InfoAut
Immagine di copertina per il post

Maserati Modena: una lunga e lenta agonia verso la chiusura?

Uno stabilimento, quello modenese, che si trova da parecchi mesi (se non anni) al centro dell’annosa questione sulla sua possibile chiusura, senza un piano industriale definito e senza alcun progetto. Il tutto viene assecondato da una politica locale incapace di delineare un progetto serio sul welfare cittadino, incapace di dare risposte concrete ai lavoratori modenesi e troppo impegnata nel perseguire interessi personali. A fronte di tutto ciò, dunque, bisogna cominciare a dare un segnale forte alla controparte; le logiche sindacali messe in campo in questi ultimi anni non sembrano essersi poste nemmeno un obiettivo chiaro, dato il loro continuo accontentarsi del “meno peggio” accettando casse integrazioni o mobilità e ottenendo al massimo orari di solidarietà. Crediamo che, in questa fase, si debba dare un taglio netto a queste strategie inconcludenti e cominciare veramente a mettere in campo soluzioni, da parte dei lavoratori, che siano autonome. Questo sta gia` succedendo all’interno del mondo della logistica ( vedi le vicende dell’Ikea e di altri stabilimenti del bolognese) e della sanità ( vedi le lotte nella zona del pisano). Stiamo parlando di soluzioni in cui “vincere” torni ad avere il significato di una controparte sconfitta, non di una mera mediazione. Il processo che vogliamo costruire potrebbe essere lungo, ma sicuramente alla base deve possedere questo concetto: gli spazi in cui le crisi vengono create devono lottare per questo tipo di vittoria.

Veniamo agli ultimi accadimenti riguardanti le vicende della Maserati, riprendendo le dichiarazioni di assessori e delegati sindacali.

La Maserati, storico marchio del tridente, non trova pace dopo l’avvento del Modello Marchionne all’interno della galassia targata Fiat, destinata a chiudere e trasferire la produzione negli stabilimenti di Grugliasco nel piemontese. Da anni si parla di crisi di produzione e di chiusure, ma queste voci sono sempre state smentite sia da un qualche progetto di un piano industriale per rilanciare lo stabilimento ( al momento ancora inesistente), che dalla politica locale impegnata nel convincere i cittadini che la fabbrica rimarrà a Modena; tutti si sono espressi: dal signor sindaco Pighi a diversi assessori regionali, tra cui ultimamente anche Daniele Sitta. Il “super assessore” pero`, al momento, si trova al centro di un’altra scomoda vicenda: la pista-prove di Marzaglia. Le sue parole sono state le seguenti: «La Maserati rimarrà modenese. Nei giorni scorsi il sindaco Giorgio Pighi ha partecipato a Torino all’incontro che ha dato vita al coordinamento delle città sedi di aziende del gruppo Fiat e il Comune è impegnato a sostenere le iniziative che garantiscano insediamenti produttivi e occupazione. A Modena rimarrà la produzione della gamma sportiva della Maserati e verrà avviata quella della 4C Alfa, ma soprattutto rimarrà a Modena -aggiunge, riprendendo le parole dell’amministratore delegato del Tridente Harald Wester- il cuore e la testa della Maserati con tutta l’attività di progettazione, di ricerca e sviluppo, di marketing. Un riconoscimento per un territorio che garantisce competenze che rendono possibile creare prodotti non solo di eccellenza, ma unici. L’impegno, quindi, è a vigilare e a confrontarci con Fiat sui piani industriali per l’Italia e per Modena, ma dobbiamo anche operare per creare le condizioni migliori per fare industria motoristica nel nostro territorio: migliorare i nostri istituti tecnici, valorizzare la cattedra di Ingegneria del veicolo della facoltà Enzo Ferrari, mettere a disposizione infrastrutture come quella della pista prove di Marzaglia -la stessa della vicenda elencata prima che sta sollevando un polverone all’interno della politica locale modenese-. Non esistono limiti a Modena per una espansione dei livelli produttivi», confermando le possibilità di ampliamento dell’azienda in via Divisione Acqui.

Dunque queste le parole dell’ assessore che vengono subito riprese dai delegati della Fiom di Modena per smentirle «Ricordiamo bene –dicono delegati Fiom in Maserati– che già quattro anni fa l’assessore Sitta parlava di accordo quasi concluso per l’ampliamento dello stabilimento. Dichiarava, nel giugno del 2008, che saremmo arrivati a produrre 12mila autovetture all’anno. Sono passati quattro anni e dell’ampliamento nemmeno l’ombra, senza contare che ad oggi arriviamo a nemmeno 5mila vetture. Fa specie che un amministratore locale continui a raccontarci queste favole, mentre la realtà è che il marchio Maserati è fortemente a rischio a Modena». «La realtà è – continua la Fiom/Cgil – che oggi non solo non si parla di ampliamento, al contrario di ridimensionamento, con i primi 50 lavoratori che già andranno in Ferrari e che sicuramente non ritorneranno più in Maserati».

Proprio cosi`, nella logica della grande famiglia, 50 lavoratori sono stati spostati nel più prestigioso (ma solo per il nome) stabilimento della Ferrari di Maranello che produce i motori per le vetture Maserati. Questo stabilimento, pero`, e` stato già citato dalle cronache locali (ovviamente non nazionali, per evitare di infangare un marchio cosi` prestigioso come quello Ferrari!), per il suo modo di agire scorretto e delatorio verso i lavoratori non allineati e appartenenti a certe sigle sindacali. Azioni padronali che, al momento, vengono contrastati da una resistenza messa in campo dalla CUB metalmeccanici. In risposta a questi spostamenti, continua a dire la sua l’Rsu Fiom «E dopo cosa faranno? Non c’è nessun piano industriale chiaro, e senza nuovi modelli Modena si spegnerà in silenzio. Soldi e produzione vanno altrove. E’ questo il vero problema».

Infoaut _Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fiatmaseratiModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna