InfoAut
Immagine di copertina per il post

Massa: occupata ex sede Banca d’Italia a scopo abitativo

La struttura occupata nella giornata di ieri, è uno dei tanti edifici abbandonati a se stessi (la filiale è stata chiusa nel 2008), e che sono messi in vendita per cercare di rimpolpare le casse vuote delle amministrazioni. Ed è proprio quella la maggiore preoccupazione del primo cittadino che già nella giornata di ieri si è recato fuori dall’edificio con estrema preoccupazione e sperando che fosse un’azione simbolica. Ma di simbolico, quando si va a parlare di diritti basilari come quello di avere una casa, non c’è proprio niente e l’occupazione di ieri lo ha mostrato molto bene. Nonostante le minacce da parte dell’amministrazione, gli e le occupanti hanno trovato un nuovo spazio in cui vivere e sicuramente non pensano a lasciarlo.

Di seguito il comunicato della Casa Rossa Occupata:

TROPPE CASE SENZA GENTE, TROPPA GENTE SENZA CASA

Ieri domenica 15 dicembre donne, uomini, famiglie si sono legittimamente riappropriati della loro dignità e del loro diritto all’abitare. Donne, uomini, famiglie con decisione e coraggio, guidati anche dalla disperazione e dall’ormai totale sfiducia nei percorsi istituzionali, hanno riaperto la parte abitativa dell’edificio della Banca d’Italia in Piazza Garibaldi, in pieno centro a Massa. La scelta di occupare parte del palazzo della Banca non è assolutamente casuale poiché riteniamo questa uno dei simboli del capitalismo italiano ed individuiamo nel sistema bancario uno dei responsabili della crisi e delle scellerate manovre di austerità.

In un paese dove i problemi legati all’abitare sono ormai da anni all’ordine del giorno e vengono posti dal governo in secondo piano rispetto  a Tav, F-35,antenne Muos edecreti legge vari, l’unica alternativa concreta rimane l’autorganizzazione e la riappropiazione dal basso dei beni comuni mediante l’illegalità diffusa. Le condizioni in cui versano da anni le famiglie occupanti erano al limite della dignità umana, costretti a vivere senza corrente, senza una fonte di calore per riscaldarsi e nel totale disinteresse degli amministratori locali.

Il 19 Ottobre abbiamo attraversato la vasta piazza romana con parole d’ordine ben chiare: una sola grande opera, CASA e REDDITO per TUTT*. Oggi a due mesi da quella data, e dopo un anno di lotte e percorsi legati alla questione abitativa sul territorio locale, abbiamo deciso di concretizzare queste parole riappropriandoci di ciò che ci spetta di diritto, occupando un immobile sfitto.

Partendo dall’assioma che la casa è un diritto, e rifiutando parole d’ordine populiste atte a fomentare le guerre fra poveri come “ Casa agli Italiani” preferiamo portare avanti le nostre lotte sui valori antifascisti dell’antirazzismo e dell’antisessismo.

In piena sintonia con lo spirito natalizio la nostra città spende soldi pubblici per addobbarsi e tirarsi a lucido ma soprattutto per nascondere “sotto il tappeto” la crescente rabbia sociale e gli enormi problemi che riguardano in particolar modo lavoro, sanità, ambiente.

Ieri è iniziato un percorso che richiama la necessità di riappropriarsi della propria esistenza e dei propri bisogni, strappandoli all’incuria e al degrado provocate dalle scellerate decisioni di palazzinari e amministratori.

UNA SOLA GRANDE OPERA: CASA E REDDITO PER TUTT*

CASA ROSSA OCCUPATA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisidiritto alla casamassaoccupazionesfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.