InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per un primo maggio di lotta a Torino e Milano!

Il primo maggio che sta per arrivare vedrà scendere in piazza a Milano migliaia di persone pronte a contrapporsi ad Expo 2015, una grande operazione speculativa e propagandistica che cela il solito meccanismo di sperpero di denaro pubblico a favore degli imprenditori, dei loro amici politici e dell’immagine pubblica del governo targato PD.

L’Italia proposta da Renzi, quella delle grandi opere e dei mega eventi, si rivela infatti ogni giorno di più per quella che è: appropriazione del denaro pubblico e sottrazione di qualcosa di utile per tutti e tutte.

Lo Sblocca Italia, il Jobs Act e la Buona Scuola sono solo alcuni degli esempi della politica disastrosa di questo paese.

Se pensiamo agli ospedali che chiudono, ai tetti delle scuole che cascano sulle teste dei bambini, a chi rimane senza casa, ai territori che alle prime piogge crollano e all’emergenza dei migranti che a migliaia muoiono nei nostri mari, ecco che l’inutile passerella di Expo 2015 ci spinge con urgenza a scendere in piazza.

La politica delle Grandi Opere e dei Grandi Eventi, che continua ad essere venduta come la panacea di tutti i mali, ha oramai rivelato il suo vero volto, quelli di chi devasta il territorio, sfrutta con il lavoro gratuito strumentalizzando il precariato e gli studenti e ruba la ricchezza che noi tutti produciamo.

L’Expo di Milano non è nient’altro che lo specchio già infranto di questa favoletta trita e ritrita e a raccontarla, insieme ai nostri governanti, il primo maggio a Milano ci saranno decine di capi di stato, responsabili delle politiche di austerità che attanagliano l’Europa, delle guerre e delle tragedie che colpiscono i migranti in cerca di salvezza nei mari europei.

Il primo maggio 2015 sarà anche a Torino, città colpita dalla crisi e che ogni giorno vede aumentare le difficoltà di chi la vive.

Se da un lato il centro cittadino in vista dell’ostensione della sindone e della vicina Expo 2015 è stato tirato a lucido (la città pullula di “eventi” e nuovi servizi per i turisti), dall’altro c’è chi, sempre più numeroso, non arriva a fine mese e continua ad essere sfruttato e senza speranze per il futuro.

Il sindaco Fassino e tutta l’amministrazione del PD raccontano di una Torino città/evento, capitale della cultura europea, ma nel frattempo sono migliaia le famiglie sfrattate dalle proprie case, altre senza un aiuto laddove sarebbe necessario, per non arrivare a perdere tutto.

Un fatto esemplificativo del governo di questa città è la vicenda di Palazzo Nuovo, la sede dell’Università degli Studi, dove migliaia di ragazzi sono stati lasciati consapevolmente al suo interno a respirare le polveri dell’amianto mentre l’Università spendeva sei milioni di euro per costruire una “sala convegni” sfarzosa ed elegante presso la Cavallerizza Reale invece di procedere ad una ristrutturazione efficace dei locali universitari.

Ci vorrebbero spettatori di questo grande bluff e sottomessi a delle logiche di governo, locale e nazionale, mentre continuano i tagli al welfare e vengono privatizzati i servizi e le risorse pubbliche.

Perché questo primo maggio non sia solo una ricorrenza, scendiamo in piazza a Torino come a Milano e facciamo sentire la nostra voce!

 

APPUNTAMENTI 

al mattino:

Torino: appuntamento ore 9,00 in Piazza Vittorio. Spezzone sociale

nel pomeriggio:

Milano ore 14,00 Piazza XXIV Maggio

partenza treno ore 12.54 Torino Porta Nuova, 13.06 Torino Porta Susa

partenza autobus ore 12 Piazza della Repubblica.Costo a/r 15 euro. Studenti 10 euro. Per info e prenotazioni contattare Vincenzo 3921891329


Evento Facebook

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lottaMilanonoexpoPrimo Maggiotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza