InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena,oltre 200 studenti in piazza. Azioni e Occupazioni

Mentre scriviamo questo articolo ci giunge notizia di un crollo all’interno dello stabile che ospita l’istituto Sigonio. Dalle notizie che arrivano sembra che una studentessa si sia fatta male e che sia stata portata all’ospedale. All’interno della sezione delle foto trovate le immagini del crollo…Alla notizia gli studenti hanno deciso di dare una risposta forte all’accaduto. seguiremo gli sviluppi e aggiorneremo appena arriveranno altre notizie.

Una piazza diversa, cattiva e determinata accoglie gli oltre 200 studenti che hanno risposto alla sollevazione studentesca del 15 novembre.

Lo si capisce sin da subito che sarà una giornata di lotta molto intensa; non a caso si è scelto di partire dalla stessa piazza lanciata dai sindacati confederali per lo scioperetto di 4 ore. La stessa piazza, ma dando le spalle ai confederali e rompendo di fatto con organizzazioni verso le quali gli studenti non vogliono più niente a che fare e che ritengono alla pari di quella governance che lentamente tenta di togliergli tutto.

Alle 9 si parte. Al grido di “assedio assedio” si toccano diversi punti sensibili della città: autostazione delle corriere, isitituti scolastici resi inagibili dal sisma del 2012, case vuote per poi arrivare all’occupazione della palestra all’interno dell’Istituto Corni alle porte del centro cittadino.

Punti sensibili dicevamo, edifici che rappresentano un percorso di lotta che da mesi gli studenti portano avanti, passato per le piazze romane del 19 e 20 ottobre, e che ora vedono nella città di Modena azioni contro il caro libri, caro trasporti e contro quelle promesse mai mantenute dalla governance locale sulle ristrutturazioni degli edifici scolastici ora mai fatiscenti e inadatti per la loro funzione di formazione e saperi.

Davanti all’autostazione delle corriere gli studenti hanno ricevuto la solidarietà degli autisti dei mezzi di trasporto, i quali si sono uniti nei cori contro l’azienda locale dei trasporti Seta. Azienda sanzionata più volte, all’interno della campagna contro il caro trasporti, dagli studenti nei giorni precedenti al corteo con il blocco delle obliteratrici, riappropriandosi dei mezzi di trasporto e  facendo viaggiare gratis tutti gli utenti del servizio.
Non solo caro trasposti dicevamo ma anche lotte per edifici scolastici sicuri e non disastrati come quelli modenesi.

Durante il corteo si è passati davanti a due edifici simbolo: Sigonio e la sede del Venturi in via dei servi. Entrambi gli edifici sono chiusi a causa della loro inagibilità causata dal sisma di primavera 2012. Un anno e mezzo di non risposte da parte della governace locale, con studenti dirottati in altre strutture inadatte per lo studio come appunto il caso degli studenti del Sigonio che nonostante promesse su promesse si trovano a studiare in un edificio che cade a pezzi.

Questo ha portato alla nascita di un nuovo collettivo il C.ollettivo I.nterno S.igonio, anch’esso molto attivo nei giorni precedenti al corteo con diversi sit in e iniziative all’interno dell’istituto.

Attraversando il centro cittadino non sono mancate segnalazioni e interventi sopratutto da parte del N.etwork A.ntagonista M.odenese, che ha aderito e sostenuto gli studenti, di diversi palazzi vuoti annunciando presto possibili occupazioni a scopo abitativo e il ritorno del S.A.O Guernica. Importanti sono stati gli interventi dei vari collettivi del N.A.M dal Prendocasa Modena alla campagna DalBassoAllaBassa, interventi che hanno ribadito l’importanza delle lotte e la voglia di riprendersi tutto quello che ci spetta. Applauditissimo l’intervento che ha ricordato agli studenti la partecipazione al corteo di sabato 16 novembre in val susa al fianco dei NoTav; un corteo importante perchè oltre a ribadire l’appartenanza della Modena che lotta, alla lotta no tav, come sta succedendo per L’ Aquila si andrà a ribadire come i soldi pubblici debbano essere spesi per la ricostruzione delle terre terremotate e non per opere inutili come la tav.

Non sono mancate le diverse provocazioni della Digos per tutta la durata del corteo, provocazioni che hanno spinto gli studenti a deviare il corteo mandando in crisi l’organizzazione della forza pubblica. Una deviazione che ha portato al blocco di Via Emilia Centro prima, dell’incrocio in Via Aldo Moro poi per arrivare in seguito all’ occupazione dell’Istituto tecnico e professionale Corni.

Un occupazione che ha colto di sorpresa la polizia e che ha visto alcuni attimi di tensione ma che di fatto non hanno impedito agli studenti di dare una risposta alta alla controparte. L’occupazione poi si è trasferita all’interno della palestra dove si è tenuta un assemblea atta a rilanciare del prossime iniziative di lotta nelle scuole e in città. Durante l’assemblea sono giunte notizie di intimidazione da parte dei dirigenti scolastici come lo spostamento di ricreazioni o la chiusura nelle aule degli studenti; questo però non ha impedito agli studenti stessi di rilanciare verso prossime iniziative di lotta.

Terminata l’assemblea gli studenti hanno raggiunto il Laboratorio S.Co.S.S.A.dove al’interno di un momento di socialità, pranzo, si è continuato a discutere di lotte, riappropriazione, assedio e sollevazione generale.

@Infoaut_Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#15nModenastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.