InfoAut

Ma chi ha detto che non c’è (-ero)

dopo il 1 maggio milanese..

“Sta nel sogno dei teppisti e nei giochi dei bambini” G. Manfredi

“Fin a qui tutto bene. Il problema non è la caduta, ma l’atterraggio.” L’odio

“Non ricordo se c’ero o non c’ero, ma qualcosa accadeva in città…” (cit.)

Dopo il primo maggio siamo stati travolti dalla pornografia giornalistica e dalla smania giustizialista di politicanti, apparati di controllo e opinionisti da bar. Ci siamo quindi presi del tempo prima di scrivere, un pò esterefatti dall’improvviso baccano di una società anestetizzata alle violenze e ai soprusi quotidiani. Ci piacerebbe invece dare un nostro contributo per riuscire a vedere in queste giornate milanesi non un cataclisma, ma un contesto con cui confrontarci per superarne i limiti e valorizzarne la forza.

Il primo maggio eravamo trentamila persone a sfilare nelle vie di Milano. Le diverse realtà politiche e sociali che da anni lottano nei propri territori contro lo sfruttamento di uomini e risorse ha trovato nella lotta all’Expo un’occasione di opposizione sociale praticabile collettivamente. Dalla testa del corteo alla sua coda, dallo spezzone dei comitati territoriali ai precari, ai facchini e agli occupanti di case, passando per la samba, la trash e la banda degli ottoni era un unico grande e netto rifiuto. Un corteo numeroso, vitale ed eterogeneo in cui erano presenti tutte le lotte e le realtà che si oppongono a questo governo e a ciò che l’EXPO rappresenta: lo sfruttamento nei posti di lavoro, gli sfratti nei quartieri popolari, la cementificazione a uso e consumo di mafiosi e capitalisti, lo strapotere e l’arroganza di banche e multinazionali. La molteplicità dei contenuti, delle esperienze messe in campo e delle diverse modalità di stare in piazza è stata reale e visibile, lo sa bene chi in quelle strade c’era. Tutte e tutti hanno potuto esprimersi e nessuno ha subito le scelte di altri. C’era chi voleva ballare e chi voleva urlare il proprio sdegno, chi voleva manifestare pacificamente e chi voleva creare conflitto: così è stato, per scelta.

In piazza c’erano quindi anche migliaia di giovani che hanno deciso di non lavorare gratis per nessuno, di agire con il proprio corpo la rabbia e la frustrazione contro un futuro negato, un’esistenza precaria, una classe politica e dirigente marcia, arrogante e corrotta. A queste migliaia di giovani dobbiamo guardare, per valorizzarne la voglia di riscatto e portarla nella pratica politica quotidiana, nei nostri quartieri, nelle nostre città, nelle scuole, nelle università, nei posti di lavoro se ancora ne rimangono. Ci siamo lamentati per anni del silenzio, della passività delle nuove generazioni, della regressione culturale di un paese devastato da vent’anni di “berlusconismo”: Milano dimostra il contario e ne siamo sollevati.

Di certo non è stato un primo maggio qualunque. A Milano EXPO ha aperto i battenti con la città blindata ed il centro chiuso e vietato a pochissimi giorni dal corteo. A Milano comanda comunque EXPO: il volto spettacolarizzato e brutale del capitalismo. Insomma lo specchio di un paese che non ci piace e che vogliamo cambiare. La scelta di blindare la città è stata una provocazione, al pari dei blitz preventivi dei giorni precedenti nei quartieri popolari, le perquisizioni illegali a casa di compagne e compagne, la fabbricazione del mostro mediatico, gli arresti e le espulsioni, la criminalizzazione del dissenso. Notiamo con dispiacere come negli stessi ambienti di movimento cresce e si radica pericolosamente la percezione di una divisione tra buoni e cattivi funzionale alla repressione ed al controllo sociale. In questo senso abbiamo percepito come assordante ed incomprensibile il silenzio seguito agli attacchi polizieschi ai quartieri popolari dei giorni immediatamente precedenti al corteo, come se quella repressione riguardasse solo chi la subiva.

