InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovi conflitti urbani e composizione di classe

Gli ultimi quattro anni hanno visto una riemersione dei conflitti urbani su scala globale, molti dei quali hanno avuto come detonatore temi direttamente legati alla questione urbana (trasformazioni urbane, gentrification e deportazione di popolazioni a basso reddito, investimenti immobiliari, costo dei servizi collettivi, ecc… ). Uomini e donne, in numeri corposi, sono tornati ad occupare lo spazio pubblico con manifestazioni, accampamenti, rivolte, assedii alle istituzioni centrali. I grandi centri urbani sono stati il teatro principale di questa improvvisa riemersione del conflitto sociale. Questo non è un fatto di per sé nuovo. Fin dalle origini della modernità capitalistica il tessuto urbano è stato il luogo deputato al manifestarsi delle turbolenze sociali, punto di concentrazione di un proletariato creato ex-novo dal modo di produzione capitalistico, spazio in cui si condensa al massimo la contraddizione tra espropriazione/sfruttamento e possibilità di liberazione.

Altra cosa è invece considerare l’organizzazione e la produzione dello spazio urbano come livello specifico investito e messo in questione dalle lotte. Si tratterebbe quindi di verificare in che misura i conflitti recenti hanno aggredito, direttamente o indirettamente, la segmentazione e la gerarchizzazione capitalistica dello spazio urbano. In che misura l’attacco alla rendita immobiliare e al nuovo rapporto ch’essa intrattiene con la finanziarizzazione (quello che abbiamo definito il mattone come derivato) è stata mesa al centro di queste proteste; se la destinazione delle risorse pubbliche per la speculazione immobiliare e la ristrutturazione urbana hanno fatto parte dei contenuti di queste mobilitazioni; chiedersi insomma, per dirla con Lefebvre, se queste lotte hanno avuto la “capacità di intervenire nello spazio opponendo un contro-spazio, dei contro-piani e dei contro-progetti, alle strategie, ai piani e ai programmi imposti dall’alto”.

Contemporaneamente alla dimensione antagonistica, questi conflitti hanno espresso il bisogno di riannodare legami sociali, mettendo al centro della propria azione non solo la contestazione dell’ordine esistente ma anche l’embrionale costruzione di momenti di cooperazione e mutualismo, ponendo, seppur timidamente la questione della riproduzione sociale dentro un ciclo di movimento. Interrogare queste caratteristiche alla luce della crisi in corso non è un esercizio inutile. Il fatto che questi bisogni emergano ora e non dieci, quindici o vent’anni fa non è senza rapporto con l’approfondirsi di nuove polarizzazioni sociali e l’imposizione di rinnovate e più dure misure di privatizzazione, finanziarizzazione e austerità (taglio della spesa sociale).

Una prima ipotesi di dicussione che avanziamo è che il multiverso prodursi di lotte, resistenze, insurrezioni e riots che hanno increspato lo spazio liscio del capitale, a partire dalle sollevazioni delle “cosiddette primavere arabe”, abbia costituito una prima risposta globale dei movimenti alla crisi emersa nel 2008.

(Almeno nel contesto occidentale) i soggetti che hanno dato vita a imponenti mobilitazioni, spesso caratterizzate dall’occupazione ripetuta nel tempo (abitata) dello spazio pubblico nel centro urbano (Casbah, Tahrir, Zuccotti Park, Puerta del Sol, Gezi Park), si sono mossi in forme qualitativamente differente da quelle cui eravamo stati precedentemente abituati dal movimento No Global. Laddove quel ciclo di movimento mirava soprattutto a smuovere le coscienze per produrre un cambiamento nell’opinione pubblica (per esercitare successivamente una pressione sulla politica istituzionale), tutte le esperienze di questi ultimi anni hanno espresso pittosto un bisogno immediato di concretezza ed efficacia, sia arrivando a mettere in discussione il potere politico centrale dei singoli stati-nazione, sia istituendo spazi di discussione e organizzazione talvolta capaci di attivare o connettersi con mobilitazioni su larga scala, concentrate su specifiche issues (pensiamo al rapporto virtuoso prodottosi in Spagna tra acampadasmareas).

A partire da queste considerazioni, intendiamo porre alcune domande alla discussione collettiva.

Quali sono stati i punti di forza e quali i limiti delle risposte messe incampo dai movimenti contro la crisi ?

Qual’è stato il significato di Occupy?

Dovesi può dare un salto in avanti? Quali sono le aperture possibili?Sono emersi punti di un possibile “programma”?

E ancora, all’indomani dei piccoli (seppur generosi) percorsi di lottache hanno interessato il nostro paese e all’indomani di un responso elettorale problematico e sconfortante: è sufficiente la lotta contro l’austerity? Come può configurarsi un nuovo “diritto alla città” che tenga insieme la lotta al debito con la battaglia per diritti d’uso collettivo (commons)?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

commonwareconflitticrisioccupytorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.