InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni.

Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire un Daspo urbano per i ragazzi, arrestare i genitori dei ragazzi che non frequentano la scuola, dare misure cautelari e carcere ai minorenni sopra i 14 anni sia la giusta soluzione.

Circa 21.000 giovani sono stati presi in carico dai servizi sociali nel 2022 in seguito a denunce, ma i dati ci parlano di una mancanza di organico del 50% fra assistenti sociali, psicologi e altre figure destinate al sostegno di famiglie in difficoltà.

Più di 1.000 sono i ragazzi detenuti negli istituti penali per minorenni. 

I ragazzi di cui si parla, a cui sono indirizzate queste leggi, chiamati sulle pagine dei quotidiani “baby gang”, “branco”, “teppisti”, li incontriamo tutti i giorni a giocare in piazza, ad allenarsi in palestra, a fare i compiti e giocare al doposcuola.

In questi anni abbiamo cercato di conoscere le loro storie e quelle delle loro famiglie. Dispersione scolastica, disagio abitativo, disoccupazione, sono tratti comuni per tante persone che vivono le borgate. Non capiamo come la detenzione in carcere possa intervenire su questi problemi, che sono fra le prime cause dell’esclusione sociale e del disagio che vivono i ragazzi cresciuti in contesti periferici.

Inoltre siamo convinti che la detenzione e l’abbassamento dell’età imputabile non faccia che provocare l’effetto contrario a quello sbandierato dal governo. I dati sulla recidività dei detenuti parlano da soli.

In Italia a fronte di una diminuzione dei reati violenti c’è un costante aumento del numero di detenuti. Le carceri sono sovraffollate, il numero di psicologi e educatori è carente, il numero dei suicidi in cella aumenta, le proteste da parte dei detenuti per ottenere i diritti minimi si susseguono da nord a sud.

Quando il governo si è recato a Caivano, lo ha fatto scortato da centinaia di agenti, o direttamente manu militari, come durante l’operazione di polizia di tre giorni fa. Giorgia Meloni ha promesso di intervenire alla riqualificazione del Parco verde di Caivano, ma la gestione del progetto è di nuovo in mano alla polizia.

Perché nei quartieri periferici c’è soltanto colpa e non c’è possibilità di riscatto, non servono le idee, la partecipazione degli abitanti di Caivano per il progetto del Parco.

Da otto anni al Quarticciolo proviamo a costruire progetti sociali rappresentati da una frase: dalla Borgata per la Borgata.

Perché crediamo che proprio dagli stessi territori abbandonati, criminalizzati, sbattuti in prima pagina, possa nascere un riscatto delle persone che ci vivono. Idee, spazi e progetti che diano un’alternativa reale e una prospettiva di vita diversa a chi vive le periferie.

Non ci stupisce il fatto che Fratelli d’Italia, Forza Italia e la Lega Nord abbiano un’idea diametralmente opposta di come intervenire di fronte a queste problematiche. Un intervento spot, che coincide sempre con avvenimenti che occupano le prime notizie dei quotidiani, una passerella che permetta ai politici di guadagnare consenso senza risolvere alcun problema.

Lo stesso faceva anche il Movimento cinque stelle con il tour delle periferie della Raggi dal quale iniziò il suo intervento nelle periferie anche Don Antonio Coluccia, che invece come soluzione ai problemi delle periferie propone l’intervento divino.

Infine ci teniamo a dire che la strage di donne uccise è di fronte agli occhi di tutti e sono sempre più numerose le denunce di violenze e stupri. Ma gli ultimi fatti riportati dalla cronaca nazionale hanno riproposto un discorso tossico: i poveri, gli immigrati, chi vive nelle periferie è per natura violento e quindi lo è con le donne, più di chi vive nei quartieri del centro. Anche qui sono i fatti, i dati, a parlare tristemente di una società patriarcale dove ad uccidere e ad essere violenti con le donne sono semplicemente gli uomini, a prescindere da estrazione sociale e nazionalità, quasi sempre conoscenti e parenti delle donne colpite.

Non resteremo in silenzio! Alle borgate non servono altro carcere e polizia!

Quarticciolo Ribelle

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bisognicarcereperiferierepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere 2024 da incubo per i detenuti in Italia.

Report di Antigone su suicidi, sovraffollamento, violazione dei diritti

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi Spera sulla propria esperienza in carcere

La vicenda che ha coinvolto Luigi Spera e altr* 2 compagn* di Antudo è una storia che abbiamo seguito fin dall’inizio. E’ una storia come in Italia ce ne sono tante: persone che non sono disposte di voltarsi dall’altra parte di fronte alle ingiustizie, persone che si battono nel quotidiano, magistrature che costruiscono castelli pur di criminalizzare chi lotta con l’auspicio di seppellirl* sotto diversi anni di carcere.