E’ ridicolo chi parla di infiltrati. Qualche poliziotto sì, qualche giornalista di troppo pure, ma l’ultimo spezzone, quello che ha sostenuto gli scontri lungo tutta la giornata, era uno dei più numerosi. Ciò non certo perchè fosse un entità distinta, ma proprio perchè dal resto del corteo continuavano ad affluire persone e ad ingrossarne le fila. Inoltre, cosa non da poco, nonostante l’ingente dispositivo di forze dell’ordine, l’aria resa irrespirabile dai lacrimogeni e la presenza di comitati territoriali, famiglie e attivisti delle più svariate aree politiche il corteo è arrivato fino alla fine con determinazione e coraggio, autotutelato e in sicurezza. Non è quindi nel metodo né nelle pratiche il limite di giornate come queste, ma nella difficolta di spiegare il dato politico e sociale di una rabbia diffusa e non addomesticabile e nella difficoltà a saperla indirizzare lucidamente e collettivamente contro il modello di sfruttamento capitalistico, superando paure e pressioni, legittimando quel conflitto a cui nessuno può sottrarsi.

Chi è rimasto a casa, o indietro, oggi si compiace nel giudicare le forme di lotta di chi, nonostante tutto, si assume le proprie responsabilità e mette in gioco la propria vita e il proprio futuro. Ci auguriamo che questi telespettatori abbiano l’occasione per ricredersi, si fa in fretta a proletarizzarsi di questi tempi. Da parte nostra diciamo che dobbiamo rispetto alle compagne e ai compagni che si sono spesi per quella giornata di lotta, per la generosità e la coerenza messi in campo. Così come dobbiamo solidarietà agli arrestati, il cui status sociale non corrisponde esattamente a quello del professionista degli scontri con il rolex al polso: una barista, una disoccupata, un elettricista, uno studente ed un commesso. Di certo qualcosa di molto più reale e quotidiano delle favoleggianti narrazioni mediatiche.

La violenza della piazza del primo maggio non è la violenza di pochi teppisti, ma l’espressione della rabbia di un intera generazione. Il riscatto della violenza subita quotidianamente durante gli sfratti nei quartieri popolari, sui posti di lavoro e nelle Università, nelle strade delle nostre città, nei meccanismi di esclusione e marginalità di una società che antepone il profitto a tutti i costi alle esigenze e ai bisogni delle persone. Certo, crediamo nella necessità di rapportarsi al contesto e comprendere che porsi degli obiettivi e dei criteri, anche e sopratutto nelle pratiche di piazza più radicali, sia la premessa fondamentale alla riproducibilità delle pratiche e alla generalizzazione del conflitto. Le poche macchine bruciate ed altre intemperanze difficilmente comprensibili dai più non ci scandalizzano e di certo non monopolizzano la nostra attenzione sui fatti, ma evidenziano a nostro modo di vedere limiti e contraddizioni che, è bene riaffermarlo, tutte e tutti dobbiamo assumerci e superare. Assumere la rabbia e la sua espressione violenta come un fatto sociale e saperla indirizzare ed auto-organizzare verso obiettivi collettivamente praticabili e comprensibili è politicamente più intelligente del credere di evitarne la degenerazione semplicemente voltando la testa dall’altra parte.

La piazza del primo maggio nonostante tutto ci è piaciuta, ci è piaciuto il coraggio e la determinazione di migliaia di persone che hanno sfidato divieti e provocazioni per affermare la propria incompatibilità ad un sistema capitalista, quello si, che devasta e saccheggia. Questa incompatibilità, evidente nelle diverse forme del conflitto sociale presenti nel nostro paese (non solo a Baltimora o ad Istanbul…) è il nostro punto di partenza: in una casa occupata cosi come nell’attaccare la zona rossa di una città-vetrina blindata c’è un agire diretto e collettivo che crea legami di solidarietà e pratiche di vita differente. Come in ogni sperimentazione a volte bisogna fermarsi a riflettare, ma con lo sguardo sempre proiettato in avanti, consapevoli che in ogni contraddizione c’è una possibilità di avanzamento.

