InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piemonte: a tragedia in corso politici e industriali pensano di ripartire

||||

In Piemonte la crisi sanitaria da Coronavirus sembra ben distante dalla risoluzione. I dati di lunedì e di ieri tracciano una drammatica realtà: in 24 ore 93 persone sono decedute a causa del virus e oltre seicento sono stati i contagi rilevati nella giornata di lunedì, ieri i decessi sono stati 65.

Questi dati inoltre molto probabilmente sono falsati poiché da diverse testimonianze risulta che non sempre vengano fatti i tamponi ai casi sospetti Covid in autoquarantena e persino negli ospedali spesso il personale medico non viene testato. Per capirsi: il Piemonte ha in questo momento la percentuale di malati più alta del Nord e il doppio dei decessi rispetto alle altre regioni.

5158269 1756 coronavirus bollettino italia mappa casi morti guariti ultime notizie oggi 7 aprile 2020

Indicativo il numero dei tamponi effettuati dal Piemonte in questa tabella

Il virus ormai circola liberamente tra i settori più fragili della popolazione: i dati del 6 aprile indicano che sono oltre 1300 gli anziani in strutture RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) risultati positivi al Coronavirus. Un numero enorme se messo in rapporto con i posti letto che sono circa 29772. Domenica scorsa è stato scoperto un focolaio all’interno del dormitorio Reiss Romoli per senza fissa dimora a Torino, tutti gli utenti tranne 4 sono risultati contagiati e anche i 10 operatori hanno sviluppato sintomi. Simile è la situazione in altre strutture della città, tanto che nella giornata di ieri alcuni senza casa hanno messo in campo una protesta con striscioni chiedendo garanzie per la propria salute nel dormitorio di Corso Tazzoli. Gli operatori del settore e degli altri servizi socio-assistenziali ancora attivi denunciano una situazione al limite dell’ingestibile. Pochissimi dispositivi di protezione per operatori e utenti, assenza quasi completa di linee guida e di attenzione istituzionale a questi settori della popolazione.

92322560 240191347172886 5485674612912029696 o

Protesta dei senza fissa dimora al dormitorio di Corso Tazzoli

Intanto nella war room della Regione Piemonte si preparano già ad attuare la fase due, prevedendo di riaprire alcune attività ed aziende in barba a una situazione dei contagi che è tutt’altro che incoraggiante. Molte aziende comunque in questi giorni hanno continuato a produrre senza le autorizzazioni del codice Ateco, 10mila sono le autocertificazioni che andrebbero accertate, ma per il momento (dati del 6 aprile) quelle verificate sono circa 400. Secondo l’Inail sono circa 500 i contagi verificati avvenuti sui posti di lavoro in Piemonte e ci si domanda senza i tamponi a tappeto quanti siano gli asintomatici che ogni giorno si recano in fabbrica ed in ufficio. Molte aziende stanno gradualmente riaprendo dopo presunti adeguamenti alle misure di prevenzione sui posti di lavoro, spesso su base volontaria. Ma a volte queste riaperture sono accompagnate da velate minacce rispetto alla perdita di commesse da parte delle aziende e dunque di possibili licenziamenti in vista. Quindi con il solito ricatto ai lavoratori che sono costretti a scegliere tra salute e salario. Persino i sindacati confederali stanno ammettendo che sono in corso più riaperture di quanto ci si aspetterebbe in una situazione del genere. Gli imprenditori spingono per riaprire ad ogni costo e tentano ogni sorta di scorciatoia per continuare a produrre anche in questa fase.

Mentre chi esce di casa magari perché preoccupato per le condizioni di benessere psicologico dei più piccoli, o perché vive in posti insalubri, o perché una casa non ce l’ha rischia multe salatissime o di essere denunciato per “procurata epidemia”, ci si chiede come sia possibile che servizi essenziali come quelli socio-assistenziali vengano lasciati a se stessi in queste condizioni e che le aziende debbano riaprire mentre già c’è la consapevolezza che i contagi aumenteranno. Come andrebbero giudicate queste scelte? La colpevolizzazione dell’individuo è lo specchio per le allodole dietro cui si nasconde il cinismo delle spregiudicate manovre politiche sulla pelle di noi tutti.

La gestione di Cirio dell’emergenza è totalmente sconclusionata e piegata ai voleri delle imprese sul piede di guerra. I medici ripetutamente hanno denunciato l’incompetenza e l’inaffidabilità dell’Unità di Crisi piemontese e il Comitato Tecnico – Scientifico è composto per lo più da dirigenti, baroni e magistrati (tra cui fa capolino il ben noto ex Antonio Rinaudo) con due soli virologi a partecipare ai lavori. E’ evidente che esiste una correlazione chiara tra questa gestione della crisi e il numero persistente di persone contagiate e decedute. E’ evidente che ci sono delle responsabilità specifiche in capo agli amministratori regionali ed alla Confindustria Piemontese.

