InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupata ex caserma. Pisa verso il corteo contro le spese militari

Occupata questa mattina l’ex caserma Curtatone e Montanara da parte di giovani studenti, precari e disoccupati della città. Un’iniziativa organizzata per rilanciare il corteo d’opposizione alla parata militare che si svolgerà sabato mattina allo stadio Romeo Anconetani di Pisa. Il nutrito gruppo ha aperto i cancelli nella prima mattinata, coinvolgendo da subito gli abitanti del quartiere S. Martino, compiaciuti della riapertura di questo spazio.

La struttura, di proprietà demaniale, è vuota da circa dieci anni, composta da quattro grandi palazzine costruite su un’area verde gigantesca. Sporcizia, incuria e degrado: dunque tutto secondo la “norma” dei luoghi lasciati all’abbandono, tranne per il fatto che alcuni mezzi privati, macchine, suv e scooter, erano parcheggiati all’interno della struttura militare. Insomma, l’ex caserma era diventata in questi anni un comodo parcheggio privato ad uso esclusivo di carabinieri, militari e delle proprie famiglie.

Con l’iniziativa di questa mattina, Pisa si dimostra ancora una volta una città che non vuole subire in silenzio le decisioni prese dall’amministrazione comunale e dalle istituzioni tutte. Lo sperpero dei soldi pubblici per la parata militare della Folgore che celebrerà sabato il settantesimo anniversario della battaglia di El Alamein, nonchè la concessione dello stadio comunale per questo evento, non vanno giù alle centinaia di persone che tutti i giorni sono costrette a subire austerità ed impoverimento.

Dunque l’appuntamento per il corteo di contestazione di sabato è alle 15 in Logge dei Banchi; un corteo che si preannuncia partecipato da individualità e realtà collettive provenienti anche dalle altre città della Toscana. Una giornata di mobilitazione per ribadire che i soldi pubblici devono essere redistribuiti a scuole, università e ospedali, devono essere utilizzati per gli affitti di chi non può permettersi una casa e per i servizi al cittadino.

Di seguito il volantino distribuito durante l’occupazione:

BASTA SPESE MILITARI. RICONVERTIAMO L’EX DISTRETTO MILITARE!

Oggi in diverse realtà autorganizzate del mondo sociale e universitario abbiamo deciso di riaprire l’ex distretto militare “curtatone e montanara”. La situazione di questa caserma è emblematica: dopo anni di abbandono e con il blocco della trattativa tra ministero della difesa ed enti locali che dovrebbe trasformare le tre caserme in zone residenziali ad alta “valorizzazione economica” in cambio di una nuova mega “caserma” ad ospedaletto, come studenti, precari e lavoratori abbiamo deciso di aprire questo spazio per denunciare l’impiego di risorse economiche ed immobiliari al servizio di ricchi ed esercito.

Noi riapriamo questo enorme luogo per denunciare l’enorme dispendio di soldi e risorse delle “parate” militari di Stato impiegate nella celebrazione della sconfitta colonialista e fascita di El Alamein come quella di sabato prossimo.
Chi come noi combatte la crisi e la precarietà quotidianamente non accetta che la crisi del debito sia utilizzata per impoverire ancora di più la stragrande maggioranza della popolazione, e nel mentre si continui a privilegiare gli interessi di chi produce guerra e devastazione da una parte, e dei ricchi banchieri, immobiliaristi e grandi speculatori dall’altra.

L’occupazione di questa ex caserma significa per noi proprio questo: ci siamo stufati di vederci derubare delle nostre vite in favore dei soliti potenti; è giunta l’ora di riprendersi tutto. In questa ex caserma, così come in tante altre zone della nostra città che sono in attesa di essere “valorizzate”, i profitti degli imprenditori di guerra e del mattone devono e possono diventare scuole, case dello studente, biblioteche, abitazioni popolari, mense autogestite etc…
Con questo spirito e con queste pratiche di riappropriazione, rilanciamo la partecipazione al corteo “no alla guerra, no alle spese militari” di sabato 27 alle ore 15 in piazza XX settembre.

Realtà autorganizzate contro la guerra e le spese militari


Leggi anche:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

el alameinmilitarizzazionepisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]