InfoAut
Immagine di copertina per il post

Basiano: La polizia carica operai, 5 in ospedale

Sciopero ai magazzini del “Gigante” di Basiano (ZONA INDUSTRIALE BASIANO)

La polizia interviene e manda 5 operai in ospedale

Da ieri è presidio permanente

Domenica 10 Giugno ore15, assemblea davanti ai cancelli

Mentre era in corso la battaglia davanti ai cancelli di SDA (a parte le news dopo il secondo giorno di sciopero), giungeva notizia che a Basiano era partito lo sciopero spontaneo dell’intero reparto della Gartico, una delle società che gestisce i servizi di magazzinaggio per conto de “il Gigante” e che, a sua volta, si avvale della cooperativa Sinergy (gruppo Alma, lo stesso già incontrato a Pioltello davanti a Esselunga) per il facchinaggio e la movimentazione merci. Nello stesso deposito di Basiano opera inoltre  ItalTrans che gestisce la sezione trasporti attraverso un’altra cooperativa, la Bergamasca (gruppo CISA).
Il solito ginepraio piramidale alla cui base operano in condizioni di neo-caporalato circa 120 operai immigrati, per lo più egiziani e pakistani.

Una breve storia

Il percorso comincia proprio mentre infuriava la battaglia all’Esselunga. Molti operai di Basiano abitano a Pioltello e diversi di loro avevano lavorato a suo tempo a Pioltello. Proprio questo incrocio di conoscenze e esperienze, è alla base di un percorso di sindacalizzazione che ha portato allo sciopero di tre settimane fa, promosso dai 30 iscritti al SI.Cobas (tutti pakistani) e a cui aveva finito per aderire anche il consistente contingente degli egiziani di Alma (oltre 50) seppure iscritti ad un altro sindacato.
Alla base dello sciopero le scandalose condizioni economiche degli operai di “Bergamasca” ai quali, oltre al mancato riconoscimento della professionalità e degli istituti contrattuali, viene applicato un balzello di 2500€ l’anno di quote sociali per far fronte alle perdite economiche complessive della cooperativa degli ultimi cinque anni.
Gli egiziani dichiareranno poi apertamente di essere in sciopero perché solidali coi colleghi di Bergamasca e perchè non possono ammettere che a parità di lavoro, qualcuno prenda 400€ al mese meno di loro, perchè questo è una minaccia alle loro stesse condizioni
E la lungimiranza di queste affermazioni non tardano a manifestarsi, quando giunge, a freddo, la notizia che Alma ha dato disdetta dell’appalto a partire dal 20 giugno, che intende abbandonare gli operai al destino dell’appalto (in sostanza licenziamento o Cassa integrazione), che Bergamasca andrà a rilevare la parte di appalto lascata vacante da Alma, con l’intenzione di portarci a lavorare altri “suoi operai” finora utilizzati col metodo del lavoro a chiamata senza assorbire, come previsto dalla legge, gli operai licenziati.
La logica del cambio d’appalto appare evidente: si buttano fuori 90 lavoratori che lavorano ad una media di 9€ all’ora per sostituirli con altrettanti che lavorano a 6€.
A orchestrare il tutto, ovviamente la direzione de “il gigante” e delle due aziende intermediarie di servizi di cui si serve (Gartico e Italtrans)
Il cerchio della logica capitalista si chiude come una morsa sul destino immediato di 90 lavoratori che reagiscono immediatamente come belve inferocite

La battaglia dell’8 giugno

Fin dal mattino gli operai di Alma incrociano le braccia e occupano i reparti mentre dall’altro lato del magazzino, i compagni di Bergamasca rallentano la produzione a tal punto che rendono totalmente inefficace l’afflusso di 40 operai esterni aggiuntivi
La situazione diventa quindi incandescente a partire dall’ultimatum dato dai carabinieri, per le 17, per liberare il magazzino dall’occupazione
Alle 20 scatta l’azione della polizia in antisommossa che prima trascinano fuori dal magazzino gli operai e poi passano ai manganelli. Alla fine si conteranno 5 feriti di cui 4 sostanzialemnte lievi e uno che, all’una di notte, era ancora in ospedale per le percosse subite al fegato.
Dopo la carica e la concitazione successiva, tutti gli operai coinvolti nella battaglia (che nel frattempo si sono uniti al SI.Cobas) si uniscono ai 20 colleghi di Bergamasca che stazionavano, fin dalle 15, fuori dai cancelli.
Alle 24 la polizia abbandona la scena: lo sciopero si protrae e il presidio diventa permanente

I prossimi passi

Ci si prepara così al momento cruciale di lunedì, da sempre giornata clou dell’intera lavorazione settimanale per “il Gigante”
La convinzione degli operai è forte e le botte subite non hanno fatto altro che raffrozarla. Le idee sono piuttosto chiare e confluiscono in una piattaforma molto semplice:
1) Mantenimento dei livelli occupazionali
2) Applicazione integrale dei livelli retributivi previsti dal CCNL
3) Contro la socializzazione delle perdite applicata da Bergamasca
4) Fuori dall’impianto cooperative che utilizzano il lavoro a chiamata

Per arrivare a questo sarà necessario inchiodare al tavolo tutte le parti oggettivamente in causa (Il gigante, Gartico, Italtrans, Alma e Bergamasca). L’adesione al SI.Cobas e allo sciopero ormai giunta all’85%, sono un rapporto di forza importante che non sembra lasciare molto spazio alle manovre padronali. Ma è proprio questo il momento di chiedere a sè stessi il massimo sforzo di lucidità e determinazione a conseguire il risultato

Domenica 10 giugno, ore 15: assemblea davanti ai cancelli

Per definire in maniera chiara e definitiva le rivendicazioni e decidere i passaggi necessari ad affrontare la giornata cruciale di lunedì

Si Cobas
Presidio Permanente Esselunga di Pioltello
Centro Sociale Vittoria

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Basianooperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.