InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: mobilitazioni contro sfratti a Cisanello e Cascina

Sfratto Cisanello: la famiglia di Nazma, giunta al terzo tentativo di accesso da parte dell’ufficiale giudiziario, si è sempre resa disponibile per trovare una soluzione: Nazma non vuole rimanere nella casa di una nota proprietaria che possiede quaranta appartamenti ed il noto locale Pappafico a Marina di Pisa. Dal 12 febbraio giorno in cui era in atto il secondo tentativo di accesso difeso da Prendocasa, aveva aperto una trattativa coi servizi sociali e l’avvocato della proprietà. La trattativa proposta da Prendocasa prevedeva la riduzione del canone d’affitto, dato che la proprietaria di casa ha ricevuto per quattro anni 750 euro. Ieri con una telefonata, l’assistente sociale che ha in carico la famiglia sotto sfratto, aveva annunciato che oggi non ci sarebbe stato nessuno sfratto perchè l’avvocato della proprietà ed i servizi sociali si erano già accordati per un rinvio di un mese che avrebbe permesso di continuare la trattativa proposta dalla famiglia e da Prendocasa.
Questo tentativo volto all’inganno ed alla neutralizzazione delle mobilitazioni e dei picchetti non ha avuto buon fine: il comitato di lotta per la casa non si è fatto abbindolare e ha comunque fatto la propria presenza e contrapposizione a ufficiale giudiziario, avvocati e poliziotti.

Con due tentativi la polizia e l’avvocato della proprietà hanno cercato di sfondare il picchetto di Prendocasa appostato sul portone di accesso, ma la determinazione e la rabbia del presidio antisfratto ha respinto chi voleva buttare in mezzo alla strada una famiglia con due bambini.
Il picchetto è riuscito ad ottenere un rinvio di sfratto per il prossimo 31 marzo, giorno in cui ci sarà un altro sfratto nel quartiere di Gagno.

Dopo il rinvio, il presidio si è spostato in corteo fino alla Società della Salute, dove con cori e slogan, il comitato ha ribadito che i diritti sociali vengono prima della rendita immobiliare. Una delegazione è salita per interloquire col direttore Cecchi e la coordinatrice dei servizi sociali Tanini, con i quali si è trovato un accordo per un incontro ufficiale insieme alla famiglia di Nazma per venerdi mattina.

Sfratto Cascina: questa mattina è stato difeso uno sfratto dal Progetto Prendocasa anche nel comune di Cascina di una lavoratrice della Sodexo, ditta appaltatrice delle pulizie dell’ospedale di Cisanello. Insieme a Prendocasa anche diverse famiglie cascinesi sotto sfratto.

La proprietaria di casa si è rifiutata di incontrare la famiglia ed il dirigente del comune di Cascina in un tavolo chiesto al precedente accesso, dove discutere della stipulazione di un nuovo contratto d’affitto che tenga di conto del reddito molto basso della famiglia. La proprietaria di casa non ha voluto trattare nonostante possiede 21 appartamenti.
L’avvocato della proprietà non ha voluto sentir ragioni e forte dell’ausilio della legge che tutela i suoi interessi, ha minacciato esplicitamente l’ingente impiego della forza pubblica se entro il 4 aprile, data del rinvio e del prossimo accesso, la famiglia non lascerà l’appartamento.

In queste ultime settimane anche nel comune di Cascina inizia ad emergere un’insofferenza dovuta dalla situazione di disagio che l’emergenza abitativa impone alle centinaia di famiglie sotto sfratto.

Situazione generale degli sfratti: nell’ultimo anno i movimenti sociali contro l’austerità, dai quartieri popolari alle zone del centro in resistenza contro i processi di gentrificazione, hanno indicato controparti e rivendicazioni capace di creare partecipazione e consenso tra tanti e tante , e di strappare alcuni risultati a partire dlla capacità conflittuali che le lotte hanno espresso. A livello istituzionale la commissione territoriale per gli sfratti, il rifinanziamento della Società della Salute del fondo per l’indennità di occupazione, l’annuncio di bandi per l’auto-recupero da parte di Comune e Apes, il parziale utilizzo del patrimonio pubblico in dismissione, hanno segnato questi ultimi mesi alcune timide risposte strappate dalla forza dei movimenti che hanno posto, a partire dalle lotte, un programma de facto contro l’emergenza abitativa.
Il dilagare della “morosità incolpevole” come contraltare massificato spontaneo al potere consolidato della rendita immobiliare e finanziaria, il circolo vizioso e perverso che lega interessi dei grandi e medi proprietari all’esecuzione degli sfratti, l’inadeguatezza degli strumenti ufficiali per tamponare una questione sociale esplosiva come l’abitare: sono questi alcuni grandi ambiti di discussione a partire dai quali vorremo aprire ipotesi di lavoro collettivo finalizzato la realizzazione di una campagna “per un piano straordinario contro l’emergenza abitativa”.
Davanti a noi alcuni appuntamenti importanti per misurare e sviluppare proposte di reale cambiamento sociale: l’uscita del prossimo bando per la morosità incolpevole e la contestazione dei parametri di accesso; i picchetti antisfratto come leva per ottenere una moratoria per gli sfratti e nuovi accordi territoriali per gli affitti concordati; le pratiche di riappropriazione come necessità collettiva per l’utilizzo sociale degli immobili invenduti e nei piani di alienazione; la contestazione dei nuovi piani di sviluppo urbano legato a Grandi Opere Inutili e speculazioni di cemento come possibilità di decisione e di investimento necessari sul fronte del reddito e della casa.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cascinacisanelloemergenza abitativasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Primo Maggio: contro la guerra e contro chi la a(r)ma

Primo Maggio per noi significa dire forte e chiaro ciò che nessuno dice: la guerra che si sta consumando in Ucraina è un crimine voluto da chi antepone la tenuta del sistema egemonico targato USA alle vite umane ed è disposto a tutto pur di mantenere i propri profitti mortiferi. Gli interessi delle classi popolari sappiamo bene non coincidere con quelli delle élite russe, cinesi o occidentali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.