InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Cronistoria di un’emergenza abitativa in via di soluzione

 

Giovedì 20 marzo la maggioranza PD-SEL propone, e poi il consiglio comunale delibera, una mozione in cui si chiede formalmente al prefetto una sospensione degli sfratti per morosità incolpevole, e di partecipare alla commissione territoriale degli sfratti del 26 marzo. 

Nel frattempo, venerdì 21 marzo viene rinviato, grazie al picchetto, lo sfratto di Kamal: l’ufficiale giudiziario non aveva avuto alcuna comunicazione della mozione del consiglio comunale.

Nel pomeriggio una delegazione di famiglie sotto sfratto è ricevuta dalla conferenza dei capigruppo in cui espone la necessità di rendere operativa la mozione, chiedendo al prefetto la sospensione degli sfratti e la partecipazione alla prossima commissione territoriale degli sfratti.

Lunedì 24 marzo il progetto Prendo-casa, assieme alle famiglie in emergenza abitativa e sotto sfratto di lì a pochi giorni, è invitato dalla Commissione Consiliare Sociale, in cui espone il documento per un piano straordinario contro l’emergenza abitativa e chiede con forza l’applicazione della mozione per quanto riguarda la richiesta di sospensione sfratti. In particolare è posto l’accento sulla necessità di istituire uno spazio di trattativa\concertazione tra inquilini e proprietari alla presenza di una mediazione istituzionale per contrastare il caro affitti e limitare il ricorso agli sfratti. In detta sede ci è risposto che l’assessore alla casa Zambito avrebbe inviato la “mozione” nel pomeriggio al prefetto e che il giorno seguente lo avrebbe incontrato.

Martedì 25 marzo si concludono i lavori della commissione emergenza abitativa in cui vengono valutate decine e decine di situazioni drammatiche. Detta commissione, tra i diversi provvedimenti, delibera una graduatoria in cui le due famiglie che hanno lo sfratto il 31 marzo risultano assegnatarie in via straordinaria di un alloggio popolare per emergenza abitativa.

Mercoledì 26 marzo dalle 8 del mattino decine e decine di famiglie sotto sfratto si stringono attorno ad Hira e sua figlia per evitare l’esecuzione dello sfratto. L’ufficiale giudiziario si presenta e lo rinvia di soli 13 giorni, fino al 9 aprile.

Nello stesso momento presso la Società della Salute in via Saragat si ritrova la Commissione territoriale per gli sfratti, alla presenza dell’Assessore alla Casa di Pisa Zambito, dell’Assessore alla casa di Pontedera Cecchi, di un funzionario della Prefettura, di esponenti dei sindacati inquilini e di altre associazioni di categoria, dei responsabili degli uffici casa e dei servizi sociali, e di altri assessori alla casa dei comuni della provincia di Pisa. Partecipa anche un delegato del Progetto Prendocasa per esporre le ragioni della richiesta di sospensione sfratti per morosità incolpevole e per sottolineare la gravità dei tentativi di sfratto con forza pubblica, in particolare quello del 12 marzo nei confronti della famiglia di Nazma, che ha in piedi un percorso istituzionale teso ad avere un alternativa abitativa dignitosa.

Questa commissione, dopo aver valutato attentamente le singole situazioni, formula al Prefetto la richiesta di un differimento dell’esecuzione dei provvedimenti di sfratto per un tempo di tre mesi per alcune famiglie, tra cui quelle di Nazma e di Abdel, essendo in attesa di un alloggio popolare.

Questo risultato può essere messo in discussione dall’incertezza con cui il Prefetto gestisce la questione sfratti; dall’avidità del proprietario di casa di Nazma, che ricordiamo possiede decine e decine di appartamenti, oltre che alcuni locali; dall’atteggiamento dell’Ufficiale Giudiziario della zona di Cisanello oramai abituale nello schierarsi unilateralmente verso i profitti della grande proprietà e noncurante dei percorsi sociali delle famiglie sotto sfratto; dalla negligenza dell’Assessore alla casa Zambito nel non dar seguito con i fatti agli impegni presi pubblicamente, nel consiglio comunale ed in commissione territoriale.

Quindi è compito nostro, di tutte le famiglie sotto sfratto, di tutte le persone stanche di subire soprusi ed ingiustizie, far rispettare i principi del diritto alla casa e non abdicare di fronte allo strapotere dei padroni del mercato immobiliare. Proprio ora che iniziano a veder compromessa la possibilità di speculare con la rendita sul bisogno di abitare, proprio ora che quella classe politica inizia ad essere incalzata sull’utilizzo delle risorse pubbliche, e che viene contestata quando preferisce mettere in strada o spendere migliaia di euro in alberghi privati, nel mentre tiene sfitti centinaia di immobili pubblici; proprio ora che centinaia di persone stanno prendendo coraggio e mettendo definitivamente via la paura; proprio ora dobbiamo insistere nello stare dalla parte giusta: quella di Nazma e Abdel lunedì mattina a difendersi dall’ingiustizia dell’esecuzione forzata degli sfratti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Primo Maggio: contro la guerra e contro chi la a(r)ma

Primo Maggio per noi significa dire forte e chiaro ciò che nessuno dice: la guerra che si sta consumando in Ucraina è un crimine voluto da chi antepone la tenuta del sistema egemonico targato USA alle vite umane ed è disposto a tutto pur di mantenere i propri profitti mortiferi. Gli interessi delle classi popolari sappiamo bene non coincidere con quelli delle élite russe, cinesi o occidentali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: sgombero case Atc di Via Sospello.

Questa settimana il Comune di Torino ha messo in campo ciò che da tempo agitava in maniera propagandistica, ossia procedere con gli sgomberi delle case popolari occupate.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: parte la campagna Stop Affitti Ingiusti!

E’ partita a Pisa una nuova campagna nell’ambito della lotta per la casa… Cos’è STOP AFFITTI INGIUSTI? La campagna vuole abolire la legge 431/98 che ha liberalizzato il mercato delle locazioni. Questa legge ha cancellato l’equo canone, che teneva il prezzo delle abitazioni vincolato alle caratteristiche delle case, per far crescere il “mercato immobiliare”.Da quel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CASEMATTE, confronto globale sulle lotte abitative Pisa, 293031 ottobre

casamatta. s.f. [nel significato di “edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa”] A Pisa il 29, 30 e 31 ottobre stiamo organizzando “Casematte”, un evento di discussione e confronto sul movimento di lotta per l’abitare. “Casematte” sarà un incontro capace di accogliere tutte e tutti coloro che anche da altre […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cariche davanti al Consiglio regionale campano

Nel pomeriggio centinaia di napoletani e napoletane sono scese in piazza contro il Governo Regionale campano.   Dopo le occupazioni abitative e l’occupazione simbolica del comune di Napoli della scorsa settimana, l’attenzione rimane alta sull’emergenza occupazionale ed abitativa. Disoccupati, precari e senza casa hanno invaso le strade di Napoli per chiedere trasparenza nella gestione dei […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nuova occupazione abitativa a Napoli

Nuova occupazione a scopo abitativo realizzata da un gruppo di precari, famiglie e studenti senza casa napoletani. Hanno liberato uno stabile abbandonato di proprietà della fondazione “Pio Monte di Misericordia” per rispondere al problema dell’emergenza abitativa. I soci della fondazione hanno subito reagito chiedendo lo sgombero coatto dell’edificio. Di seguito riportiamo il comunicato degli occupanti […]