InfoAut

Occupata la sede A2A di Milano!

#STOPDISTACCHI : acqua, luce e gas sono un diritto, non merce da profitto

 

Aggiornamenti dalla mobilitazione:

Ore 17.15: Il presidio si dirige in corteo verso Piazzale Cadorna, dove è previsto un presidio comunicativo.

Ore 17.10: Termina l’incontro con i vertici A2A che si rendono disponibili all’apertura di un tavolo di trattativa con Comune e Regione sul tema dei distacchi delle utenze. Un primo risultato #STOPDISTACCHI è stato oggi ottenuto, ma è la lotta che paga!

Ore 16.45: E’ iniziato l’incontro #STOPDISTACCHI con il direttore generale di A2A e una delegazione del presidio.

Ore 16.15: Oltre un centinaio di abitanti del Comitato di San Siro e As.I.A. Milano assediano gli uffici A2A, con cori e striscioni all’esterno, e all’interno distribuendo volantini, attaccando manifesti e parlando coi lavoratori dell’azienda.
Il direttore generale di A2A ha fatto sapere di essere disponibile ad incontrare i manifestanti nei prossimi minuti, che porranno i seguenti punti:

– MORATORIA SUI DISTACCHI PER MOROSITA’
– ADEGUAMENTO DEL COSTO DELLE UTENZE IN BASE AL REDDITO
– NO AL DISTACCO E SERVIZI GARANTITI PER TUTT*
– RIPRISTINO DELLE UTENZE DISTACCATE

Ore 16.00: Occupata la sede di A2A di Corso di Porta Vittoria a Milano, nella giornata di mobilitazione nazionale contro caro vita e austerità e per rivendicare casa e reddito. Questa mattina anche a Brescia è stata occupata la sede di A2A (colosso multiutility dell’energia nato dalle ex municipalizzate dei comuni di Milano e Brescia).

Lunedì 20 Gennaio ore 16.00 Piazzale Cadorna
#20G #RIBALTIAMOLAUSTERITY

La settimana di mobilitazione per casa e reddito contro il caro vita e l’austerità, indetta da Abitare nella Crisi, è entrata nel pieno. Per noi è iniziata già lunedì #13G e martedì #14G quando ci siamo trovati a bloccare 6 sfratti in 2 giorni iniziando l’anno con ben 6 rinvii. Ed è continuata con la segnalazione del vuoto e la riappropriazione di sabato #18G nel quartiere di San Siro, dove una famiglia ha trovato casa sottraendo l’ennesimo alloggio pubblico ai piani-vendita di Aler.

Ma la lotta per il diritto all’abitare non è solamente legata all’esigenza di avere un tetto sopra la testa: rivendichiamo reddito generalizzato che ci permetta di vivere dignitosamente e non soltanto di sopravvivere. Non solo sempre più persone non riescono più a pagare l’affitto o il mutuo, ma neanche a sostenere il costo delle utenze che continuano a salire. Luce, acqua e gas sono bisogni primari per vivere e quindi diritti inalienabili: non è accettabile che siano fonte di ricatto da parte di società che hanno trasformato dei beni comuni in oggetto di speculazione.

Queste multiutility non cercano di soddisfare i bisogni delle persone, non hanno a cuore il benessere dei cittadini, ma semplicemente curano i loro interessi: creare rendita e profitto per i soliti pochi, attraverso privatizzazioni e speculazioni. Si tratta di soggetti privati orientati al profitto, che viene investito in altri paesi (per esempio A2A in Montenegro) con il solo scopo di speculare. Siamo stufi di vedere gli stipendi dei manager di queste società aumentare a suon di bonus, con le rendite garantite, quando non ci si fa remore a tagliare le utenze di acqua, luce e gas a famiglie e persone che subiscono la crisi.

Per questo oggi diciamo #STOPDISTACCHI perchè tutti abbiano diritto alla fornitura minima di acqua, luce e gas indispensabile alla vita urbana. Ci dicono che la crisi è inesorabile, che per superarla servono sacrifici, ma vediamo che questi sono imposti solo a chi già non ce la fa più. Ci propongono false soluzioni, che sono in continuità con quello che ci ha portato qui, e foraggiano l’isolamento di ognuno nei propri problemi e nelle proprie disperazioni.

Ci sono persone però che decidono di non rimanere da sole, di non rassegnarsi, e attraverso solidarietà e mutuo soccorso quotidianamente sono pronti a riprendersi i propri diritti e i propri bisogni. Riteniamo fondamentale aprire una campagna sulle utenze di elettricità gas e acqua che rivendichi:

– MORATORIA SUI DISTACCHI PER MOROSITA’

– ADEGUAMENTO DEL COSTO DELLE UTENZE IN BASE AL REDDITO

– NO AL DISTACCO E SERVIZI GARANTITI PER TUTT*

– RIPRISTINO DELLE UTENZE DISTACCATE

Comitato Abitanti San Siro – As.I.A Milano

 

Fonte: cantiere.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.