InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: Nuove modalità di sfratto

 

Ore11,30:

è questa l’ora in cui Samira, donna con 2 bambini, convalescente da un operazione al seno avuta non più di un mese fa, inquilina del famigerato complesso edilizio Windsor Park, tornata a casa si trova la porta di casa sua con la serratura cambiata!

Sono passati 15 giorni dal picchetto Antisfratto al palazzo Marconi, altro complesso edilizio con famiglie morose, picchetto che ha visto la partecipazione della stessa Samira in solidarietà a queste famiglie. Intervistata dai giornalisti accorsi, ha spiegato la sua difficile situazione e dimostrato quanto le istituzioni siano sorde e cieche di fronte a un problema di dimensioni ormai insostenibili!

il 25 giugno il picchetto si concluse con un nulla di fatto. Le 4 famiglie non videro nemmeno l’ombra dell’ufficiale giudiziario; Nonostante tutto la consapevolezza che il tutto non sarebbe finito in quella giornata era presente nelle famiglie.

Con l’intervento del prendo casa che ha portato alla luce questo nuovo livello e “ salto di qualità” sul tema degli sfratti, l’inquilina è riuscita a trovare un altra sistemazione se pur temporanea, mettendo all’angolo le istituzioni e i servizi sociali ( a sentire loro ignari della vicenda).

Quello che però interessa sottolineare è che la giornata di Martedì ha segnato un cambio di livello per la città di Modena creando un precedente significativo sul fronte fratti, dove le istituzioni con la loro solita Violenza lasciano pochi spazi e margini di ragionamento: con quel tipo di azione hanno voluto lanciare un messaggio chiaro e indiscutibile.

Quello che abbiamo assistito a un tipico caso di stato di polizia,in cui prevalgono gli interessi patrimoniali difesi con la forza cosiddetta pubblica.

In questo modo,secondo loro,la resistenza è neutralizzata!
 

Un messaggio voluto far recapitare a tutte quelle famiglie modenesi che hanno deciso di mettersi in gioco e lottare per il diritto alla casa all’interno della crisi. Un messaggio ricacciato immediatamente al mittente dalle famiglie in lotta.

 

Comunicato Prendo Casa Modena

ore11:30 del 09/07/2013:
è questa l’ora in cui Sara (nome di fantasia),donna con 2 bambini,convalescente da una operazione al seno subita non più di un mese fà,inquilina del famigerato Windsor Park,contatta il nostro numero telefonico,in lacrime, perchè alla porta di casa sua è stata cambiata la serratura!
Tutto come al solito?
No:

1) sulla porta era stato affisso un avviso che non riportava nessun  timbro, nessuna firma nè riferimento ufficiale
2) quale ruolo stanno giocando gli assistenti sociali che hanno fissato  un appuntamento col la donna, nota per aver partecipato ad un presidio  di Prendocasa, proprio la mattina dello sfratto?
3) è risaputo che i servizi sociali sono al corrente degli sfratti in  corso, per ovvi motivi di collaborazione tra le istituzioni: ieri la  assistente sociale di Sara non lo sapeva?
4) ma se non lo sapeva, come mai quando è stata interpellata ha fornito  immediatamente l’indirizzo di un albergo, che solitamente viene offerto  solo con una procedura speciale che non può essere decisa dalla singola  assistente?
5) questo è un tipico comportamento da stato di polizia, in cui  prevalgono gli interessi patrimoniali difesi anche con l’inganno da  parte delle istituzioni e della forza cosiddetta pubblica?
6) come mai è stata mandata, presumiamo dalla Questura che avevamo interessato, una pattuglia della polizia municipale senza informarla che  lo sfratto era stato eseguito nei termini di legge?
7) da quando rientra nei termini di legge eseguire sfratti senza  preavviso, tanto che la signora in questione si è ritrovata senza  medicinali per sè ed i suoi bambini?

Chiediamo agli organi di stampa di dare diffusione a queste domande che  riteniamo di interesse pubblico.

Prendocasa Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaprendocasasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!