Mentre medici ed esperti denunciano che ad essere saltati sono stati i “filtri territoriali” e che “Non siamo stati coinvolti nella gestione domiciliare dei pazienti sintomatici. Non ci sono stati forniti protocolli chiari, né strumenti diagnostici, né dispositivi di protezione per poter seguire in modo efficace i casi sospetti in collaborazione con le Unità speciali di continuità assistenziale.”, sui media iniziano a fare capolino articoli come questo di Repubblica dove si imputa l’effetto devastante della crisi Coronavirus alla mancata costruzione del Parco della Salute di Torino. Il progetto del Parco della Salute è proprio figlio di quella aziendalizzazione competitiva che ha, insieme alle privatizzazioni, portato alla progressiva dismissione dei presidi territoriali sanitari, in luogo di poli d’eccellenza. Tocca ricordare ancora una volta che proprio gli ospedali sono stati tra i posti dove è avvenuto il maggior numero di contagi e che una sanità più diffusa sul territorio, finanziata ed adeguata alle necessità dei pazienti avrebbe potuto evitare questo disastro. I medici sono all’incirca unanimi su questa lettura del fenomeno, ma i soliti scribacchini sono già in prima linea per rilanciare i progetti di speculazione. La strumentalità di narrazioni come questa salta subito all’occhio nel momento in cui si vede il Parco della Salute associato al Tav Torino-Lione. Se è evidente una correlazione tra queste opere è quella di garantire speculazioni e profitti per pochi, mentre i territori vengono impoveriti e lasciati ad ammalarsi (che sia d’amianto o di Covid19).

0a354d3c 3e4b 11e8 bc8c 1e438c369b8c 211020PSRI 56300 k8W U1110380091437F3B 1024x576LaStampa.it Torino.jpeg fdetail 558h720w1280pfhw5f95381

Il progetto del Parco della Salute

 Solo il 5 febbraio, molti se ne sono dimenticati, il Presidente della Regione Cirio e la sua giunta proponevano nuovi tagli alla sanità pubblica. A gennaio gli stessi avevano in progetto di affidare i pronto soccorso alle strutture private. Ma non solo Cirio, le giunte precedenti, da quella Bresso a quella Cota, a quella Chiamparino hanno tutte invariabilmente suonato lo stesso spartito. Disgregare, spartirsi e mettere le mani nella torta della sanità.

Adesso Cirio, la Lega, Confindustria, e i suoi amici di Repubblica e del PD vogliono tornare gradualmente a speculare, mentre la tragedia è ancora in corso. Per fare ciò preparano tutta la narrazione dell’uscita dalla crisi, diminuiscono i numeri dei tamponi e delle diagnosi effettuati per far sgonfiare i dati scientificamente. Chi si assumerà la responsabilità di un’eventuale impennata dei contagi solo per garantire ulteriori profitti? E’ una scelta irresponsabile e idiota.

Sta a tutti coloro che abitano sul territorio piemontese impedirglielo, mettersi di traverso e reclamare che la salute viene prima di tutto, anche prima dei loro soldi e dei loro sporchi intrallazzi politici.

Centro Sociale Askatasuna

CSA Murazzi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CIRIOconfindustriaCORONAVIRUSpiemonte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

A cosa servono le scorte? Un caso esemplare a Torino

Come sempre all’avanguardia, a Torino si è sperimentata negli anni un’ulteriore funzione importante della scorta, quella di volano per il sovradimensionamento, sul piano dell’ordine pubblico, dei fenomeni legati alla conflittualità sociale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Piemonte. La crociata del centrodestra contro l’aborto

Due milioni e 340 mila euro per finanziare le associazioni antiabortiste in Piemonte. Li ha stanziati il governo di destra della Regione Piemonte dal 2022 ad oggi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sui nostri corpi decidiamo noi.

Il 25 maggio in tutta Italia scenderemo in piazza contro l’ennesimo attacco all’aborto svolto da questo Governo, non a caso in contemporanea a fortissimi attacchi verso le persone trans+

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un appello a difesa del Servizio Sanitario Nazionale.

E’ uscito un appello firmato a nome di quattordici personalità nell’ambito della sanità e della scienza per tutelare il servizio sanitario nazionale, qui è possibile leggerne il contenuto.