Difendere l’allegria, organizzare la rabbia!

Tutt* liber*!

Territori solidali in lotta
Collettivo per l’Autogestione – Urbino 
CSA Oltrefrontiera – Pesaro

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

1maggiopesarourbino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Hai paura? Come stai? Sto bene mamma”. Una testimonianza dal primo maggio notav

Pubblichiamo dalla pagina di Non una di meno Torino la testimonianza di una mamma che è venuta con suo figlio in piazza vittorio per partecipare primo maggio notav   Per i bambini e le bambine difficilmente esistono le sfumature. Esiste il bianco e il nero. Il mondo si divide in buoni e cattivi. Da una […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino. Lo spezzone sociale si prende la sua rivincita

Torino, 1 maggio: lo spezzone sociale conquista la piazza di arrivo e si prende il palco dei sindacati. Anche quest’anno a Torino nella piazza del primo maggio era ben visibile la frattura tra il rituale stanco e imbalsamato di sindacati e istituzioni davanti alla forza e la partecipazione di uno spezzone sociale vivo, che voleva […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dieci arresti per il 1° Maggio NoExpo. Devastazione e saccheggio [AGGIORNATO]

Aggiornamento 13/11: i 5 compagni greci fermati sono stati rilasciati con obbligo di firma (qui un comunicato di solidarietà dei famigliari e degli abitanti del loro quartiere). Per oggi alle 18:00 è stato convocato un presidio di solidarietà con gli arrestati a Milano. *** Dieci giorni fa la chiusura di Expo 2015 con un grande […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi ha toccato Milano? Nodi aperti su conflitto, consenso e partecipazione

  Scarica il testo completo in pdf qui   Introduzione Le riflessioni che seguono sono state condivise nelle settimane successive alla May Day milanese. Loro intento non è dare una valutazione di quella giornata, già espressa ampiamente in altre sedi, bensì affrontare alcuni nodi a nostro parere fondamentali, che ci permettano di orientare la nostra […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sabato 30/5 presidio solidale a San Vittore per gli arrestati/e del 1 maggio

Di seguito il programma della giornata preso dall’evento Facebook: Il 1 Maggio c’eravamo tutti/e: liberi/e tutti/e!   *h 11:00 Ritrovo al mercato di viale Papiniano banchetto informativo e volantinaggio *h 12:30Concentramento in piazzale Aquileia Presidio musicale sotto il carcere di S.Vittore ***** Questa giornata nasce come momento per incontrarci ed esprimere la nostra solidarietà agli-alle arrestati-e e a tutte […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riot, spettacolo e potere

Crediamo che le riflessioni seguite alla May Day NoExpo abbiano segnalato, tra tante litanie prevedibili, almeno una novità: contrariamente ad altre volte, gran parte delle critiche agli scontri e alle azioni che si sono prodotti durante la manifestazione hanno puntato il dito contro la presenza di un’attitudine “spettacolare”, e in questo senso fittizia, che si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

15 tesi partigiane sul Primo Maggio Milanese

Primo Maggio 2015. “Oggi inizia il domani” “Vorrei evidenziare che le proteste pacifiche sono un lusso che appartiene a chi è già inserito nella cultura dominante, a chi è sicuro che la propria voce verrà ascoltata senza violenza, a chi può permettersi di aspettare che arrivi il cambiamento che vuole ” “Ferguson: in defense of rioting”, Time Magazine, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Istanbul, vietato l’accesso a piazza Taksim. Scontri al corteo del 1 maggio

Ufficialmente, il governatore della città ha affermato che il divieto derivava dal fatto che la piazza era “inappropriata” per ospitare folle e manifestazioni, data anche la vicinanza di traffico e turismo nella zona, e che quindi si trattava di ragioni di sicurezza. In realtà, si è trattato di una palese provocazione (peraltro già verificatasi in […]