InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifesto di #Occupy Pisa, work in progress in piazza dante

Via la pergola, con i suoi progetti, la solidarietà, l’attivazione di tante e tanti, ha rappresentato non 4 mura, ma un’idea, una tendenza: quella di opporsi all’austerità ed alla morsa del debito, liberando la vita di tutti noi dal ricatto finanziario. Quest’idea, nella mattinata del 15 febbraio, non è morta, ma si è rafforzata: in tanti siamo andati nella stessa mattinata ad occupare la cassa di risparmio del gruppo di lodi, in tanti non abbiamo avuto paura dei carabinieri in antisommossa che volevano sbarrarci l’ingresso della Unicredit, in tanti siamo saliti in comune per denunciare la complicità dei partiti che governano con il sistema del debito. In tanti, ed in molti di più da quelli che eravamo all’inizio della mattinata, abbiamo deciso di rilanciare, evolvere e rafforzare via la pergola, occupando piazza dante.

Da quest’occupazione abbiamo deciso che non ci basta più uno spazio, che non ci interessa più attaccare soltanto la mafia finanziaria che specula su via la pergola. Quello che è venuto fuori resistendo alle cariche dei carabinieri, sentendo il riconoscimento di tante e tanti che ci hanno sostenuto, leggendo le centinaia di firme raccolte con l’esposte, ascoltando il calore di tutti quelli che sono passati, prima da via la pergola, ed adesso dal presidio permanente, raccontandoci le loro storie, è molto di più di uno spazio da occupare. E’ la necessità – semplice, giusta e profonda – di “fare qualcosa”, per reagire, per resistere, per affermare il nuovo, per liberarci dal giogo dei sacrifici a senso unico.

Quando diciamo che il sistema del debito cerca di fare profitti non solo quando ci vendiamo sul lavoro, ma durante tutto l’arco delle nostre vite, affermiamo proprio l’esistenza di una molteplicità di bisogni e di esigenze che, oggi più che mai, vogliono uscire dalla solitudine e trovare dei punti d’incontro, di organizzazione, di riscatto, di rivincita. E’ la sete di chi è prosciugato dai debiti, dai tagli, dalle rinunce, dai sacrifici, quella che ci ha spinto a “durare” ed a rimanere in piazza dante. E’ la volontà di chi pensa che esista oggi una composizione che è formata, sfruttata, usata, abbandonata, esclusivamente per soddisfare bisogni non suoi. E di chi? Della classe politica e di quella dei blocchi finanziari e bancari.

Per ciò #occupypisa non si ferma, mai, perché quel potere marcio ed alla frutta, quella civiltà dell’individualismo, dell’egoismo e della povertà, oggi deve essere abbattuta. In piazza dante ogni giorno porteremo avanti quel lavoro umile, faticoso, lungo, che è quello di ricercare, conoscere, ascoltare ed organizzare quel 99% che vede ogni momento la sua possibilità di vita rubata ingiustamente dalla violenza della crisi. In piazza dante, proveremo a mettere insieme tutti i disoccupati, affinchè la loro occupazione sia conquistarsi reddito, servizi e dignità, che nessun “nuovo padrone” avrà la possibilità di concedere.

Proveremo a mettere insieme tutti gli sfrattati, affinchè la loro casa sia garantita una volta per tutti, dalla forza della solidarietà e dell’organizzazione.

Proveremo a mettere insieme tutti i lavoratori della conoscenza, affinchè quella che producono sia utile prima di tutto a loro stessi, e non ai profitti del “mercato”.

Proveremo a mettere insieme il 99%, a farlo conoscere e riconoscere, ad organizzarlo, ad autorappresentarlo, ad ottenere il potere di poter decidere sulle proprie vite, senza più chiedere e dare niente all’1% dei banchieri e di tutti i politici che gli sono servi. #occupy pisa, per davvero, sempre di più.

L’organizzazione di #occupypiazzadante

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisasgomberovia della Pergola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia.