InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: lo sciopero sociale attacca le speculazioni

La multinazionale svedese vanta utili milionari dall’apertura dello store pisano e contemporaneamente si conferma, come nel resto di Italia, ai primi posti per sfruttamento dei lavoratori; sono undici infatti, gli interinali lasciati a casa dal primo ottobre scorso e che raccontano di condizioni di lavoro senza dignità, di ricatti e di un’ipergerarchizzazione dei ruoli con l’obiettivo di creare una guerra tra poveri all’interno dell’azienda.

Il blocco è andato avanti per oltre tre ore e poi il picchetto è confluito nel concentramento davanti lanciato nei giorni scorsi davanti al comune.

Lì ad attenderli c’erano decine di studenti medi, attivisti della lotta per la casa, lavoratori dell’autonoleggio dell’aeroporto e comitati dei quartieri popolari reduci dalla grande giornata di lotta contro l’Apes di due giorni fa.

Sul camion da cui partivano numerosi interventi, spiccava un grande striscione in solidarietà a Luca e Paolo, privati ormai da mesi della loro libertà per aver sempre lottato generosamente per il diritto alla casa. In piazza sventolavano bandiere ‘Stop sfratti’, bandiere No Tav, bandiere rosso-crociate simbolo della città e bandiere in solidarietà alla resistenza Kurda e Palestinese.

Intorno alle 10 i manifestanti sono partiti in corteo bloccando il traffico sui lungarni e dirigendosi verso la Sepi, l’agenzia di riscossione dei tributi comunali e delle multe.

Giunti sotto l’edificio, al grido di “le tasse vanno su, noi non paghiamo più”, sono stati occupati gli uffici ed è stato esposto uno striscione che ben riassume I motivi della protesta: “se il lavoro non è più un diritto, pagare le tasse non è più un dovere”.

Il corteo ha poi attraversato il centro-vetrina dirigendosi verso l’Ufficio Scolastico Provinciale, quello che un tempo era il Provveditorato. Qui numerosi interventi degli studenti e dei Comitati di Quartiere hanno sottolineato l’insostenibilità delle spese scolastiche: a fronte di un servizio quasi inesistente e di infrastrutture che cadono a pezzi, le famiglie sono costrette ogni mese a spendere centinaia di euro per materiale didattico, mense e “contributi volontari” ( per materiale igienico ecc…).

I manifestanti si sono poi diretti verso la stazione, circondati da un ingente schieramento di forze dell’ordine.

Superati i binari, lo Sciopero Sociale pisano ha intercettato il Pisa Mover, ennesima speculazione economica del Comune di Pisa in combutta con i soliti privati: da qualche tempo il trasporto da e per l’aeroporto (1,5 km circa) viene effettuato con dei pulmini che hanno sostituito il treno, si sovrappongono ad una corsa della compagnia di trasporti cittadina e andranno a scomparire con la realizzazione di una grande opera inutile, il “People Mover”, che verrà a costare 80 milioni di euro.

Il pulmino è stato bloccato e sanzionato in una delle vie del quartiere di San Giusto che è diventato crocevia di decine di corse giornaliere che peggiorano ulteriormente le condizioni di vita degli abitanti.

Il corteo ha poi raggiunto l’aeroporto dove è stato sanzionato il cantiere del People Mover.

Subito dopo sono passati in testa al corteo i lavoratori in sciopero dell’Orange, ditta che si occupa del lavaggio e del trasporto dei mezzi dell’autonoleggio presente nello scalo pisano.

Al grido di “sui posti di lavoro ci sfruttante, ma le nostre vite non le noleggiate”, insieme ai manifestanti è stato invaso l’androne che dà spazio ai front office dell’autonoleggio.

Qui diversi interventi hanno raccontato le disumane condizioni di lavoro che sono, inoltre, accompagnate da contratti di lavoro di dubbia regolarità.

I lavoratori, decisi a conquistare condizioni di dignità, hanno affermato con forza che quello di ieri è stato solo l’inizio e che che torneranno presto a farsi sentire se non ci saranno cambiamenti.

Lo Sciopero Sociale del 16 ottobre, lanciato a livello nazionale, ha visto le strade di Pisa attraversate da tante anime che hanno deciso di mettersi in gioco partendo dalla consapevolezza che solo connettendo lotte diverse si può diventare più forti, partendo dalla consapevolezza che “tutti insieme facciamo paura” e che “se toccano uno toccano tutti”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pisasciopero sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.