InfoAut
Immagine di copertina per il post

Neruda: castelli di carta e ricatti razzisti della Questura di Torino

||||

Era fine maggio quando abbiamo assistito al tentativo da parte di questura e giornali di attaccare e screditare lo Spazio Popolare Neruda con accuse infondate e diffamanti. Sebbene siano ormai trascorsi quasi due mesi, va detto che l’attenzione della questura nei confronti dello spazio e l’accanimento delle forze dell’ordine verso i suoi abitanti non si sono affatto fermati.

Il proseguimento delle indagini rende evidente come questura e polizia stiano perseverando nel tentativo di costruire il castello di carte basato sull’accusa – chiaramente falsa – di raket interno all’occupazione.
L’obiettivo non può essere che quello di depotenziare un progetto politico impegnato nelle lotte per la casa e antirazziste e mettere fine all’esperienza Neruda. Alla luce di tutto ciò, è importante e doveroso fare alcune considerazioni, tenendo presente che ci sono più piani di analisi, piani differenti anche se inevitabilmente connessi:

1) Per prima cosa, va fatto notare come voler accusare di raket i militanti politici di uno spazio che da quando è nato si occupa in primo luogo di lottare contro speculatori e palazzinari è un controsenso così esplicito da apparire quasi paradossale. Va da sé che, per quanto possano sforzarsi di assemblare accuse fantasiose, le loro carte inevitabilmente si scontreranno con la realtà di ciò che il Neruda è, e ciò basta a non intimorirci affatto.
Anzi, il tentativo di dipingere i militanti come coloro che gestiscono e dirigono in maniera verticistica l’occupazione rende più che altro manifesto quanto poco digos e questura abbiano compreso la natura di uno spazio che tanto vogliono annichilire.
Difficile da credere, tanto più se si pensa che il Neruda si è da sempre mostrato con forza e fierezza per quel che è, in ultimo anche attraverso la conferenza stampa indetta a maggio proprio per rispondere agli attacchi dei giornali: in quell’occasione, con tranquillità e chiarezza si è spiegato come è organizzata la vita delle famiglie all’interno dello spazio – sottolineando per l’ennesima volta come non ci siano “capi” né passaggi oscuri di denaro – e la lotta che da lì si porta avanti. Alle voci degli occupanti si sono susseguite decine di voci diverse di persone che hanno portato solidarietà alle famiglie e che hanno raccontato pezzetti di storia vissuta insieme all’interno dello spazio. L’immagine del Neruda che anche in quell’occasione ne è uscita è quella di un grande spazio vissuto in maniera condivisa da persone che se prima non avevano neanche una casa, adesso hanno una famiglia.  

2) Va notato, inoltre, che l’attuale “lavoro di indagine poliziesca” viene svolto attraverso un uso della violenza che si basa su due specifiche linee di dominio e di oppressione: quella della razza e quella di genere.
Non è infatti un caso che per estrapolare informazioni o ottenere testimonianze false le FDO si concentrino su soggetti razzializzati, e che molto spesso questi soggetti siano donne.
Partendo da questi presupposti, la cosa più importante – e grave – che sentiamo la necessità di condividere è che nell’ultimo periodo le modalità d’interrogatorio delle e degli occupanti sono cambiate: se in un primo momento mancava una minaccia esplicita e diretta alle persone fermate e l’interrogatorio – per quanto sempre caratterizzato da toni machisti e prevaricatori – si limitava a domande sul Neruda, adesso la polizia sta iniziando ad assumere toni di attacco personale nei confronti dei singoli occupanti, che si trovano minacciati e ricattati di incorrere in problemi con i documenti o con i permessi di soggiorno, quando non anche con l’allontanamento dei figli. Il fatto che le modalità di interrogatorio stiano preoccupantemente cambiando va collegato al fatto che molte delle persone fermate ed esplicitamente ricattate stanno portando avanti in prima persona la lotta contro il razzismo.  

Come sappiamo, infatti, in questo momento la potenza del movimento Black Lives Matter sta smascherando in tutto il mondo le molteplici facce del razzismo – in particolare proprio quello alla base della violenza poliziesca – e questo mese anche Torino ha visto due importanti manifestazioni, ricche di contenuti concreti e parole potenti, a cui chiaramente moltissimi occupanti del Neruda hanno partecipato.
Uno dei molteplici temi discussi in queste giornate è stato proprio quello del razzismo istituzionale, che vincola la libertà di molte persone a un documento – e ai relativi cavilli burocratici per il rinnovo.
Ciò rende le persone immigrate molto più ricattabili: infatti, il fatto di essere legate al documento di soggiorno costituisce un ricatto in molti ambiti di vita, a partire da quello lavorativo, dove è più facile per i padroni imporre condizioni di sfruttamento, fino a quello della lotta: è più rischioso per un immigrato attivarsi politicamente, rischioso nella misura in cui ciò che mette a repentaglio è la possibilità stessa di continuare a vivere dove ha scelto di farlo. È esattamente su questo tipo di ricattabilità che la polizia sta facendo leva nei confronti delle e degli occupanti del Neruda, ed è per questo che ci preme condividere la matrice razzista di questi attacchi con le persone con cui abbiamo condiviso anche i momenti di piazza in questo mese.

La grande potenza di quei momenti è stata proprio nel poter collettivizzare le esperienze vissute e unire le voci in un forte grido che ha ribaltato il senso di vergogna e di paura.  Condannare le violenze razziste e gli abusi della polizia, con alle spalle la determinazione di centinaia di persone serve a porre i limiti di ciò che non è accettabile. E per noi non è accettabile le che la polizia ci ricatti con i nostri documenti per estrapolare informazioni, incutere paura e cercare di creare divisioni all’interno del Neruda.

In conclusione, teniamo a dire che questi attacchi non ci intimoriscono né ci dividono.
Dalla nostra parte abbiamo la consapevolezza di essere dalla parte giusta, l’unione e la forza della nostra grande famiglia che non lascia da sol* nessun* e le voci di un nascente movimento pronto a condannare e combattere tutti questi ricatti e micro-violenze razzisti.

Le famiglie dello Spazio Popolare Neruda

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

nerudaoccupazionetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna, No Tav e le nuove frontiere della repressione

Riprendiamo questo articolo di Luigi Ferrajoli pubblicato su Volere La Luna e apparso contestualmente sul Manifesto con il titolo Lo stato odierno, in Italia, della libertà di dissenso.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: maxi processo contro Askatasuna: la difesa chiede l’assoluzione per “condotte in difesa e salvaguardia della Costituzione”

Maxi processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna di Torino. Oggi l’arringa delle difese dei compagni e delle compagne che nelle loro azioni, soprattutto in Valle di Susa contro il Tav, hanno agito “per la difesa e la salvaguardia di valori tutelati dalla Costituzione”.