InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: 7 denunce per l’assedio popolare al consolato turco

||||

Il 26 ottobre 2019 a Milano oltre diecimila persone scesero in piazza per manifestare contro la guerra scatenata dalla Turchia di Erdogan nei confronti dell’esperienza del Confederalismo Democratico della Siria del Nord.

L’operazione militare vide l’esercito turco affiancato dalle milizie jihadiste, con il benestare del presidente Usa Trump e della Nato, di cui la Turchia fa parte e da cui riceve ingenti finanziamenti economici per la gestione dei flussi dei profughi, oltre alle forniture militari. L’invasione del Rojava si è svolta con l’utilizzo di armi chimiche (come il fosforo bianco) contro migliaia di civili.

Il corteo che aveva visto appunto la partecipazione di migliaia di persone provenienti da tutto il centro-nord, nel suo percorso ha sanzionato molte delle aziende complici della Turchia: da Intesa San Paolo, coinvolta nella vendita di armi, a Facebook, responsabile dell’oscuramento dei media indipendenti e dei soggetti politici e sociali che sostengono e solidarizzano con la rivoluzione confederale del Rojava. I manifestanti, arrivati al consolato turco, difeso da un imponente schieramento di polizia, hanno lanciato ortaggi e fumogeni, e hanno acceso dei fuochi d’artificio. E’ stato anche dato alle fiamme un manichino che rappresentava Erdogan.

Oggi polizia e magistratura milanesi presentano il conto di quella giornata notificando a sette manifestanti la conclusione delle indagini e quindi le denunce, utilizzando per la prima volta l’articolo 5bis inserito con il decreto sicurezza di Savini, il cui art.6 modifica la legge n.152/1975, ( detta anche legge Reale) uno straordinario strumento di repressione giudiziaria e poliziesca messo a punto per contrastare i movimenti sociali nella metà degli anni 70. Le nuove disposizioni intervengono nel testo di legge modificando l’attuale art.5 ed inserendo il nuovo art. 5bis. L’art.5 disciplina il reato comunemente conosciuto come reato di “travisamento”. Anche in questo caso si tratta di reato contravvenzionale che, all’epoca dell’approvazione della legge, era punito con l’arresto da uno a sei mesi, pena elevata nel 1977 all’arresto da sei mesi ad un anno.

Nel 2005 il legislatore interviene nuovamente sull’entità della pena, prevedendo l’arresto da uno a due anni. Con il nuovo decreto il reato, se commesso in occasione di manifestazioni pubbliche, viene trasformato in delitto, pur restando invariato il limite massimo di pena. Ma la modifica di maggiore impatto riguarda appunto l’inserimento dell’art.5bis, con il quale si introduce una nuova ipotesi di reato, quello della “resistenza passiva”. L’articolo prevede infatti che sia punito con la reclusione da uno a tre anni chiunque, nel corso di manifestazioni pubbliche, si opponga al pubblico ufficiale utilizzando “… scudi o altri oggetti di protezione passiva ovvero materiali imbrattanti o inquinanti…”.

Dunque il solo fatto di ripararsi e proteggersi mentre la polizia sta manganellando è diventato un reato con relativa pena reclusiva. Considerato che nell’articolo si fa riferimento non solo agli scudi, ma anche a generici “oggetti di protezione passiva”, il reato potrebbe essere commesso con qualsiasi cosa, persino con lo zainetto che ti ritrovi in mano. Parallelamente, con il secondo comma del medesimo articolo, viene sanzionato con la pena della reclusione da uno a quattro anni il lancio o l’utilizzo di “… razzi, bengala, fuochi artificiali, petardi, strumenti per l’emissione di fumo o di gas visibile o in grado di nebulizzare gas contenenti principi attivi urticanti, ovvero bastoni, mazze, oggetti contundenti o, comunque, atti a offendere…”. Grazie al decreto sicurezza magistratura e polizia possono continuare in maniera ancora più accanita la criminalizzazione dei movimenti e la repressione nei confronti di chi solidarizza con i popoli sotto bombardamento.

Le denunce arrivano in un momento in cui le spregiudicate manovre espansionistiche di Erdogan stanno colpendo il Kurdistan iracheno nella pressocchè totale complicità e silenzio da parte della comunità internazionale e dei media.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

curdidenunceturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..