InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce a Potenza lo spazio liberato “Anzacresa”!

 

Qui di seguito, il comunicato dell’ occupazione con l’ invito alla prima assemblea pubblica svoltasi ieri pomeriggio:

 

Oggi, dopo circa 8 anni di abbandono, l’ex palestra CONI è stata riaperta e restituita alla cittadinanza, grazie all’azione dei collettivi Controra e Potenza Ribelle.

L’ex palestra CONI è il simbolo di decenni di politiche di male gestione della cosa pubblica cittadina e regionale che, negli anni, hanno favorito la cementificazione della città e lasciato nell’incuria e nell’abbandono tanti luoghi e strutture pubbliche.

Inaugurato nel 1967, è stato il punto di riferimento di tante generazioni di sportivi cresciuti nelle sue palestre tra Pallavolo, Basket, Pugilato, ecc. Nel 2008 ha chiuso i battenti e, da allora, si sono susseguite molte chiacchiere, ma nessun progetto concreto e reale dell’amministrazione ha fatto presagire la sua riapertura.

Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso politico collettivo di riappropriazione dal basso per ricominciare a vivere i nostri quartieri all’insegna dei valori di anticapitalismo, antifascismo, antisessismo e antirazzismo.

Oggi, ridiamo vita ad un altro pezzetto di questa città!

Riaprire l’ex CONI per noi, non significa solo ridare dignità ad un posto degradato; significa, soprattutto, restituire un luogo di aggregazione alla cittadinanza e contrastare quelle politiche di speculazione edilizia che ci hanno restituito tristi quartieri dormitorio. Significa ricomporre un tessuto sociale in cui ormai l’individuo è isolato e non si rende conto di essere nella stessa condizione del vicino di casa. Significa contrastare l’appiattimento delle emozioni, incentivare la socialità, l’aggregazione, la condivisione.

Alle politiche amministrative di gestione che hanno ridotto in questo stato tali beni pubblici vogliamo contrapporre una gestione orizzontale e condivisa di uno spazio che è di tutti e tutte e, in quanto tale, bene comune.

All’interno dell’ex CONI daremo vita allo spazio “ANZACRESA”, proponendo attività sociali, musica, arte, cultura e tanti altri progetti in accordo con la volontà e disponibilità di quanti verranno a godere della sua riapertura.

Non aspetteremo un futuro migliore: vogliamo strappare ogni singolo attimo di gioia a questo presente che ci appartiene e che non siamo disposti a farci portare via. Non aspetteremo che le cose belle della vita ci piovano dal cielo, le vogliamo e ce le prendiamo oggi, con le nostre forze, senza chiedere, senza aspettare che siano fantomatici “altri” a concederli.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.