InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non c’è nessun dio quassù. Lotta alle torri della centrale elettrica di Ottana in Sardegna

A dicembre 2015 sono state spente le caldaie che fino ad allora, per 43 anni, avevano funzionato ininterrottamente perché, per la prima volta, Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha deciso di negare l’essenzialità. Vale a dire che, secondo Terna, a seguito di investimenti cospicui, tra cui un nuovo cavodotto che collega l’isola al continente, questa centrale non è più considerata essenziale per evitare black out alla rete elettrica sarda e dunque non sussistono più le condizioni per erogare incentivi statali a Ottana Energia SpA.

Il grido disperato delle operaie e degli operai di Ottana Energia, che per questa ragione si trovano da oggi in cassa integrazione, è rivolto alla classe politica sarda, affinché intervenga per far sì che si trovi una soluzione che li faccia uscire dall’incubo della disoccupazione e dell’emigrazione, unica possibilità che rimarrebbe loro se perdessero questo lavoro, destino comune già a molti giovani in questa zona della Sardegna. Ma la giunta Pigliaru, succube del governo di Roma, come dimostrato dalle ultime dichiarazioni sul referendum contro le trivelle, inetta e disinteressata alla situazione sempre più drammatica del popolo sardo, vedasi le vertenze Meridiana e Ryanair, non prende parola, non entra nel merito e si gira dall’altra parte, anche davanti al gesto disperato di questi lavoratori. Forse ha poco da dire visto che la giunta Pigliaru non sembra avere le idee molto chiare, o forse non molto limpide, in materia di energia. Infatti, il piano energetico regionale, di ben 350 pagine, avanza l’ipotesi, di cui già si fantastica da 20 anni, di realizzare un gasdotto, che richiederebbe 5 anni per essere costruito, oppure la conversione degli impianti esistenti in centrali a carbone. Niente di concreto, insomma, né in materia di energia né in materia di soluzioni occupazionali. Nel frattempo, la giunta Pigliaru si è lasciata scappare l’investimento di una società giapponese per la costruzione di una centrale termodinamica (energia pulita!) forse, come maligna qualcuno, per favorire l’emiro del Qatar, esportatore di metano, cui ha già svenduto Meridiana e il San Raffaele di Olbia.

L’opposizione, in questo teatrino, sembra giocare un ruolo inesistente, a parte qualche politico che si è recato in questi giorni ad Ottana per cercare una visibilità che altrimenti non avrebbe, vista la mediocrità della proposta politica. La piana di Ottana è depositaria di una storia di rapina e sfruttamento, vittima sacrificale del sogno truffaldino di un piano di rinascita, venduto come volano di progresso per i sardi e, in realtà, attuato svendendo la Sardegna a Rovelli, Moratti, Aga Kan e ad altri imprenditori senza scrupoli che l’hanno depauperata lasciando ruderi, inquinamento e cattedrali nel deserto. Proprio come quelle due torri dalle quali si spera possa rinascere una nuova realtà di riscatto e di ripensamento del presente e del futuro del rapporto tra lavoro e territorio sardo.

Davvero sembra non esserci più nessun dio, nemmeno fasullo, al di là di un lotta operaia che va sostenuta e alimentata attraverso il contributo di chiunque creda che debba esserci per la Sardegna un’alternativa credibile e stabile all’emigrazione, allo sfruttamento selvaggio delle risorse, così come è stato fatto fino ad ora, e alla svendita dell’isola a padroncini stranieri senza scrupoli, da Moratti all’emiro del Qatar, triste parabola che si ripete ciclicamente da decenni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.