InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: dalla casa nelle strade e oltre

La cronaca di questa settimana è ormai nota: lo sgombero delle realtà autorganizzate e autodeterminate espressione di esigenze materiali e istanze rivendicative, la violenza pornografica e autocelebrativa delle forze dell’ordine che hanno trovato sintesi sul volto di Francesca, la cruna mediatica sviluppatasi in questi giorni che da un lato ha strumentalizzato i fatti per meschini giochi politici, mentre dall’altro è stata costretta a porsi su posizioni se non critiche, perlomeno di problematizzazione di quanto accaduto.

Le azioni repressive della controparte si sono caratterizzate per una precisa volontà politica che connetteva Modena con i dictat romani, espressione di un Partito Democratico sempre più ‘Partito Nazione’.

In un contesto culturale e sociale come quello in cui agiamo e siamo inseriti abbiamo potuto notare come le azioni di violenza sconsiderata e gratuita delle forze dell’ordine abbiano creato uno strappo in una parte della società modenese che si illudeva di vivere ancora in un “aura social-democratica tipicamente emiliana”. Finora, anche nella componente di sinistra, si era radicata la consuetudine per cui l’azione istituzionale diventava automaticamente pensiero comune.

Cogliendo questo passaggio, si è riusciti a creare un momento di piazza come quello di oggi pomeriggio, in una realtà ancora una volta ultra-militarizzata dopo il divieto di manifestazione voluto dal Sindaco in accordo con Prefetto e Questore. All’opera si è visto un segmento sociale per il quale la passività finora tenuta non era più possibile, perchè la realtà materiale aveva superato i livelli di sopportabilità.
Le offese ai manifestanti da parte di alcuni celerini hanno fatto cogliere quanto nervosismo e volontà provocatoria vi fosse nella cosidetta gestione dell’ordine pubblico. E’ un evidente segnale di come la difficoltà di organizzazione del consenso e l’incapacità di analisi corrispondano a una volontà sempre più stringente della classe dirigente nazionale, il PD, di accelerare percorsi di delegitimazione dei conflitti.

La composizione sociale della piazza del 14 maggio ha incluso tutte quelle soggettività determinate a portare solidarietà agli sfrattati e ai compagn* e per difendere la praticabilità di piazza, fortemente messa in discussione in questi giorni concitati.
È notevole il fatto che la piazza autonoma dell’11 maggio sia stata rivendicata in toto da una piazza come quella di oggi che comprendeva una composizione completamente inedita.

I manifestanti hanno saputo sfidare i divieti imposti, costruendo un concentramento ed un corteo completamente al di fuori di ogni legalità. Ciò è stato possibile solo grazie al rapporto di forza concreto che la presenza di circa 600 persone per le strade cittadine ha saputo imporre nella sua semplice materialità. Un corteo che ha saputo entrare in contatto con la città e i cittadini incuriositi, che si è imposto nel quartiere, dove i processi di autogestione sono presenza costante da numerosi anni ed ha terminato questa intensa e ricca giornata di lotta nella piazza antistante l’Ex Caserma Occupata e l’Università.

Numerosi interventi hanno scandito la manifestazione, costruendo un punto di partenza per una progettualità politica che sappia creare relazione, ma anche momenti concreti di messa in discussione dell’esistente.

La sfida è comprendere che la composizione sociale odierna può costituire l’inizio di una polarizzazione nel tessuto di questa città. È, dunque, necessario il rilancio di un percorso di lotte che sia in grado di cogliere le contraddizioni di un contesto produttivo e riproduttivo sempre più in difficoltà, con una crisi che non mostra cedimenti. In questa città, la nuova direzione del modello di comando verticale e dirigistico del moderno PD renziano sta producendo un inasprimento repentino dello scontro tra chi sperimenta costruzione di alterità e la controparte.

Oggi ci siamo presentati con questa consapevolezza, da domani saremo sempre un passo avanti a loro!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.