InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: sciopero generale Cgil, l’unica assente la rabbia

Corteo numeroso allo sciopero generale dalla Cgil di Modena, oltre 7000 lavoratori di tutte le categorie, hanno sfilato per le vie di Modena.

Modena come altre camere del lavoro italiane (Brescia, Reggio Emilia, Modena e Ferrara) ha deciso di portare lo sciopero generale da tre a otto ore e scendere in corteo per le vie di Modena senza Cisl e Uil. Scelta dettata dalla decisione di unirsi allo sciopero Fiom e creare una grossa mobilitazione in difesa dei 5000 lavoratori della Fiat di Modena colpiti dal modello Pomigliano.

Se da un lato i numeri sono stati alti, 7000 lavoratori sono una risposta più che importante per la città di Modena,  numeri che rimangono costanti nelle ultime mobilitazioni della Cgil Modenese, quello che è emerge dalla giornata  è la totale assenza di conflittualità della piazza. Scorrendo il corteo nella sua interezza, a parte piccole frange di lavoratori soprattutto della Fiom che con mezzi rudimentali e musica si sono fatti sentire, si è assistita all’ ennesima passeggiata per le vie di Modena, senza un minimo di rabbia e conflittualità da parte dei lavoratori, nessun slogan, pochi contenuti, nessun intervento verso la città.

Il dato maggiore che però è emerso in tutta la giornata è uscito dai comizi finali, dove dopo gli interventi dei pensionati, delle donne di “se non ora quando” e della segreteria Fiom con accanto i delegati delle fabbriche Fiat, nell’intervento del segretario provinciale della Cgil è emersa tutta la contraddizione che in questo momento sta attraversando la Cgil. Se da un lato il segretario di Modena ha rivendicato la legittima scelta di scioperare  otto ore insieme alla Fiom in difesa dei lavoratori fiat, dall’altro ha di fatto plaudito la scelta della segreteria nazionale di convocare uno sciopero unitario nazionale e lanciato una speranza che il corteo pomeridiano di cisl e uil fosse numeroso come quello della Cgil ( speranza caduta nel vuoto, visto i numeri molto bassi al presidio davanti alla prefettura).

Quello che è emerso oggi a Modena mostra chiaramente  la linea della Cgil a livello nazionale: ritornare all’unità sindacale. Non importa se nel frattempo che si decide di scioperare unitariamente contro la manovra Monti, Cisl e Uil stanno cacciando, firmando il modello Pomigliano, la Fiom dalla Fiat, non importa se i 5000 lavoratori di Modena come il resto dei lavoratori della Fiat in Italia, rimangano senza rappresentanza, quello che importa è ritrovare l’unita.  

Crediamo che in una fase come questa sia ora di alzare il livello di conflittualità e cercare nuovi sistemi per mettere all’ angolo chi continua giorno dopo giorno ad attaccare il mondo del lavoro.

Nella “ricca” Modena  e provincia di prospettano tempi difficili con il chiaro e palese rischio di vedere crescere un forte problema sociale: continuano a chiudere luoghi di lavoro, a breve termineranno le casse integrazioni e continuano gli sfratti a fronte di un aumento di cittadini che non riescono più a pagare mutui e affitti. In tutto questo una colpa molto grossa l’ha la politica locale troppo attenta a consolidare i suoi interessi e poco attenta a difendere i cittadini modenesi e riteniamo tardiva la presa di posizione della sinistra locale contro il modello Pomigliano, uscita in questi giorni, che dai primi giorni del 2012 colpirà i lavoratori Fiat di Modena, perché bisognava intervenire subito dopo i primi focolai accesi da Marchionne invece di lasciare i lavoratori soli e non sostenendo le decine di ore di sciopero che i vari stabilimenti negli ultimi mesi hanno fatto per contrastare la scelta della dirigenza Fiat.

Infoaut_Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cgilfiomModenasciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.