e salutare Dana. Ci siamo stretti e con forza abbiamo intonato cori e urlato tutta la nostra rabbia per questa folle sentenza emessa dal Tribunale di Sorveglianza, per cui Dana si trova in carcere da oltre una settimana. Diversi gli interventi che hanno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgombero Zona solidale Vallette : il PD ordina, il M5S acquiesce, la polizia esegue

La legalità è una clava contro i quartieri popolari. Quartiere Vallette. Periferia Nord di Torino. Da qualche mese uno spazio abbandonato ha ripreso vita. È una delle tante bocciofile costruite qui negli anni delle “politiche di sviluppo” per le periferie. Un campo in terra battuta, un casottino, un bagno. Dopo qualche anno, la bocciofila era […]