InfoAut
Immagine di copertina per il post

Operai in agitazione per pretendere la chiusura delle fabbriche non essenziali

||||

In questi giorni in molti i luoghi di lavoro si protesta contro la mancata attuazione delle misure di sicurezza per evitare il contagio del corona virus.

In tutta Italia in molte aziende è stato dichiarato lo stato di agitazione. Alla Fca di Pomigliano, martedì 10 marzo durante il secondo turno, i lavoratori hanno scioperato, ottenendo tra l’altro la chiusura di alcuni reparti.

Sciopero anche alla Bartolini di Caorso e Ikea di Piacenza. Ieri a Cassinetta hanno scioperato gli operai della Whirpool. Domani indetto uno sciopero alla Evo di Cassino. Nel genovese sono diverse le industrie in agitazione e i portuali sono scesi in sciopero. Nonostante le disposizioni contenute nell’ultimissimo decreto, in cui aumentano le restrizioni, e nonostante le preoccupate dichiarazioni di Conte sulla diffusione del virus, milioni di lavoratrici e lavoratori devono comunque continuare a lavorare, assembrati nelle sedi di lavoro e senza misure di sicurezza adeguate. Nelle fabbriche e nei poli logistici potranno chiudere solo i reparti ritenuti non indispensabili. Ma l’arbitrio sarà lasciato alle aziende. Intanto si continua a lavorare anche dove si verificano i primi casi di contagio, come alla Pirelli di Settimo T.se. Stessa situazione ad Amazon di Torrazza Piemonte dove, alla richiesta dei lavoratori di poter usare guanti e mascherine in seguito al contagio, è stato risposto di no, in base alle disposizioni dell’Oms che sconsiglia l’uso di mascherine se non ci sono sintomi. Anche nella bassa bresciana, dove c’è un’alta concentrazione di fabbriche, lo sciopero proprio in queste ore sta iniziando a dilagare.

Contestualmente a Invorio (Novara), nove maestre sono state denunciate per avere procurato dalla scuola dei libri, previa richiesta al dirigente e con le dovute precauzioni, ai rappresentanti dei genitori dei propri alunni! Le aziende però possono far continuare la produzione radunando centinaia di lavoratrici e lavoratori. Insomma una situazione assurda che purtroppo si ripercuote come sempre sulle stesse persone, quelle che pagheranno il prezzo di questa emergenza: licenziamenti, cassa integrazione, espulsione dei lavoratori precari, nuovi tagli alla spesa sociale in cambio di aiuti alle imprese, a cui andrà gran parte dei 7,5 miliardi stanziati dal governo. L’ipocrisia di queste misure sta risvegliando la conflittualità operaia perchè ulteriori rischieste di sacrificio (mettendo in pericolo la propria salute) per mansioni non essenziali, allo scopo di non bloccare l’arricchimento dei soliti imprenditori, non sono più accettabili.

Aggiungiamo in calce la comunicazione dello stato di agitazione del SI Cobas:

OGGETTO: STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE SU TUTTE LE CATEGORIE

Alla luce dell’epidemia provocata dal CoVid-19, e in conseguenza dei Dpcm varati in queste ore dal governo per prevenire i contagi, in migliaia di aziende si è prodotta una situazione oramai insostenibile.

In assenza del benchè minimo provvedimento per limitare i rischi di contagi sui luoghi di lavoro, dappertutto la gestione dell’emergenza e la valutazione delle misure da adottare viene di fatto lasciata alla discrezionalità e al libero arbitrio delle parti datoriali.

Mentre alcune aziende provvedono alla chiusura delle attività e altre le sospendono per consentire almeno le attività di sanificazione dei locali e degli impianti, nella maggioranza dei casi la situazione è completamente fuori controllo: nessuna misura di prevenzione viene adottata e in conseguenza di ciò si diffonde ovunque un sentimento di ansia, panico e confusione tra i lavoratori.

Alla luce di tutto ciò il Sindacato Intercategoriale Cobas chiede che il governo provveda a varare immediatamente un decreto che faccia chiarezza sui seguenti punti:

1 – sanificazione obbligatoria di tutti i locali, i mezzi e le attrezzature delle aziende pubbliche e private che restano in attività;

  • varo di un regolamento cogente con tutte le indicazioni e le misure necessarie in termini di prevenzione dei contagi, ivi compresa l’obbligatorietà dell’adozione di guanti, mascherine e indumenti protettivi in tutte le aziende;
  • 2 – divieto assoluto di licenziamento per motivi economici causati dal Coronavirus;
  • 3 – divieto di comminare provvedimenti disciplinari per assenze o rallentamenti delle attività dovute direttamente o indirettamente all’epidemia;
  • 4 – una moratoria generalizzata su mutui e sfratti;
  • 5 – congedi parentali straordinari al 100% della retribuzione;
  • 6 – fermo immediato delle attività nelle aziende in cui non vengono adottate o in cui è oggettivamente impossibile adottare le misure di prevenzione dei contagi;
  • 7 – garanzia del salario al 100% per tutti i lavoratori indipendentemente dall’impatto economico dell’epidemia sulle attività aziendali.
  • Alla luce di ciò il Sindacato Intercategoriale Cobas proclama lo stato di agitazione nazionale con effetto immediato per tutte le categorie, e chiede urgentemente la convocazione di un tavolo ad hoc col governo e il ministero del lavoro, come da richiesta precedentemente inviata, siglata dalla scrivente e dal sindacato ADL Cobas, ad oggi inevasa.

    Per il S.I. Cobas nazionale

    Aldo Milani

     


    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

    CORONAVIRUSlavorooperai

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

    Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

    Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

    In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

    Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

    Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

    Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

    Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

    Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

    Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    «Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

    Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

    Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

    Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

    Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

    Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

    L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

    Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

    Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

    Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.