InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perchè Salvini vince dove non ci sono porti da chiudere?

||||

Era solo un’elezione regionale certo, ma alcune tendenze arrivano a compimento con il voto in Abruzzo. La Lega, come evidenziato in questi mesi da tutti i sondaggi e dal sentire generale, è primo partito. Con Forza Italia e Fratelli d’Italia al traino, ma sempre più deboli rispetto a Salvini. Il CinqueStelle è invece in forte calo, logorato da uno stare al governo sempre più contraddittorio e spesso auto-umiliante. Il Partito Democratico può esultare solo perchè non scompare, ma definirlo altro che comatoso è difficile. Non pervenuti altri soggetti, a destra come a sinistra.

 

Il voto ci suggerisce poi altre considerazioni, più in profondità. La Lega vince dove non ci sono porti da aprire o da chiudere. Dove non c’è alcuna presenza soverchiante di migranti sul territorio. Dove non ci sono forti interessi industriali da proteggere. Perchè? Perchè in questi mesi il vero capolavoro di Salvini, a cavallo tra politica e comunicazione, è stato stravolgere ogni dibattito su un tema specifico in una discussione basata su termini puramente ideologici. Ovvero, senza alcuna verifica pratica sul territorio, senza alcun elemento concreto.

In questo quadro, ogni tema è occasione di campagna elettorale. Da Mahmood “protetto delle elites” alle performance del Milan, dal commissario Montalbano ai fatti di Torino per lo sgombero dell’Asilo. Ogni voto diventa di conseguenza un voto su come vedere la società nel suo complesso, più che uno sui temi specifici. Non c’è stato un voto sull’Abruzzo, ma uno sulla figura del Capitano e sulla sua battaglia contro “le elites”, la “sostituzione etnica” e le “tradizioni sotto attacco”.

Probabimente, stessa dinamica accadrà alle Europee. Assodata la mancanza di fiducia in ogni forma di rappresentanza, o ci si affida in una figura forte e fintamente “contro”, oppure semplicemente domina l’apatia. Purtroppo anche sociale, oltre che elettorale. Chi rimane ancora attaccato a un dato reale, a una idea del territorio e dei suoi problemi, a una prospettiva di cambiamento infatti, semplicemente non vota più.

Non sarebbe corretto infatti non segnalare in questa analisi che il 50% degli elettori è stato a casa. Un dato che risulta ulteriormente alto tra i giovanissimi, tra le donne, tra i disoccupati. Come è corretto ribadire che a questo dato non si accoppia alcun tipo di mobilitazione, aldilà di poche e valorose esperienze, purtroppo ancora deboli rispetto alla sfida. Di fronte abbiamo una disillusione di portata sia generale, sia specifica rispetto alla traiettoria compiuta dal Movimento CinqueStelle. I grillini hanno dimezzato i consensi rispetto a un anno fa, e non può essere solo il tipo diverso di elezione la risposta.

L’aver di fatto portato a casa solo sconfitte in merito ad ogni punto del programma del 4 marzo, sul tema della giustizia fino a quello sulle grandi opere, sembra aver influito. L’oscillazione tra lotta e governo, tra un viaggio ad incontrare i gilet gialli e un profilo istituzionale, non sembra pagare. Nondimeno, la schizofrenia pentastellata sembra aver fatto scendere la fiducia anche nei confronti della prospettiva del reddito di cittadinanza. Soprattutto perchè riguardava una regione del centro-sud, il voto rivela la disillusione da parte di chi aveva visto nei grillini un potenziale grimaldello per provare a cambiare qualcosa della propria esistenza. Ma su questo sarà necessario riaggiornarsi il prossimo 25-26 maggio, dopo che i primi soldi saranno entrati nelle tasche degli aventi diritto.

Detto questo, assumendo la tendenza di un CinqueStelle in calo di consenso, la domanda su che succederà nella base sociale grillina dopo le Europee è quella da iniziare a porsi in questo contesto. Ci troveremo di fronte ad una spirale di aspettative tradite che necessiteranno di andare oltre le pratiche e le retoriche di un partito ormai accartocciato tra i palazzi e le tattiche politiche? Oppure la delusione per quanto avvenuto all’opzione di “riforma dall’interno” rinforzerà ancora di più la tendenza alla disillusione? Si rinforzerà la posizione di chi non vede alcuna alternativa possibile al finto scontro tra burocrati liberali europeisti (PD Zingaretti-Calenda) e sovranismo (Salvini e Meloni)?

Alcune indicazioni su come si evolverà il prossimo futuro, almeno da parte padronale, ci sembrano arrivare dalla orrenda piazza romana convocata dai confederali lo scorso sabato. Partecipata anche da alcune delegazioni di Confindustria, si è espressa in termini semplici. Non servono reddito od investimenti in welfare, ma lavoro, investimenti, crescita. Tradotto dalla neolingua, si legge sfruttamento, uso delle risorse a fine dell’arricchimento di pochi, devastazione dei territori. Il tutto pur di allontanare l’incubo di alcuna prospettiva di lungo periodo che faccia i conti con automazione, impoverimento generalizzato, salvaguardia dei territori. E quindi con la perdita di potere da parte degli industriali o delle burocrazie sindacali.

Non sappiamo cosa succederà a maggio. Se Salvini farà cadere il governo andando a nuove elezioni, se proseguirà con la strategia di logoramento a fuoco lento dei CinqueStelle, se il Pd zingarettiano offrirà a DiMaio la prospettiva di un nuovo governo (insieme dem e grillini hanno la maggioranza potenziale alle camere). Di sicuro, c’è chi si sta preparando a lanciare ulteriori attacchi ad ogni prospettiva di avanzamento sociale, in qualunque scenario si verificherà.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Abruzzo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casalbordino: tre operai morti

La lugubre lista degli omicidi bianchi si allunga ancora. Dobbiamo reagire, anche avviando una inchiesta popolare. Alcune fonti ieri pomeriggio hanno diffuso la notizia della strage a Casalbordino, nella fabbrica Esplodenti Sabino, come si trattasse di fuochi artificiali. Sono giunte poi informazioni più dettagliate secondo cui si tratta di una azienda che si occupa del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Autodromo: la protesta continua in regione e non si fa intimidire

Altre due bastonate tra le rombanti ruote della commistione pubblico-privata dell’ennesima opera inutile sono state messe a segno questa settimana. La prima lunedì a Pescara, dove una riunione semiclandestina tra il presidente regionale D’Alfonso, il sindaco di Montorio Di Centa e l’imprenditore Toma è stato raggiunta e denunciata dai No Autodromo con torce e volantini; […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Montedison devasta la Val Pescara: nessun responsabile

Correva l’anno 2007 quando l’Istituto Superiore di Sanità, solo a seguito di numerosi esposti di cittadini ed associazioni, dichiara che le acque delle falde della val Pescara, che sgorgano dai rubinetti di 700.000 abruzzesi, più della metà della popolazione, presentano percentuali stratosferiche di agenti cancerogeni e genotossici. I rubinetti di case, scuole ed ospedali, ed […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

LA TERRA NON SI COMPRA, L’ACQUA NON SI VENDE, IL MARE SI DIFENDE!

A Pescara sabato 13 aprile è stata festa grande ! 25.000 persone hanno dato vita alla più grande manifestazione mai vista a Pescara, contro la costruzione di un petrolchimico al largo del costituendo Parco della Costa Teatina, la messa in opera della raffineria “Ombrina mare”, proprietà della Medoilgas inglese. In sostanza un abruzzese su 300  […]