InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce Sa Consulta Rivolutzionaria. Un passato promettente e un presente nebuloso

 Presenti alla riunione di Tramatza, oltre ai due movimenti ideatori di questo nuovo percorso, anche altre organizzazioni di base meno sostanziose nel numero seguite poi dalle forrmazioni indipendentiste quasi al completo. Da segnalare l’assenza degli operai del Sulcis. Un’assenza pesante che rinvia uno dei nodi fondamentali delle lotte in Sardegna: la contraddizione nei territori tra nocività e lavoro.

 

Un piede in consiglio regionale e un piede nelle lotte.

 

Quello che risalta sicuramente da questo incontro, che ha visto una partecipazione massiccia con piu’ di 300 presenti, é il malessere ed il fastidio che ormai diverse categorie hanno nei confronti della classe dirigente sarda ed italiana. Una crisi della rappresentanza per certi versi, che vede nei dinosauri della politica sarda i nemici numero uno. Diverse le invettive contro chi ha mantenuto la poltrona in consiglio regionale per diverse decadi, Giorgio Oppi, Mauro Pili, e in generale tutti coloro che vengono identificati come collusi con quella macchina clientelare che ad oggi, nel mezzo della crisi, comincia ad incepparsi. Nei territori dove questa classe dirigente aveva il suo piu’ grosso bacino elettorale, il Sulcis Iglesiente, nasce un malessere diffuso ed un rifiuto nei confronti del “sistema politico”. La parola d’ordine che riecheggia nella sala é quella che ha accompagnato la sollevazione popolare argentina e le mobilitazioni degli studenti nel 2010: que se vayan todos! Se ne vadano tutti!

Allo stesso tempo è emersa però la possibilità che questo nuovo soggetto politico possa promuovere la costituzione di un nuovo soggetto elettorale, forti – come affermano nei loro interventi – di un 15% capace di scompigliare gli attuali equilibri e giochi politici.
Ma qui arriva l’incertezza, l’ambiguità e la poca chiarezza nel definire il progetto e il percorso che si vuole intraprendere. Poco chiarezza quando si parla di elezioni e poca chiarezza quando si parla di piazza.
Tra gli interventi di chiusura, infatti, viene annunciata una grande manifestazione di piazza da svolgersi a Cagliari nel mese di Ottobre. Un appuntamento che inviti il Presidente Cappellacci e compagnia cantante a liberare gli scranni che hanno sede in via Roma al grido di: “o se ne vanno loro o noi da qui non ci spostiamo”.

La violenza della crisi ha sedimentato un gran desiderio di riscatto nella società sarda. Quanto questo nuovo soggetto sia capace di catalizzare e organizzare le lotte in Sardegna dipenderà da quanto riuscirà a comunicare effettivamente con le stratificazioni del lavoro e le diverse sfaccettature della crisi nell’isola. Dipenderà da quanto le lotte sapranno servirsene al di là delle realtà costituenti e delle prospettive elettorali annunciate. La scommessa è ambiziosa, forte anche di un malcontento diffuso che consente all’azzardo retorico di risultare un gioco facile e remunerativo. Ma le sole parole, se non ancorate ai corpi, al lavoro impoverito e alle soggettività, rischiano a volte di sembrare sguaiate e, in Sardegna, i programmi potrebbero presto essere superati dalla concretezza delle stesse lotte e dal loro potere costituente.

 

 

Leggi anche: Dalla transumanza alla rivoluzione. I pastori catalizzatori delle lotte

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.