InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena:continua la lotta dei facchini logistica della Moscato

Il picchetto, che si teneva davanti all’azienda e chiedeva per l’ennesima volta un incontro con i vertici dell’azienda, si è trasformato in un blocco dei camion arrivati per il carico serale, proprio a causa dell’indisponibilità aziendale.

La cosa ha assunto quindi proporzioni ragguardevoli, specie quando i tir in attesa sono diventati più di 20 e la fila arrivava da Via Aldrovandi fin sopra la Via Emilia; a quel punto la questura è intervenuta con l’intento di svolgere un ruolo paradossale, poi capiremo perché, di mediazione tra le parti.

I protagonisti

Sono circa dieci le maestranze che portano avanti il pesante lavoro di facchinaggio in questa azienda; sono assistiti dal sindacato di base Si Cobas.

In solidarietà erano presenti i compagni e le compagne del Guernica, una rappresentanza del Coordinamento No Austerity e dell’Usi.

I problemi

Con il passare del tempo e con l’alternarsi di ben 14 diversi appalti di gestione aziendale, si sono visti scivolare in condizioni lavorative sempre peggiori.

Non esiste un orologio marcatempo e si firma solo l’entrata: questo produce la possibilità dei dirigenti di avere totale discrezionalità del conteggio delle ore.

I criteri di sicurezza sono del tutto assenti: si utilizzano muletti rotti con controlli di direzione approssimativi e non viene fornito nessun tipo di abbigliamento antinfortunistico.

Le buste paga sono alterate, come del resto in tutto il settore della logistica: parte del salario viene elargito sotto forma di rimborsi benzina chilometrici, anche se si va a lavorare in bicicletta, parte come indennità di mensa e questo perché su quelle voci i padroni non versano contributi, cioè evadono.

Negli ultimi tempi si sono cominciati a trovare sabati lavorati e non pagati, orario notturno classificato come diurno, ecc.

Le istituzioni

L’ispettorato del lavoro, nelle figure interpellate, ha dimostrato una certa comprensione che si è manifestata con una pacca sulla spalla e un “che ci volete fare, così va il mondo”.

Chissà se per il fatto di avere la sede nella stessa piazza, anche la Cgil si è comportata nella stessa maniera, così come tutto il ventaglio dei cosiddetti “sindacati maggiormente rappresentativi (sarebbe bello se ci denunciassero per questa affermazione: il problema è che “non possono farlo” perché, purtroppo, l’affermazione è vera).

Allora si sono rivolti alla guardia di finanza ed hanno esposto una denuncia: ma da più di un mese non sono più stati interpellati.

I padroni

Prima di tutto questo, erano stati chiesti numerosi incontri con i padroni o con loro delegati, era stata presentata una richiesta che conteneva una rivendicazione molto semplice:

“si chiede alle aziende D.F. e Moscato di rispettare il contratto nazionale e la legge antinfortunistica”.

Da quando è presente il Si Cobas sono stati fissati diversi appuntamenti, cinque per la precisione: i padroni non si sono mai presentati.

La lotta

Finalmente un sindacato di base, per la precisione il Si Cobas, si mette a disposizione e comincia a dire che con la lotta è possibile far rispettare i diritti che sono sanciti per legge.

Dopo il quarto appuntamento fissato coi padroni andato a vuoto, è scattato il primo picchetto: anche lì intervenne la polizia che, a fronte della richiesta dei lavoratori di far rispettare la legge ai padroni, sono stati costretti a svolgere un ruolo di mediazione che potesse liberare la strada dal gran numero di veicoli in attesa. Il 23 ottobre doveva esserci l’incontro fissato davanti ai rappresentanti delle istituzioni.

Secondo voi l’azienda cosa ha fatto?

La vostra immaginazione ha colto nel segno: dopo aver tentato di dividere i lavoratori in contatti personali ed informali, non si è presentata ignorando l’appuntamento.

Allora il 24 ottobre è stato di nuovo picchetto.

Spiragli o promesse da marinaio?

L’ennesima mediazione svolta dalla questura, fatta con il solito stile da far west “o accettate la mediazione, o vi facciamo sloggiare noi” (notiamo sempre l’eleganza), pare aver portato all’impegno di una presa di posizione da parte del Prefetto per ottenere l’applicazione della legge.

C’è la promessa di un incontro, a fronte della minaccia di denunciare tutti i lavoratori in sciopero( minacce prese a ridere da parte dei lavoratori!): un bel passo avanti per questa città.

 

Pubblichiamo la nota del N.etwork A.ntagonista M.odenese:

 

Il network antagonista modenese si dichiara complice, partigiano e solidale con la lotta dei facchini della Moscato.

Non faremo nessun passo indietro e saremo assieme a loro fino alla vittoria: questa lotta rappresenta una speranza di riscatto per tutto il mondo del lavoro, a lungo e sempre più calpestato anche in questa città.

Nella Modena socialdemocratica, salvo qualche eccezione, di questa lotta si è ben evitato di parlarne, nella speranza di lasciala a se stessa e che eviti di creare “cattivi esempi”.

Nella città che ogni 9 gennaio commemora i 6 morti delle fonderie ammazzati nel 1950 con la presenza in pompa magna delle massime istituzioni, tutto questo passa inosservato, sotto silenzio.

Che ci sia un poco di ipocrisia in quelle commemorazioni?

Possibile che i vertici della politica locale, che facendo parte del tavolo sulla sicurezza in cui incontrano sempre la questura, ignorino quanto sta succedendo?

Possibile che i quotidiani sempre ben contenti di pubblicare note del lavoro delle forze dell’ordine, si siano trovati a “dover preferire” evitare di parlare della questione?

ANCHE SE VOI VI CREDETE ASSOLTI, SIETE PER SEMPRE COINVOLTI: PARTECIPIAMO TUTTI UNITI ALLE PROSSIME CHIAMATE DI LOTTA!

 

N.etwork A.ntagonista M.odenese

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchinilogisticaModenascioperosindacati di base

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.