InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: lo sciopero sociale attacca le speculazioni

La multinazionale svedese vanta utili milionari dall’apertura dello store pisano e contemporaneamente si conferma, come nel resto di Italia, ai primi posti per sfruttamento dei lavoratori; sono undici infatti, gli interinali lasciati a casa dal primo ottobre scorso e che raccontano di condizioni di lavoro senza dignità, di ricatti e di un’ipergerarchizzazione dei ruoli con l’obiettivo di creare una guerra tra poveri all’interno dell’azienda.

Il blocco è andato avanti per oltre tre ore e poi il picchetto è confluito nel concentramento davanti lanciato nei giorni scorsi davanti al comune.

Lì ad attenderli c’erano decine di studenti medi, attivisti della lotta per la casa, lavoratori dell’autonoleggio dell’aeroporto e comitati dei quartieri popolari reduci dalla grande giornata di lotta contro l’Apes di due giorni fa.

Sul camion da cui partivano numerosi interventi, spiccava un grande striscione in solidarietà a Luca e Paolo, privati ormai da mesi della loro libertà per aver sempre lottato generosamente per il diritto alla casa. In piazza sventolavano bandiere ‘Stop sfratti’, bandiere No Tav, bandiere rosso-crociate simbolo della città e bandiere in solidarietà alla resistenza Kurda e Palestinese.

Intorno alle 10 i manifestanti sono partiti in corteo bloccando il traffico sui lungarni e dirigendosi verso la Sepi, l’agenzia di riscossione dei tributi comunali e delle multe.

Giunti sotto l’edificio, al grido di “le tasse vanno su, noi non paghiamo più”, sono stati occupati gli uffici ed è stato esposto uno striscione che ben riassume I motivi della protesta: “se il lavoro non è più un diritto, pagare le tasse non è più un dovere”.

Il corteo ha poi attraversato il centro-vetrina dirigendosi verso l’Ufficio Scolastico Provinciale, quello che un tempo era il Provveditorato. Qui numerosi interventi degli studenti e dei Comitati di Quartiere hanno sottolineato l’insostenibilità delle spese scolastiche: a fronte di un servizio quasi inesistente e di infrastrutture che cadono a pezzi, le famiglie sono costrette ogni mese a spendere centinaia di euro per materiale didattico, mense e “contributi volontari” ( per materiale igienico ecc…).

I manifestanti si sono poi diretti verso la stazione, circondati da un ingente schieramento di forze dell’ordine.

Superati i binari, lo Sciopero Sociale pisano ha intercettato il Pisa Mover, ennesima speculazione economica del Comune di Pisa in combutta con i soliti privati: da qualche tempo il trasporto da e per l’aeroporto (1,5 km circa) viene effettuato con dei pulmini che hanno sostituito il treno, si sovrappongono ad una corsa della compagnia di trasporti cittadina e andranno a scomparire con la realizzazione di una grande opera inutile, il “People Mover”, che verrà a costare 80 milioni di euro.

Il pulmino è stato bloccato e sanzionato in una delle vie del quartiere di San Giusto che è diventato crocevia di decine di corse giornaliere che peggiorano ulteriormente le condizioni di vita degli abitanti.

Il corteo ha poi raggiunto l’aeroporto dove è stato sanzionato il cantiere del People Mover.

Subito dopo sono passati in testa al corteo i lavoratori in sciopero dell’Orange, ditta che si occupa del lavaggio e del trasporto dei mezzi dell’autonoleggio presente nello scalo pisano.

Al grido di “sui posti di lavoro ci sfruttante, ma le nostre vite non le noleggiate”, insieme ai manifestanti è stato invaso l’androne che dà spazio ai front office dell’autonoleggio.

Qui diversi interventi hanno raccontato le disumane condizioni di lavoro che sono, inoltre, accompagnate da contratti di lavoro di dubbia regolarità.

I lavoratori, decisi a conquistare condizioni di dignità, hanno affermato con forza che quello di ieri è stato solo l’inizio e che che torneranno presto a farsi sentire se non ci saranno cambiamenti.

Lo Sciopero Sociale del 16 ottobre, lanciato a livello nazionale, ha visto le strade di Pisa attraversate da tante anime che hanno deciso di mettersi in gioco partendo dalla consapevolezza che solo connettendo lotte diverse si può diventare più forti, partendo dalla consapevolezza che “tutti insieme facciamo paura” e che “se toccano uno toccano tutti”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pisasciopero sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.