InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perugia, circolo Island: non si cancellano 16 anni in 15 giorni!

16 anni in cui il Circolo è ed è stato un luogo libero, aperto e gratuito ad una molteplicità di progetti promossi da migranti, collettivi politici, associazioni di tutela del territorio e dell’ambiente, artisti, artigiani e agricoltori. Il tutto realizzato senza alcun finanziamento pubblico.

Siamo nella città della giunta Romizi in cui vengono spese cifre enormi per pacchiane rievocazioni medievali,  nella città in cui cresce l’isolamento, il disagio sociale, l’ansia da insicurezza  e come risposta si sceglie di rendere “inagibili” gli spazi sociali e culturali liberi da logiche commerciali.

Vogliamo continuare a credere in luoghi antifascisti, antisessisti, antirazzisti, non mercificati, capaci di far interagire liberamente le diversità e di creare un immaginario lontano dalle paure dell’eco della guerra, dal mainstream dominante.

La città ha bisogno di luoghi di condivisione di pratiche mutualistiche e solidali, luoghi di incontro e di scambio di saperi ed esperienze.

Invitiamo tutt* all’assemblea aperta che si terrà al Circolo Island mercoledì 18 Gennaio alle ore 21.00.
NON SI CANCELLANO 16 ANNI IN 15 GIORNI!

Alcune delle esperienze realizzate nel Circolo Island nel corso di questi 16 anni:

    Hack lab (laboratorio informatico , free internet, seminari e corsi di informatica, web radio);
    IndyMedia Center (rete di informazione collettiva)
    Entropica : associazione di promozione sociale sull’ open source.
    Cuartonigro photo lab (camera oscura, corsi di fotografia, mostre, workshop sull’immagine); slab (laboratorio di stampa serigrafica, corsi e workshop);
    Immoralia Nomade:  poesie, immagini, rumori altri
    Arrivo : associazione culturale e casa editrice.
    MDMA Movimento Di Massa Antiproibizionista:  S.Vol.T.A riduzione del danno, politiche della salute ; Comitato Verità per Aldo Bianzino, divano dell’ozio.
    Nuestro Perù : corsi di danza peruviana, feste della comunità peruviana.
    School on Island (supporto scolastico per bambini delle scuole elementari del quartiere);
    Taglio e cucito ribelle, Agogo (laboratori di riuso vestiti usati e cucito);
    S.O.L. Sportello gratuito di Orientamento Legale;
    D.vino : rete di vignaioli ribelli e consumatori consapevoli;
    T.F.M. Terra Fuori Mercato – rete di piccoli produttori e co-produttori per un cibo genuino, campagna terre bene comune, mercati a vendita diretta e gruppi d’acquisto
    Comitato per la memoria storica Pietro Castellini.
    Comitato Acqua Pubblica – acqua bene comune, Sì al referendum , campagna di autoriduzione della bolletta.
    Campagna per il reddito di cittadinanza universale
    Associazione Antigone per i diritti e le garanzie nel sistema penale.
    Believers Assembly Pastor Bright Omoregbee chiesa evangelica.
    Info 404 informazione autogestita ed indipendente.
    Coro dei pezzenti – corale di canti del movimento operaio e contadino.
    Azione Antifascista Perugia
    Umbria Contro le Devastazioni (rete umbra di comitati a difesa del territorio)

Ma anche concerti, mostre, presentazione di libri, cineforum, cene consapevoli, workshops, seminari …

dalla pagina FB del Circolo Island

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.