InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifesto di #Occupy Pisa, work in progress in piazza dante

Via la pergola, con i suoi progetti, la solidarietà, l’attivazione di tante e tanti, ha rappresentato non 4 mura, ma un’idea, una tendenza: quella di opporsi all’austerità ed alla morsa del debito, liberando la vita di tutti noi dal ricatto finanziario. Quest’idea, nella mattinata del 15 febbraio, non è morta, ma si è rafforzata: in tanti siamo andati nella stessa mattinata ad occupare la cassa di risparmio del gruppo di lodi, in tanti non abbiamo avuto paura dei carabinieri in antisommossa che volevano sbarrarci l’ingresso della Unicredit, in tanti siamo saliti in comune per denunciare la complicità dei partiti che governano con il sistema del debito. In tanti, ed in molti di più da quelli che eravamo all’inizio della mattinata, abbiamo deciso di rilanciare, evolvere e rafforzare via la pergola, occupando piazza dante.

Da quest’occupazione abbiamo deciso che non ci basta più uno spazio, che non ci interessa più attaccare soltanto la mafia finanziaria che specula su via la pergola. Quello che è venuto fuori resistendo alle cariche dei carabinieri, sentendo il riconoscimento di tante e tanti che ci hanno sostenuto, leggendo le centinaia di firme raccolte con l’esposte, ascoltando il calore di tutti quelli che sono passati, prima da via la pergola, ed adesso dal presidio permanente, raccontandoci le loro storie, è molto di più di uno spazio da occupare. E’ la necessità – semplice, giusta e profonda – di “fare qualcosa”, per reagire, per resistere, per affermare il nuovo, per liberarci dal giogo dei sacrifici a senso unico.

Quando diciamo che il sistema del debito cerca di fare profitti non solo quando ci vendiamo sul lavoro, ma durante tutto l’arco delle nostre vite, affermiamo proprio l’esistenza di una molteplicità di bisogni e di esigenze che, oggi più che mai, vogliono uscire dalla solitudine e trovare dei punti d’incontro, di organizzazione, di riscatto, di rivincita. E’ la sete di chi è prosciugato dai debiti, dai tagli, dalle rinunce, dai sacrifici, quella che ci ha spinto a “durare” ed a rimanere in piazza dante. E’ la volontà di chi pensa che esista oggi una composizione che è formata, sfruttata, usata, abbandonata, esclusivamente per soddisfare bisogni non suoi. E di chi? Della classe politica e di quella dei blocchi finanziari e bancari.

Per ciò #occupypisa non si ferma, mai, perché quel potere marcio ed alla frutta, quella civiltà dell’individualismo, dell’egoismo e della povertà, oggi deve essere abbattuta. In piazza dante ogni giorno porteremo avanti quel lavoro umile, faticoso, lungo, che è quello di ricercare, conoscere, ascoltare ed organizzare quel 99% che vede ogni momento la sua possibilità di vita rubata ingiustamente dalla violenza della crisi. In piazza dante, proveremo a mettere insieme tutti i disoccupati, affinchè la loro occupazione sia conquistarsi reddito, servizi e dignità, che nessun “nuovo padrone” avrà la possibilità di concedere.

Proveremo a mettere insieme tutti gli sfrattati, affinchè la loro casa sia garantita una volta per tutti, dalla forza della solidarietà e dell’organizzazione.

Proveremo a mettere insieme tutti i lavoratori della conoscenza, affinchè quella che producono sia utile prima di tutto a loro stessi, e non ai profitti del “mercato”.

Proveremo a mettere insieme il 99%, a farlo conoscere e riconoscere, ad organizzarlo, ad autorappresentarlo, ad ottenere il potere di poter decidere sulle proprie vite, senza più chiedere e dare niente all’1% dei banchieri e di tutti i politici che gli sono servi. #occupy pisa, per davvero, sempre di più.

L’organizzazione di #occupypiazzadante

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisasgomberovia della Pergola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata