InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: 10000 operai bloccano l’autostrada vs la riforma Monti-Fornero

Torniamo dalla manifestazione della Fiom con un dato di fatto ed una certezza: Monti ha proprio ragione, gli italiani non sono ancora pronti per queste riforme.

O meglio, i lavoratori non vogliono queste riforme e ne è l’ennesima dimostrazione la manifestazione di oggi degli oltre 10000 lavoratori, e non solo, della Fiom di Modena che, dopo un corteo di un paio di km, hanno scavalcato le indicazioni della dirigenza della Cgil e della Fiom locale  andando ad occupare l’autostrada all’altezza di Modena nord, bloccando uno dei più importanti snodi di viabilità del paese.

Sin dai primi momenti nel punto di ritrovo in una delle zone industriali più importanti della città, si sentiva nell’aria la volontà dei lavoratori e della gente di andare oltre al percorso concordato, ovvero: una parte di via Emilia ovest, la tangenziale di Modena fino all’ingresso del casello di Modena Nord.

Una prima parte tranquilla con qualche slogan striscione e niente più, tutto lasciava presagire al solito corteo che negli ultimi periodi si sono visti a Modena; invece proprio quando tutto sembrava ora mai finito e mentre la dirigenza della Cgil e della Fiom locali rilasciavano le solite dichiarazioni del caso di fine corteo,  i lavoratori hanno sfondato il servizio d’ordine della stessa Cgil e i cordoni della polizia e, con tutta la rabbia e la voglia di lottare, hanno bloccato per quasi un ora l’Italia.

A chi dice che il clima sociale è alto oggi possiamo rispondere che gli indizi  sono tanti per arrivare alla conferma di quelle affermazioni, proprio perché i lavoratori non volevano lasciare quella prima conquista ottenuta con la lotta. Si sono fatti sentire e hanno anche risposto alla dirigenza facendogli  notare che oggi sono scesi in piazza per difendere un diritto e per contrastare chi li vuole cancellare e che nella giornata di oggi avrebbero fatto ogni tipo d’ iniziativa per dare un segnale maggiore alla governance italiana e al resto dei lavoratori. Cosi è stato e sono andati oltre perché si, è vero, dopo quasi un ora l’autostrada è stata liberata, ma i blocchi sono continuati su Via Emilia Ovest mentre si tornava al punto di partenza.

La giornata di oggi deve essere un chiaro sintomo per le lotte dei prossimi giorni, a partire da Sabato 31 a Milano passando dagli scioperi indetti nella nostra città di Giovedì 5 arrivando con le giornate di lotta in val Susa.

Redazione _Infoaut Modena

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo18Modenaoperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie