InfoAut
Immagine di copertina per il post

Maserati Modena: una lunga e lenta agonia verso la chiusura?

Uno stabilimento, quello modenese, che si trova da parecchi mesi (se non anni) al centro dell’annosa questione sulla sua possibile chiusura, senza un piano industriale definito e senza alcun progetto. Il tutto viene assecondato da una politica locale incapace di delineare un progetto serio sul welfare cittadino, incapace di dare risposte concrete ai lavoratori modenesi e troppo impegnata nel perseguire interessi personali. A fronte di tutto ciò, dunque, bisogna cominciare a dare un segnale forte alla controparte; le logiche sindacali messe in campo in questi ultimi anni non sembrano essersi poste nemmeno un obiettivo chiaro, dato il loro continuo accontentarsi del “meno peggio” accettando casse integrazioni o mobilità e ottenendo al massimo orari di solidarietà. Crediamo che, in questa fase, si debba dare un taglio netto a queste strategie inconcludenti e cominciare veramente a mettere in campo soluzioni, da parte dei lavoratori, che siano autonome. Questo sta gia` succedendo all’interno del mondo della logistica ( vedi le vicende dell’Ikea e di altri stabilimenti del bolognese) e della sanità ( vedi le lotte nella zona del pisano). Stiamo parlando di soluzioni in cui “vincere” torni ad avere il significato di una controparte sconfitta, non di una mera mediazione. Il processo che vogliamo costruire potrebbe essere lungo, ma sicuramente alla base deve possedere questo concetto: gli spazi in cui le crisi vengono create devono lottare per questo tipo di vittoria.

Veniamo agli ultimi accadimenti riguardanti le vicende della Maserati, riprendendo le dichiarazioni di assessori e delegati sindacali.

La Maserati, storico marchio del tridente, non trova pace dopo l’avvento del Modello Marchionne all’interno della galassia targata Fiat, destinata a chiudere e trasferire la produzione negli stabilimenti di Grugliasco nel piemontese. Da anni si parla di crisi di produzione e di chiusure, ma queste voci sono sempre state smentite sia da un qualche progetto di un piano industriale per rilanciare lo stabilimento ( al momento ancora inesistente), che dalla politica locale impegnata nel convincere i cittadini che la fabbrica rimarrà a Modena; tutti si sono espressi: dal signor sindaco Pighi a diversi assessori regionali, tra cui ultimamente anche Daniele Sitta. Il “super assessore” pero`, al momento, si trova al centro di un’altra scomoda vicenda: la pista-prove di Marzaglia. Le sue parole sono state le seguenti: «La Maserati rimarrà modenese. Nei giorni scorsi il sindaco Giorgio Pighi ha partecipato a Torino all’incontro che ha dato vita al coordinamento delle città sedi di aziende del gruppo Fiat e il Comune è impegnato a sostenere le iniziative che garantiscano insediamenti produttivi e occupazione. A Modena rimarrà la produzione della gamma sportiva della Maserati e verrà avviata quella della 4C Alfa, ma soprattutto rimarrà a Modena -aggiunge, riprendendo le parole dell’amministratore delegato del Tridente Harald Wester- il cuore e la testa della Maserati con tutta l’attività di progettazione, di ricerca e sviluppo, di marketing. Un riconoscimento per un territorio che garantisce competenze che rendono possibile creare prodotti non solo di eccellenza, ma unici. L’impegno, quindi, è a vigilare e a confrontarci con Fiat sui piani industriali per l’Italia e per Modena, ma dobbiamo anche operare per creare le condizioni migliori per fare industria motoristica nel nostro territorio: migliorare i nostri istituti tecnici, valorizzare la cattedra di Ingegneria del veicolo della facoltà Enzo Ferrari, mettere a disposizione infrastrutture come quella della pista prove di Marzaglia -la stessa della vicenda elencata prima che sta sollevando un polverone all’interno della politica locale modenese-. Non esistono limiti a Modena per una espansione dei livelli produttivi», confermando le possibilità di ampliamento dell’azienda in via Divisione Acqui.

Dunque queste le parole dell’ assessore che vengono subito riprese dai delegati della Fiom di Modena per smentirle «Ricordiamo bene –dicono delegati Fiom in Maserati– che già quattro anni fa l’assessore Sitta parlava di accordo quasi concluso per l’ampliamento dello stabilimento. Dichiarava, nel giugno del 2008, che saremmo arrivati a produrre 12mila autovetture all’anno. Sono passati quattro anni e dell’ampliamento nemmeno l’ombra, senza contare che ad oggi arriviamo a nemmeno 5mila vetture. Fa specie che un amministratore locale continui a raccontarci queste favole, mentre la realtà è che il marchio Maserati è fortemente a rischio a Modena». «La realtà è – continua la Fiom/Cgil – che oggi non solo non si parla di ampliamento, al contrario di ridimensionamento, con i primi 50 lavoratori che già andranno in Ferrari e che sicuramente non ritorneranno più in Maserati».

Proprio cosi`, nella logica della grande famiglia, 50 lavoratori sono stati spostati nel più prestigioso (ma solo per il nome) stabilimento della Ferrari di Maranello che produce i motori per le vetture Maserati. Questo stabilimento, pero`, e` stato già citato dalle cronache locali (ovviamente non nazionali, per evitare di infangare un marchio cosi` prestigioso come quello Ferrari!), per il suo modo di agire scorretto e delatorio verso i lavoratori non allineati e appartenenti a certe sigle sindacali. Azioni padronali che, al momento, vengono contrastati da una resistenza messa in campo dalla CUB metalmeccanici. In risposta a questi spostamenti, continua a dire la sua l’Rsu Fiom «E dopo cosa faranno? Non c’è nessun piano industriale chiaro, e senza nuovi modelli Modena si spegnerà in silenzio. Soldi e produzione vanno altrove. E’ questo il vero problema».

Infoaut _Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fiatmaseratiModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.