InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Protesta al Burger King: i dipendenti non riscuotono da 3 mesi

Il negozio, gestito dalla società Consorzio Gruppo Greco, è aperto dal 2013 e inizialmente contava su 30 dipendenti. Nel corso di questi tre anni il personale è stato praticamente dimezzato, causando così un peggioramento delle condizioni di lavoro. I dipendenti del Burger King sono assunti a tempo indeterminato, alcuni a 24 ore e altri a 36 ore settimanali. Molti dipendenti, a causa della diminuzione del personale, negli ultimi mesi hanno accumulato più di 200 ore di ferie non godute (2 mesi) e quelli assunti ad orario full-time non hanno neanche diritto ai buoni pasto ma soltanto al 10% di sconto sui prodotti del fast-food.

Il Gruppo Greco opera nel vastissimo settore del multiservizi: pulizia, ristorazione, mense, bar, catering, facchinaggio e parcheggi. Altri luoghi di lavoro appaltati o gestiti dal consorzio Greco, vede proprio in questi giorni, scioperi e proteste dei dipendenti che in maniera analoga ai lavoratori Burger King, non percepiscono lo stipendio. Solo qualche giorno fa la denuncia dei lavoratori del parcheggio di via Pietrasantina.

Nel corso di questi tre anni dall’apertura del negozio, c’erano stati altri episodi in cui gli stipendi venivano pagati in ritardo, al massimo per qualche giorno ma mai era accaduta una situazione del genere. Da luglio però sono arrivati i primi sentori che qualcosa stava cambiando: la mensilità estiva è stata pagata a rate fino a settembre e da qui in poi lo stipendio non è più arrivato.

Pochi minuti dopo che i lavoratori si sono riuniti di fronte al fast-food e attaccato uno striscione, il responsabile del negozio ha chiuso le porte a chiave e poco dopo ha mandato via i 4 dipendenti che erano di turno e stavano lavorando. Fuori dal portone d’ingresso il responsabile ha affisso un cartello con scritto “chiuso per ferie” e qualche attimo dopo se n’è andato portandosi via anche tutto il materiale cartaceo dall’ufficio. Questo fatto ha infastidito molto i lavoratori che erano fuori in presidio e mostra quanto chi gestisce questi negozi teme gli stessi dipendenti che hanno trovato il coraggio di dire basta alle ingiustizie ed ai soprusi.

da riscattopisa.it

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/WbN2pb9HUzE” frameborder=”0″ allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.