InfoAut
Immagine di copertina per il post

Montedison devasta la Val Pescara: nessun responsabile

Correva l’anno 2007 quando l’Istituto Superiore di Sanità, solo a seguito di numerosi esposti di cittadini ed associazioni, dichiara che le acque delle falde della val Pescara, che sgorgano dai rubinetti di 700.000 abruzzesi, più della metà della popolazione, presentano percentuali stratosferiche di agenti cancerogeni e genotossici.

I rubinetti di case, scuole ed ospedali, ed i sistemi di irrigazione agricola di una delle zone più popolose d’Abruzzo hanno erogato veleni per decenni.

La causa?
Le discariche allestite dal polo chimico Montedison a Bussi sul Trino: 25 ettari di rifiuti estremamente tossici che hanno causato uno dei più grandi disastri ambientali della storia d’Europa.

Come se non bastasse Bussi, detentrice di un macabro +70% al registro tumori rispetto alla media nazionale, vede nuovamente calpestata la sua dignità a seguito della sentenza della corte d’assise di Chieti sopraggiunta il 19 dicembre: il disastro c’è ma non ci sono i responsabili.
Non solo i vertici ed i tecnici della Montedison imputati nel processo hanno incassato l’assoluzione dal reato di avvelenamento delle acque, in quanto il fatto non sussiste, ma, ben più grave, hanno ottenuto la derubricazione del reato di disastro ambientale a disastro colposo, non procedibile dunque per intervenuta prescrizione.
Tale sentenza potrebbe avere esiti drammatici sulla questione della bonifica delle falde e dei terreni.
Già condannata dal TAR alla bonifica del sito della Val Pescara, la Montedison ha presentato un ricorso al Consiglio di Stato che verrà discusso il 4 gennaio.

Quale potrebbe essere l’esito a fronte di quest’ultima sentenza?
Se il disastro c’è ma non ci sono i responsabili, la necessaria bonifica con i soldi di chi verrà pagata?
Cosa ce ne dovremmo fare delle rassicurazioni del ministro dell’ambiente Galletti (pro Tav, nucleare e termovalorizzatori) che preannuncia ricorso alla sentenza della Corte d’Assise?

L’avvocato delle parti civili ha mestamente dichiarato ai giornalisti che “Le sentenze si accettano per quello che sono, in tribunale non si conducono battaglie, non ci sono partite da vincere”, ma è proprio questo il punto!
Ad ottobre nella Genova post alluvione, dove i profitti di pochi hanno devastato la vita di molti, la popolazione ha immediatamente dato battaglia riconoscendo ed attaccando i responsabili del disastro. Allo stesso modo gli abruzzesi e le abruzzesi dovrebbe far tesoro della lezione che a caro prezzo hanno imparato, riuscendo ad essere pronti a riconoscere e combattere in prima persona e dal basso ulteriori forme di speculazione ambientale spacciate per sviluppo territoriale, qualunque sia la loro natura, pubblica o privata.
Perché solo la risposta dal basso è in grado di arginare e inceppare quei meccanismi che vorrebbero tramutare i nostri territori in nodi di devastazione pianificata, condizione auspicata dalle “imprese straniere che sono già pronte ad investire in Italia”. Affaristi entusiasti all’idea di garantirsi profitti incalcolabili in spregio alla vita di coloro che li abitano, pronti ad aprire altre mille Bussi sul Trino senza preoccuparsi di ciò che distruggeranno in nome dei loro profitti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Abruzzodevastazione e saccheggioMontedison

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Cassazione conferma le condanne assurde per il 15 ottobre 2011. Tutt* liber*

Questa mattina due compagn* del movimento per il diritto all’abitare sono entrati nel carcere di Rebibbia per scontare le condanne arrivate ieri in Cassazione per la manifestazione nazionale del 15 Ottobre 2011, dove centinaia di migliaia di persone scesero in piazza contro un presente di miseria e precarietà. Ne parliamo con un compagno del movimento […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Devastazione e saccheggio: un reato politico da abolire, accusate/i da sostenere

Segnaliamo questo interessante articolo da Prison Break Project sugli arresti dei giovani del 26 ottobre, buona lettura! Quando le istituzioni che hanno costruito la propria legittimità alimentando quotidianamente l’immagine della sacralità dell’ordine pubblico sentono minacciata tale intangibilità, reagiscono con l’arma che più rapidamente può avere degli effetti. La paura. Paura del bastone per alcuni e, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casalbordino: tre operai morti

La lugubre lista degli omicidi bianchi si allunga ancora. Dobbiamo reagire, anche avviando una inchiesta popolare. Alcune fonti ieri pomeriggio hanno diffuso la notizia della strage a Casalbordino, nella fabbrica Esplodenti Sabino, come si trattasse di fuochi artificiali. Sono giunte poi informazioni più dettagliate secondo cui si tratta di una azienda che si occupa del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Perchè Salvini vince dove non ci sono porti da chiudere?

Era solo un’elezione regionale certo, ma alcune tendenze arrivano a compimento con il voto in Abruzzo. La Lega, come evidenziato in questi mesi da tutti i sondaggi e dal sentire generale, è primo partito. Con Forza Italia e Fratelli d’Italia al traino, ma sempre più deboli rispetto a Salvini. Il CinqueStelle è invece in forte […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Autodromo: la protesta continua in regione e non si fa intimidire

Altre due bastonate tra le rombanti ruote della commistione pubblico-privata dell’ennesima opera inutile sono state messe a segno questa settimana. La prima lunedì a Pescara, dove una riunione semiclandestina tra il presidente regionale D’Alfonso, il sindaco di Montorio Di Centa e l’imprenditore Toma è stato raggiunta e denunciata dai No Autodromo con torce e volantini; […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dieci arresti per il 1° Maggio NoExpo. Devastazione e saccheggio [AGGIORNATO]

Aggiornamento 13/11: i 5 compagni greci fermati sono stati rilasciati con obbligo di firma (qui un comunicato di solidarietà dei famigliari e degli abitanti del loro quartiere). Per oggi alle 18:00 è stato convocato un presidio di solidarietà con gli arrestati a Milano. *** Dieci giorni fa la chiusura di Expo 2015 con un grande […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: prosegue il processo per il 15 ottobre 2011. Tanti in piazza per solidarietà

Dentro l’aula tensione a più riprese. A un compagno imputato era stato impedito, in un primo momento dalla Digos, di entrare in aula con una maglietta con la scritta “Basta leggi fasciste, il 15 ottobre non si processa”. Una volta che è riuscito a entrare in aula, la Presidente del Tribunale lo ha espulso per […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Onda Anomala: 19 studenti della Statale accusati di devastazione e saccheggio

Di ieri è infatti la notizia, riportata da diversi quotidiani, della chiusura delle indagini da parte della Procura milanese, che vorrebbe scaricare sulle spalle di 19 studenti un’accusa pesantissima, quella di devastazione e saccheggio. Le indagini si riferiscono all’occupazione dell’università Statale nel dicembre del 2008, periodo in cui contemporaneamente moltissimi altri atenei entrarono in agitazione […]