InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Occupypavia not elsewhere

Sia chiaro che questa ennesima levata di scudi dell’assemblea non vuole essere solo la risposta allo sfratto di una singola famiglia, ma si propone come tentativo di creare un nuovo spazio politico di aggregazione e di discussione per tutte le famiglie che si trovano a vivere il dramma della casa e dello sfratto, a prescindere dal fatto che siano o meno già in contatto con l’assemblea. Questa tendopoli vuole rappresentare un’alternativa praticabile alla individualizzazione del problema portata avanti dai servizi sociali, che, fino ad ora, ha creato solo disgregazione e rassegnazione. Mettendo al centro dell’attenzione delle istituzioni e della cittadinanza l’estrema acutizzazione e l’allargamento a macchia d’olio del problema si vuol dire alle famiglie che vivono quest’incubo nella più totale indifferenza da parte di chi sarebbe preposto a trovare delle soluzioni che non sono sole: l’incontro e la condivisione del problema fra chi lo vive sulla propria carne è il primo necessario passo verso l’individuazione di soluzioni praticabili e condivise.

Al di là di questo obbiettivo il presidio sotto il Mezzabarba vuole ribadire le richieste che da un anno a questa parte l’assemblea rivolge alle istituzioni pavesi:

  • moratoria degli sfratti e degli sgomberi subito;
  • assegnazione degli alloggi ERP sfitti;
  • requisizione di case private sfitte fino alla soluzione dell’emergenza abitativa.

La volontà politica della giunta Cattaneo sembra andare in altra direzione, dopo la recente approvazione da parte del consiglio comunale di un Piano di Governo del Territorio che regala ai privati le enormi aree dismesse cittadine oltre a nuove zone verdi da cementificare. Per imporre una virata a Cattaneo occorre mettere sempre più in evidenza l’inconciliabilità tra i bisogni che vengono dal basso, espressi da una sempre più eterogenea composizione sociale, e gli appetiti dei palazzinari, veri padroni della città.

A fronte di questa situazione si rende necessario che chiunque avverta il bisogno di cambiare lo stato di cose prensenti in questa città (e non solo!) comprenda di avere davanti a sé il luogo fisico dove convogliare i propri desideri, passioni, energie.

 

da movimentopavia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

paviatendopoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giustizia climatica: rischio “sorveglianza speciale” per un attivista di Ultima Generazione

Mentre la crisi climatica avanza, con eventi estremi di gelo negli Usa e in Giappone e temperature massime e medie più alte di sempre nel 2022 in Italia, chi si batte perchè si cambi rotta viene represso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tensione a Pavia: famiglia con bambina malata sotto sfratto, attivisti impediscono sgombero e trovano una soluzione abitativa

Nella giornata di mercoledì 16 novembre, a Pavia, la Celere in assetto antisommossa si è presentata in viale Cremona a protezione del fabbro intenzionato a sfondare la porta per buttare fuori di casa una famiglia sotto sfratto con una bambina piccola ammalata di bronchite.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PAVIA: “FUORI LE CASE E I SOLDI!”, IRRUZIONE DELLE FAMIGLIE SOTTO SFRATTO NEL CONSIGLIO COMUNALE

L’Assemblea per il Diritto alla Casa di Pavia ha portato le istanze delle famiglie sotto sfratto direttamente in consiglio comunale. E’ accaduto ieri sera, lunedì 23 maggio, quando attivisti e attiviste, insieme agli inquilini, sono entrati con striscione e cartelli nell’aula consigliare, scandendo slogan per rivendicare case popolari. La scintilla che ha fatto esplodere la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“NON VOGLIAMO TORNARE ALLA NORMALITA’ IN CUI I PROFITTI SONO PIU’ IMPORTANTI DELLA SALUTE DELLE PERSONE!” COMUNICATO CONGIUNTO DELLE REALTA’ DI MOVIMENTO DI BRESCIA, BERGAMO, CREMONA, PAVIA E PIACENZA

Cosa è stato fatto per fermare il contagio? Cosa va fatto ora? Se lo chiedono le realtà di movimento di Brescia, Bergamo, Cremona, Piacenza e Pavia, che, a partire da questi interrogativi, hanno prodotto un comunicato intitolato “Non vogliamo tornare alla normalità in cui i profitti sono più importanti della salute delle persone!”. Nella nota, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pavia, sgomberato lo spazio sociale al Rione Scala

Ieri pomeriggio la polizia ha sgomberato e messo i sigilli al centro sportivo del Rione Scala, lo spazio sociale che era stato occupato sabato a Pavia per dare una casa alle famiglie sfrattate e restituire al quartiere uno spazio abbandonato.Il comunicato di MovimentoPavia: SGOMBERATO LO SPAZIO SOCIALE AL RIONE SCALA: DEPAOLI E MOGGI COME SALVINI […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pavia: occupato spazio sociale al Rione Scala

Iniziativa di lotta e riappropriazione oggi a Pavia: occupato lo spazio comunale del campo sportivo al rione Scala per consegnarlo all’organizzazione della lotta per il diritto all’abitare e per la soddisfazione dei bisogni del quartiere. Un momento che si inserisce nello sviluppo della battaglia di Caterina che dopo aver subito uno sfratto si è accampata […]