InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Centri di quartiere ottengono i primi risultati

 

 

Resoconto dell’incontro Apes – Comitati di quartiere Gagno e Sant’Ermete del 7 maggio 2014

 

Il 29 aprile i cittadini dei quartieri popolari di Pisa si danno appuntamento in via fermi per protestare contro la mancanza di manutenzioni degli alloggi Erp. Gli uffici dell’Apes (Azienda per l’edilizia sociale) vengono riempiti da più di 50 persone che ottengono un incontro con il presidente Lorenzo Bani ed il Funzionario dell’Ufficio Casa del comune di Pisa Stefano Galli. Le questioni poste sul tavolo dai movimenti per la casa e per la dignità dell’abitare sono nello specifico tre:

SOVRAFFOLLAMENTO. La costruzione di una lista di mobilità straordinaria per rispondere al sovraffollamento in cui vivono numerose famiglie dei quartieri popolari, utilizzando gli appartamenti sfitti ERP (edilizia residenziale pubblica) censiti dai comitati negli stessi quartieri. Quindi una risposta immediata alla mancanza di spazi utilizzando il patrimonio disponibile, valorizzando le case pubbliche sfitte e rispettando i legami sociali delle famiglie residenti con i quartieri in cui sono integrati.

MANUTENZIONI STRAORDINARIE. Dai vecchi alloggi popolari di Sant’Ermete, fino alle recenti costruzioni di Gagno, sono tantissimi i casi di alloggi fatiscenti in cui mancano i requisiti strutturali per una vita dignitosa. Questi lavori toccano all’Apes e in molti casi non vengono eseguiti. I comitati rivendicano lo stanziamento delle risorse per mettere in sicurezza e compiere i lavori di manutenzione straordinaria negli appartamenti popolari. La mancata esecuzione di questi lavori legittima ancor di più il diritto a non pagare per dei servizi non svolti.

 

EMERGENZA ABITATIVA. I comitati di quartiere hanno censito nei propri territori decine e decine di appartamenti popolari sfitti. Assieme ai movimenti per la casa hanno organizzato in questi mesi numerosi picchetti anti-sfratto per evitare che decine di famiglie fossero sfrattate senza alcuna alternativa dignitosa. La rivendicazione è che una parte di questi alloggi popolari sfitti da anni sia destinata all’assegnazione straordinaria per l’emergenza abitativa a nuclei familiari sotto sfratto. Nell’incontro del 29 aprile i comitati hanno ricevuto la disponibilità da parte dell’Apes a confrontarsi su queste rivendicazioni. Se per quanto riguarda il punto 2 – le manutenzioni straordinarie – l’Apes ha potere decisionale e copertura finanziaria; per quanto riguarda i punti 1 e 3 (Mobilità e Emergenza Abitativa) il Comune di Pisa tramite l’Ufficio Casa detiene la decisionalità e le competenze in materia.

Da questo incontro è stato fissato un ulteriore appuntamento tecnico per valutare operativamente il punto 2 e proseguire la discussione su punti 1 e 2.

Il giorno 7 maggio una delegazione dei comitati ha incontrato il personale e la dirigenza Apes. All’appuntamento è assente l’Ufficio Casa del Comune di Pisa.

Da parte dei Comitati vengono esposte le rivendicazioni dell’incontro precedente tramite decine di casi concreti dei quartieri di Gagno e Sant’Ermete, sintetizzate in schede redatte dagli sportelli sociali.

    Per quanto riguarda il Punto 1 – l’emergenza sovraffollamento e la richiesta di una nuova lista di mobilità straordinaria – l’assenza del comune impedisce delle risposte soddisfacenti. Vengono comunque esposte le situazioni all’Apes che s’impegna nella prossima Commissione ERP di riportare in esamine le nostre richieste. Inoltre viene fatto presente la partecipazione diretta di una delegazione dei Comitati di quartiere alla prossima Commissione Erp. Il livello di emergenza testimoniato da decine di interviste contenenti i dati dal sovraffollamento e l’assurdità di decine e decine di appartamenti popoalri tenuti vuoti negli stessi condomini in cui nuclei di 4 persone vivono in una stanza necessita di un deciso protagonismo e di una forte mobilitazione per conquistarsi il diritto ad un’abitazione dignitosa, mantenendo i rapporti col quartiere in cui le famiglie sono cresciute da generazioni.

    Sul Punto 2 .- la mancanza di manutenzione straordinaria ed i problemi strutturali di tante case popolari – i Comitati hanno esposto circa 40 situazione di degrado abitativo: dalla mancanza di impianti elettrici ed idraulici a norma, all’assenza di riscaldamento, fino a infiltrazioni dovute alla mancata riparazione di tetti e muri. Grazie alle mobilitazioni sono arrivati da alcuni mesi una parte di finanziamenti regionali (pari a 750 mila euro) che devono essere impiegati per ristrutturare questi appartamenti che in alcuni casi da decine di anni sono invivibili. Per quanto riguarda Sant’Ermete queste manutenzioni straordinarie rappresentano una necessità ancora più forte, alla luce del piano di nuove costruzione i cui finanziamenti non arrivano e che prevedono di far rimanere gli abitanti del quartiere in condizioni di degrado per molti anni. Per quanto riguarda Gagno lo scandalo sta nel fatto che molti dei casi di degrado strutturale riguardano lotti di costruzioni edificate da pochi anni. L’Apes ha illustrato alcuni procedimenti tecnici tra cui una nuova tecnologia anti-umidità. L’impegno della Dirigenza dell’Apes nel rispondere alle rivendicazioni suddette si è concretizzato nella presa in carico delle schede portate dai Comitati e soprattutto nell’accordo di alcune date di Ispezione condivisa con le delegazioni dei Comitati degli Appartamenti con i lavori più urgenti da fare.

Per Sant’Ermete gli appuntamenti sono i giorni 15 e 16 maggio. Per Gagno l’Appuntamento è del 22 maggio. In queste occasioni i tecnici dell’Apes prenderanno visione dei problemi riscontrati dagli abitanti e verrà deciso il piano dei lavori.

    In queste occasioni verrà definito anche un appuntamento per reclamare la riduzione di decine di canoni di locazione e condominiali ritenuti dagli inquilini dei quartieri in aumento e troppo alti per la situazione reddituale dei nuclei. L’Apes smentisce i dubbi dei Comitati sull’addebito nei bollettini di affitto dei lavori di manutenzione straordinaria in atto per la pulizia del verde a Sant’Ermete.

    Sul Punto 3la richiesta di assegnazione straordinaria per emergenza abitativa di una parte degli alloggi sfitti ERP nei quartieri – vengono esposte alcune situazioni di nuclei sotto sfratto conosciute ed integrate dai Comitati di quartiere. La richiesta è in questo caso alla Commissione tecnica di emergenza abitativa di garantire l’assegnazione straordinaria di casa popolare e all’Apes di utilizzare il patrimonio sfitto tramite auto-recupero per l’emergenza abitativa. Ci vien comunicato l’importante risultato di un ulteriore stanziamento per l’emergenza abitativa di altre 10 abitazioni popolari in Sant’ermete. I comitati fanno presente il patrimonio sfitto anche in Gagno e la necessità di utilizzarlo per i nuclei sotto sfratto con alle spalle un percorso d’integrazione col quartiere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

gagnopisaquartiereundefined

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.