InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena, Tra Pd e Repressione. Diversi fronti stesso obbiettivo

Siamo a soli quattro giorni di distanza dalla riuscitissima manifestazione contro Forza Nuova (16 gennaio) che mise in imbarazzo amministrazione e autorità cittadine quando ‘solerti’ agenti della Polizia Municipale di Modena decisero di eseguire un’azione di controllo all’interno dell’unico stabile occupato a scopo abitativo in città, quello di via Bonacorsa 20 che, guarda caso, interessava direttamente anche chi quella contro-manifestazione l’aveva organizzata.

La motivazione ufficialmente addotta dai vigili urbani fu una telefonata compiuta dalla vicina Università che denunciava rumori provenienti dall’interno dell’edificio, telefonata poi smentita sui giornali dall’ufficio stampa della stessa nei giorni successivi.
Con questa scusante si mise in opera una strategia persecutoria nei confronti del movimento per il diritto all’abitare modenese che lentamente, proprio in quei giorni stava aumentando sensibilmente la propria visibilità. Al momento della tentata identificazione degli occupanti, fummo tutti insieme a decidere di opporci ad un atto meschino e arrogante che verosimilmente portava la firma della governance locale.
Nel teatrino repressivo di quel pomeriggio, Lorenzo ed Enrico, per difendere compagni e occupanti, bloccarono insieme agli altri l’atto maldestro trovandosi poi ammanettati e portati, sirene spiegate in questura.

Oggi è a loro, e a Lorenzo in particolare, additati “a cattivi” da una stampa locale quantomai genuflessa, che si chiede di pagare la vendetta di una repressione disorganizzata, oltretutto particolarmente collerica per non essere riuscita nel proprio inconfessabile scopo.

Lo smacco per l’immagine dell’amministrazione locale allora lo suggerirono le minacce del capo della Polizia Municipale (Chiari oggi attaccato sui giornali assieme al Sindaco dai suoi stessi vigili urbani), secondo il quale ogni descrizione dei fatti accaduti, nel caso contraddicesse la forma ufficiale narrata dai vigili urbani presenti, sarebbe andata incontro a denunce per diffamazione.

Ci sono volute invece camionette, blindati, e una bella lacerazione per la città, per fare quello che un commando di vigili urbani avrebbe preferito compiere nel silenzio, per fare bella figura con chi chiede loro quotidianamente di arrendersi agli straordinari non pagati.
Qualche mese dopo (11 maggio), infatti, arrivarono gli sgomberi nel quartiere Sant’Eufemia con un impiego massiccio di Polizia e Carabinieri, con la violenza e la brutalità che sono l’unica arma di chi non ha alcuna risposta politica se non quella di reprimere chi rende evidenti i problemi.
All’oggi la situazione delle famiglie sgomberate si contraddistingue come elemento di paragone e specchio di un welfare sociale sempre più polverizzato, finanziarizzato e quindi compromesso alle logiche della rendita.
Nei confronti della precarietà sociale ed economica che caratterizza il presente di questa città il PD non indossa altra maschera se non quella dello sceriffo che invoca lo spettro di una legalità tradotta nell’utilizzo del manganello.
Una governance di marca PD sempre più determinata a costruire una messa a valore tentacolare nel terzo settore, forte di un retroterra culturale in cui assistenzialismo cattolicistico e cooptazione sociale del dissenso diventano caratteristiche radicali e radicate.

La contraddizione è evidente in questa fase storica di trasformazione del tessuto produttivo in cui le grandi opere come l’autostrada Cispadana e la bretella Campogalliano-Sassuolo o il Mata (progetto in salsa expo), rappresentano ricettori di importanti finanziamenti pubblici, diventando, esse stesse, nefandi nodi di corruttela, cioè di riproduzione e accumulazione del capitale.
Il movimento tuttavia non si lascia intimidire dalla repressione e da una informazione manipolata dai poteri che governano in modo ferreo questa città e che stanno provando a lavarsi l’immagine, come si denota dal ‘finto’ gioco di potere tra associazioni di categoria in cui sono impegnati, che è emerso dopo le dimissioni dell’ex presidente della Camera di Commercio in seguito alla discussione con il primo cittadino a proposito dei buchi di bilancio creati da Expo.

Un gioco che riteniamo ‘finto’ in quanto i dati ci rivelano come Confindustria rimanga il maggior detentore del controllo sull’economia locale, con forti legami con la politica, in puro stile emiliano.
Le onde sono alte e il mare è mosso per la governance.

Devono mostrare abilità ad usare il manganello quando il malcontento sfocia in aperta critica anticapitalista.

Le loro risposte a base di cooptazione e ammansimento non sono più gradite a chi ha ritrovato nella condivisione, nella socialità e nell’incompatibilità un modo ‘nuovo’ per lottare, portando una reale sfida al
presente. E non solo a loro osiamo credere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.