InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dieci arresti per il 1° Maggio NoExpo. Devastazione e saccheggio [AGGIORNATO]

Aggiornamento 13/11: i 5 compagni greci fermati sono stati rilasciati con obbligo di firma (qui un comunicato di solidarietà dei famigliari e degli abitanti del loro quartiere). Per oggi alle 18:00 è stato convocato un presidio di solidarietà con gli arrestati a Milano.

***

Dieci giorni fa la chiusura di Expo 2015 con un grande flop che è difficile nascondere dietro i discorsi sull’”immagine del paese”, sull’”indotto di Expo”. Questa mattina sono scattati degli arresti ai danni di alcuni manifestanti che hanno partecipato al 1° Maggio NoExpo (qua il nostro editoriale). Al momento si parla di 5 arresti a Milano e 5 ad Atene. Altre cinque persone sarebbero indagate a piede libero. La prevedibile tempistica dell’operazione è stata determinata proprio dal timore che il già traballante Expo milanese potesse essere messo ulteriormente in difficoltà dalle reazioni.

Questa operazione è il parto del lavoro di mesi della questura milanese, che dichiara di aver analizzato 600 Gb di materiale video e fotografico, di aver utilizzato prelievi del Dna ed impronte digitali. Tra le diverse accuse anche quella di devastazione e saccheggio. Questo capo di imputazione, negli ultimi anni, si è visto sempre più spesso usato in termini tutti politici nella repressione delle lotte sociali.

I toni trionfali e allarmistici allo stesso tempo utilizzati da comunicati ufficiali e media mainstream palesano la natura politica e “d’immagine” di questa operazione. Il 1° Maggio di Milano ha rotto su grande scala la rappresentazione dell’Expo sognata dalle istituzione e da Renzi. Con la narrazione istituzionale ormai messa in discussione, l’immagine del grande evento ha dovuto affrontare continui problemi. Le istituzioni hanno dovuto reagire in modo spettacolare e spettacolarizzato, un po’ per rappresaglia, un po’ perché tutto fosse riportato nell’alveo della compatibilità e del successo di Expo. Quella giornata di rabbia e scontri andava archiviata e “risolta” assicurando alla giustizia qualche capro espiatorio da dare in pasto all’opinione pubblica.

 

Seguiranno aggiornamenti. Qua sotto il comunicato scritto da alcuni compagni milanesi:

 

EXPO NON E’ FINITO, SOLIDARIETA’ CON I COMPAGNI COLPITI DALLA REPRESSIONE.

La festa è finita, dopo 6 mesi il grande evento è arrivato al capolinea, ma i festeggiamenti tra applausi, abbracci e complimenti a quanto sembra non sono ancora finiti. Impresse rimarranno le immagini dei giovani volontari  sfruttati a fare festa tra i padiglioni vuoti dopo mesi di duro volontariato. Champagne e musica, il mix giusto per fuggire dalla realtà e il  futuro che li aspetta, un riconoscimento dovuto a chi ha fatto risparmiare un sacco di soldi ai signori di Expo.

Quanto ci mancheranno gli articoli di giornale pro- Expo, le lunghe code, i gossip sul padiglione del Giappone e quella stessa frase che si sentiva in metro, ai bar, ai parchi, in università, al lavoro: “Non sono riuscito a vedere niente, ma le luci erano stupende e poi c’era tanta gente, ne valeva la pena!”

E ora arriva anche il conto da pagare per chi quel Primo Maggio decise di non seguire l’orchestra e di ribellarsi rovinando la festa ad Expo. Gli occhi del mondo erano puntati sulla capitale economica italiana e ciò che doveva essere la massima espressione del modello Renzi venne oscurato dalla rabbia e dagli scontri che quel giorno sconvolsero Milano.

Dieci persone tra Milano e Grecia sono stati arrestati con le pesanti accuse di devastazione e saccheggio, resistenza a pubblico ufficiale aggravata e travisamento. Altre cinque persone sono indagate a piede libero.

C’e chi si  è indignato spacciandosi per sociologo della rivolta, chi ha marciato il giorno dopo munito di spugnette sdegnato da mura di palazzi signorili deturpate da scritte e risentito in difesa della proprietà: per la vetrina di una banca venuta giù o le fiamme di un’auto di lusso. Noi, invece, ci ricordiamo la violenza mediatica che ha costretto migliaia di giovani a lavorare gratis per Expo con la speranza di essere gratificati con una esperienza da inserire nel curriculum. Ci ricordiamo degli appalti truccati, del consumo del suolo, della farsa del cibo per la vita, degli arresti che hanno portato al cambio della cupola di Expo, delle opere inutili come La BreBeMi e la Tem. Di tutto questo media e benpensanti non ne hanno parlato e non ne parleranno mai. Così come non si parla dell’attacco alla scuola, la precettazione di quattro scioperi, gli sgomberi contro i poveri dei quartieri popolari, il vuoto, la distruzione di ogni appartenenza e legame vero che lascia gli individui soli  davanti al mondo, catapultati verso una competizione continua tra esseri viventi che stanno uno peggio dell’altro. Perché bisogna dirlo: la rivolta del Primo Maggio è anche esistenziale, segno dei tempi che stiamo vivendo.

Questa operazione vuole colpire chi ogni giorno in mezzo a mille difficoltà con forza e coraggio cerca di costruire delle possibilità di vita diverse, di strappare quella dignità che viene calpestata in nome del profitto. Il nostro compito ora consiste nel  non lasciare soli i compagni colpiti dalla repressione, non arretrare di un passo rispetto alle lotte che portiamo avanti e rilanciare da qui, perché Expo non è finito. Il grande evento continua ad esistere come modello di governo e legittimazione delle porcherie di quella parte della società che siede in alto e si distribuisce oneri e opportunità speculando sulla pelle della povera gente. Non a caso il Prefetto Tronca (lo sceriffo di Expo) è stato trasferito a Roma nella veste di Commissario Speciale per garantire lo svolgimento del Giubileo Romano, un modello Expo da esportare per un’altra occasione da cogliere per   migliorare un dispositivo atto al controllo e ad ingrossare sempre di più le tasche di palazzinari e speculatori .

Le lotte non si arrestano, chi ha devastato e saccheggiato Milano è stato Expo!

Tutt* Liber*!

autonomiadiffusa@inventati.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

1maggio1maggio2015devastazione e saccheggioMilanonoexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torture al carcere minorile “Beccaria” di Milano

Torture e violenze (anche sessuali) sui minorenni al Beccaria: arrestati 13 poliziotti penitenziari, 8 sospesi dal servizio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.