InfoAut

Panorami autunnali


 


Colta da un improvvisa preoccupazione, forse sarà stato il lungo week end, una preoccupatissima assessore Maletti si auspica che si arrivi ad un patto sociale per rilanciare il territorio modenese con la speranza che tutti facciano un passo indietro. Ma chi sono questi tutti, i soliti noti o le figure di spicco della ridente cittadina Modenese pensano veramente di fare qualche cosa di concreto per superare questa situazione?


 


Intanto chi viene colpito di più è la fascia giovanile, con meno tutele e poche possibilità di rinnovo di contratto. Da qui per dire che entro fine anno saranno 200 le imprese che subiranno la fine della cassa integrazione e a quel punto i dipendenti o andranno in mobilità o potranno essere riassorbiti, ma per come stanno le cose possiamo già intuire tra le due opzioni quale sarà quella più ricorrente . Nel 2011 è stato tolto il trasferimento del Fondo Sociale per l’affitto e questo significa che il prossimo anno mancheranno i soldi per fare il bando. È previsto inoltre un taglio del 54% del Fondo Sociale nazionale che per Modena si traduce in 1 milione e 300mila euro in meno. La situazione è molto critica perché le 4 componenti territoriali sono tutte in difficoltà: gli enti locali lottano contro i tagli dei trasferimenti e delle entrate; le imprese rischiano di andare in mobilità; le famiglie hanno meno risorse a causa della crisi e anche con l’anticipo della manovra 2013 si inciderà su deduzioni e detrazioni e ovviamente le famiglie ne risentiranno; il volontariato e il terzo settore accanto al fatto di ricevere meno risorse dagli enti locali, vedono calare il numero di volontari perché cala la coesione sociale.


 


Queste sono in sintesi le parole dell’assessore Maletti, parole che fanno un quadro ben preciso di come per l’ennesima volta la politica modenese ha ben chiaro il quadro della situazione verso la quale ci stanno dirigendo, ma che invece di pensare di risolverle, pensano sono a cementificare la città, fare cassa svendendo pezzi di territorio, credono di migliorare la città a suon di ordinanze e usano una forte mano repressiva verso chi in prima persona si mette in gioco per contrastare tutto questo e cercare soluzioni per un equità sociale vera nella sostanza.


 


Ricordiamo come il comune di Modena non si sia tirato indietro nel chiedere lo sgombero di progetti sociali importanti come quello del Guernica che in due anni ha subito 4 sgomberi o come con manganello in mano, abbia posto termine all’esperienza dello spazio di Libera per costruire un autodromo.


 


Preoccupati o no è sicuro che la politica modenese è andata in ferie senza preoccupazioni, ma siamo altrettanto certi che nell’autunno e inverno che arriveranno qualche gratta capo se lo ritroveranno.


 


Riportiamo qui sotto i dati forniti dall’assessore:


 


Con riferimento al periodo 2007-2010, si denota un progressivo peggioramento. Considerandone alcuni, per quanto riguarda ad esempio l’accesso agli sportelli sociali (primo colloquio/consulenza) queste sono le cifre: 4.554 (2007), 4.864 (2008), 6.778 (2009), 5.925 (2010); nel 2010 sono state presentate 710 domande al bando per il mantenimento dell’alloggio e 492 sono stati i contributi ricevuti. Nel 2010 ci sono state 10.161 persone che hanno ricevuto agevolazioni o sostegno (9.059 nel 2008, 10.111 nel 2009); i nuclei familiari in carico al Servizio sociale sono stati 5.214 nel 2007 fino ad arrivare a 6.393 nel 2010 (5.351 nel 2008, 6.257 nel 2009) e i contributi economici erogati (nuclei familiari): 981 nel 2007, 1.103 nel 2008, 1.296 nel 2009, 1.298 nel 2010 (di cui 731 famiglie con minori, 435 con adulti, 132 solo anziani). Le richieste di erogazioni economiche sono state 2.507 nel 2007, 2.640 nel 2008, 3.077 nel 2009, 3.420 nel 2010. Le domande per casa ERP sono state 1.200 nel 2007 (75 alloggi ERP assegnati), 1.553 nel 2008 (73 alloggi assegnati), 1.247 nel 2009 (72 alloggi assegnati), 1.089 nel 2010 (88 alloggi assegnati). Ribadendo che nel 2012 per tagli del Governo non ci sarà più il Fondo sociale per l’affitto, le domande per questo sono state 3.719 nel 2007, 4.135 nel 2008, 4.381 nel 2009, 4.150 nel 2010. Le domande ammesse per tariffe sociali relative a utenza gas, acqua, elettricità (Sgate) sono state 6.155 nel 2010, 3.353 nel 2009; i nuclei beneficiari di assegni per famiglie con almeno 3 figli minori: 220 nel 2007, 230 nel 2008, 251 nel 2009, 273 nel 2010; i nuclei beneficiari di assegni di maternità: 168 nel 2007, 164 nel 2008, 245 nel 2009, 296 nel 2010.


 


E’ chiaro che da un esponente di un gruppo politico oltre all’enunciazione dei problemi, ci si aspetterebbe anche una proposta di linea politica che concorra a promuovere una soluzione: sembra invece che ci si limiti ad osservare la distruzione di quel poco di stato sociale esistente come se fosse una calamità naturale, così come dice Tremonti per i cosiddetti diktat europei, a loro volta ispirati dai crack finanziari delle borse internazionali. Nessuno dice che le borse, come le istituzioni europee, sono un prodotto storico, deliberato da soggetti precisi con interessi precisi: nessun appartenente alla politica ufficiale di sicuro.


Si limitano semplicemente a registrare le ribellioni sociali come quella inglese, come la risultante di orde di teppisti, sbucate improvvisamente dal nulla.


E’ ovvio invece che esista una consapevolezza crescente che le menzogne sulle quali l’intero sistema sta ancora in piedi, non sono più credibili. Così come è ovvio che si stia strutturando una generazione di senza futuro, che pretendono almeno il presente.


 


E’ ovvio che in questo frangente dobbiamo iniziare a chiederci quale sia il nostro ruolo.


E’ ovvio che il nostro ruolo è quello di stimolare la ribellione, ma è anche ovvio che per noi la ribellione deve essere condotta al fine di ottenere delle trasformazioni strutturali che vadano verso un crollo scientificamente e deliberatamente costruito in modo consapevole di questo sistema. Attendere la devastazione del capitalismo, non è sufficiente: noi dobbiamo porci il problema fin da ora di costruire un futuro differente.


 


Redazione Infoaut_Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisiGuernicalavoroModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.