InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parigi. Liceali instancabili e manif nocturne: “Tout le monde déteste la police!”

Nuova giornata di mobilitazione a Parigi contro la Loi Travail. Giovedì è l’appuntamento ormai abituale degli studenti medi che dal 9 marzo sono scesi in piazza praticamente ogni settimana con manif sauvage dai licei bloccati con griglie e cassonetti. I giovedì contro la riforma del lavoro anche questa settimana battono due tempi: alle 11 un corteo auto-organizzato e ufficialmente boicottato dai sindacati studenteschi e alle 14 il corteo “unitario” chiamato anche dalle tradizionali organizzazioni dei liceali.

Alle 11:00 Place de la république, dove si è concluso da qualche ora la quattordicesima Nuit Debout, è già gremita di giovani e giovanissimi studenti, almeno un migliaio ai blocchi di partenza saranno forse duemila alla conclusione del corteo. In testa una citazione rivisitata di Booba, star del gangsta rap francese “Il cielo sa che sanguiniamo sotto i nostri passamontagna. Contro la legge sul lavoro” poi “Tutti pedine. Siamo stanchi di stare in ginocchio, solleviamoci il domani ci appartiene” e ancora gli studenti del 93, la Banlieu Nord, con un loro piccolo striscione. Il corteo, non autorizzato, parte verso la Gare de l’Est tra gli slogan “Né carne da padrone, né carne da manganello, gli studenti contrattaccano!” “Studenti, liceali, disoccupati, salariati tutti insieme dobbiamo lottare perché tutti insieme vinceremo!”. Ma fin da subito l’attenzione è tutta sulla polizia. Nelle ultime settimane i liceali hanno vissuto sulla loro pelle cosa s’intende per monopolio della violenza da parte dello Stato, tantissimi sono quelli che hanno amici e compagni di classe che hanno avuto braccia rotte, teste spaccate, che hanno ricevuto proiettili di gomme e schegge di granate stordenti. E allora, fin dal mattino, un’evidenza s’impone all’unisono “Tout le monde déteste la police!”.

Arrivati alla Gare de l’Est c’è un primo tentativo di andare ad occupare i binari, respinto col pepper spray dagli agenti anti-sommossa che innaffiano abbondantemente gli studenti. Poco lontano alla Gare du nord ci si prova di nuovo ma questa volta il corteo è troppo sfilacciato e la polizia riesce a schierarsi in tempo.

Si continua poi verso Stalingrad dove è previsto alle 14 il concentramento per il corteo del pomeriggio: “Siamo in anticipo che si fa? Dai continuiamo!”. Dopo qualche centinaio di metri, la polizia però riesce a far rintanare il corteo in una via laterale e lo circonda impedendo a chiunque di uscire. Qualche tentativo di forzare ma i robocop sono tanti e poco disposti a lasciarsi sorprendere. Uno studente di origini magrebine chiacchiera con delle compagne di classe dalle spalle dei CRS: “Sei in prigione eh!? Per una volta è l’arabo che resta fuori!” e se la ridono insieme. Nella contrapposizione un’ “integrazione” ben più solida e vera di un qualsiasi workshop patinato e ipocrita sulla cittadinanza.

Intanto s’ingrossano le file dei solidali che chiedono di lasciar passare gli studenti, qualche bottiglia d’acqua viene lanciata al di là delle file dei gorilla in uniforme per aiutare i ragazzi ormai bloccati da più di un’ora. “Liberate i nostri compagni!” “Liberate i nostri figli”. Qualche piccola carica di alleggerimento anche su di loro.

Alle 14 l’accerchiamento viene levato in un boato di gioia, la linea di CRS si apre e fa le spese di ore di frustrazione senza cibo né acqua. Bottiglie, sedie, cassonetti volano sulle teste degli agenti che spingono la manifestazione verso il corteo “ufficiale” in partenza.

Il servizio d’ordine dei sindacati studenteschi fa cordone intorno al camion, capitanato da un poliziotto iscritto alla CGT. Mestiere, vocazione. Lo spezzone auto-organizzato prende la testa del corteo senza troppe difficoltà a differenze di altre occasioni in cui si era venuti alle mani coi sindacalisti. Da una parte sanno che sarebbe difficile opporsi a questa voglia di protagonismo di chi vuole che venga riconosciuto il proprio ruolo di gioiosa locomotiva del movimento contro la Loi travail, dall’altra parte parte si tratta di isolare meglio gli studenti scomodi in caso di eventuali dérapages. I poliziotti avanzano in centinaia da tutti i lati dello spezzone, continuando a far montare la tensione. Non si può neanche lasciare lo spezzone e uscire quella che diventata di fatto una sorta di accerchiamento ambulante.

Arrivati a Place de la République la presenza della polizia è impressionante. Il corteo dovrebbe proseguire verso Bastille ma la polizia fa tappo e impedisce anche semplicemente di raggiungere la piazza dell’acampada. La pressione è insopportabile. Parte una carica accompagnata da lacrimogeni su tutta la piazza, breve ritirata ma la piazza tiene e almeno siamo di nuovo tutti insieme. Un ragazzo sviene per i gas e viene tirato via dalla polizia che esegue anche sei arresti. Gli agenti circondano lo spazio dove già si stanno svolgendo le riunioni delle commissioni della Nuit Debout per poi lasciare la presa circa un’ora dopo. I flussi intorno a Place de la république riprendono come il quotidiano dell’acampada che sta facendo dibattito in tutta la Francia.

lacrimrepu

Alla sera parte un nuovo corteo dopo il discorso serale di Hollande in cui il presidente ha confermato che ci sarà solo qualche ritocco alla legge di riforma del cordice del lavoro. La direzione è l’Eliseo e siamo centinaia ma stavolta si percepisce meno quella preziosa alchimia di sabato scorso, quando in migliaia c’eravamo mossi per prendere l’aperitivo sotto casa di Valls. “Paris est magique” si leggeva sui muri della capitale francese qualche giorno fa. La magia non è un gioco di prestigio, a volte funziona altre meno. I liceali hanno dato tutto per più di un mese, domani cominciano le vacanze e la controparte sembra aver preso le misure alle forme di mobilitazione degli studenti. Da vedere se il movimento avrà la capacità di fare uno scarto e saltare l’ostacolo nei prossimi giorni…

Parigi, 15 aprile 2016

20160414 221645

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso