InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Sfratti, barricate, uffici occupati. Cosa sta succedendo?

||||

Negli ultimi giorni a Pisa e in provincia l’emergenza abitativa si è manifestata con tutta la sua violenza; dopo la pausa di agosto gli sfratti sono ripresi, con proprietari e forze dell’ordine sempre più organizzati nel farli eseguire. Dall’altra parte la lotta per la casa non si è fatta trovare impreparata.

Lo sfratto di Houda. Lottare per NON rimanere in casa…

I primi segnali sull’aggravarsi della questione casa sono arrivati dal nuovo Prefetto che, nonostante la richiesta dell’apposita commissione, sembrava alquanto restio ad annunciare la nuova sospensione degli sfratti. Ma la situazione è decisamente precipitata lunedì, con lo sfratto di Houda, donna sola con tre figli, dal suo appartamento a Cascina. Houda nonostante avesse tutti i requisiti per ottenere i contributi dei servizi sociali ed entrare in un nuovo alloggio, da mesi si vedeva negata ogni soluzione, continuando a subire umiliazioni dalla sua assistente sociale e dalla giunta comunale, razzista e leghista. In aggiunta a questo, i proprietari di casa avevano approfittato di una sua momentanea assenza per entrare nell’alloggio (di cui avevano ancora le chiavi) e danneggiarlo, tagliando i fili della caldaia, del forno e del frigo.

Per questi motivi la donna ha scelto di non restare un giorno di più in quella casa, dove non voleva più vivere, e il giorno dello sfratto ha anticipato l’ufficiale giudiziario andando a piazzarsi con una tenda negli uffici dei servizi sociali della frazione di Navacchio. Ne è nata una protesta molto dura, sostenuta dalle famiglie di Prendocasa e dalle donne in lotta della Mala Servanen Jin: oltre 24 ore di occupazione degli uffici, compresa una notte trascorsa lì e diverse persone arrampicate fin sopra al tetto dell’edificio.

Il giorno seguente Houda e i tanti solidali si sono spostati alla Società della Salute di Pisa, continuando a incalzare la sua assistente sociale e le responsabili dell’emergenza abitativa, che ancora una volta hanno deciso di fare muro nei confronti delle legittime richieste della donna e di assicurarle solo qualche notte in un affittacamere. Durante questo secondo giorno di protesta la donna, stremata dallo sfratto e dalla notte trascorsa in occupazione, ha anche avuto un malore.

E’ stato solo giovedì mattina, dopo tre giorni di protesta, che la situazione si è sbloccata. L’intera rete Non Una Di Meno di Pisa si è assunta la causa di questa donna e ha nuovamente presidiato gli uffici della Società della Salute di Via Saragat, ottenendo finalmente la garanzia dei contributi necessari a Houda per entrae in un nuovo alloggio.

La resistenza di Riccardo. Celere e barricate in Via Facchini…

Mentre si svolgeva la battaglia di Houda, mercoledì mattina c’è stato l’ennesimo accesso dello sfratto di Riccardo, dal suo appartamento in Via Facchini, in pieno centro a Pisa. Riccardo è uno dei tanti esempi del fallimento dell’attuale modello di emergenza abitativa, completamente gestita dagli assistenti sociali. Disoccupato di 55 anni, con un fallimento alle spalle, oltre a non riuscire più a pagare l’affitto è assolutamente escluso dalla possibilità di trovare un nuovo alloggio; d’altro canto però, poiché si tratta di un uomo solo la sua situazione non pare abbastanza “disperata” da far intervenire efficacemente e in maniera risolutiva i servizi sociali.

Nei fatti ciò ha comportato un eterno rinvio e scaricabarile da parte degli uffici preposti alla risoluzione del suo problema, protrattosi per mesi e mesi. Di fatto, solo la continua presenza di folti picchetti anti-sfratto ha garantito che Riccardo non fosse sbattuto in mezzo a una strada.

Questa situazione ha raggiunto la saturazione mercoledì mattina, quando insieme all’ufficiale giudiziario e alla proprietà si è presentata la forza pubblica, prima con alcune volanti di polizia e carabinieri e poi coi reparti celere. La presenza della celere a uno sfratto rappresenta sicuramente un’immagine inedita e vergognosa per la città di Pisa, in tempi recenti. D’altro canto il picchetto non si è lasciato intimorire e ha deciso di proseguire nella trattativa solo dopo aver blindato l’accesso alla via improvvisando barricate con i cassonetti.

Questa mossa è riuscita a strappare un altro rinvio, di un mese circa, ma anche a smascherare l’infido ruolo svolto, ancora una volta, dai servizi sociali. La dirigente con cui Riccardo aveva avuto un colloquio pochi giorni prima lo aveva assicurato di essersi mossa per ottenere un rinvio; in realtà stava predisponendo misure di albergazione, per consapevole che l’intenzione era di eseguire lo sfratto.

Prefettura, servizi sociali, sospensioni e picchetti…

La vicenda di Houda, che sembra aver trovato uno sbocco positivo, e quella di Riccardo, partita tutt’ora aperta, non sono due casi isolati, ma sono sintomo di una situazione che sta andando a delinearsi proprio in questi giorni.

Nelle scorse settimane si è più volte riunito un tavolo fra Prefettura, Questura, Comune, servizi sociali e ufficiali giudiziari per concordare una nuova gestione del problema sfratti; per la prima volta i sindacati inquilini sono totalmente estromessi (sostituiti dalla Questura!) e la vecchia commissione territoriale sfratti continua a riunirsi ma è di fatto commissariata, poiché le decisioni vengono prese altrove.

Il nuovo Prefetto, recependo le indicazioni del Ministro Minniti, ha decretato che non ci sarà più alcuna sospensione degli sfratti, ma solo “graduazioni della forza pubblica”, decise caso per caso. Amministrazioni comunali e servizi sociali sembrano intenzionati a far la loro parte centellinando le risorse; solo chi si piega e si dimostra “obbediente” potrà usufruire delle briciole.

I picchetti anti-sfratto negli ultimi anni hanno rappresentato un punto fisso nell’enorme braccio di ferro tra inquilini resistenti e istituzioni: la rigidità nel non uscire di casa, non accettare albergazione o soluzioni non dignitose, anche a costo di scontrarsi e di resistere alla forza pubblica, ha prodotto innumerevoli vittorie. Tuttavia pare che per i comitati di lotta per la casa sia giunto il momento di segnare una discontinuità, poiché ogni strumento di lotta, se diviene ripetitivo e prevedibile, perde la sua efficacia.

Houda ha scelto di non difendere il suo sfratto, di scaricare consapevolmente il suo disagio abitativo su quelle istituzioni che lo dovrebbero risolvere e che invece la isolavano e umiliavano. I servizi sociali sono stati letteralmente travolti da questa mossa inaspettata; hanno provato a erigere un muro ma sono capitolati in soli quattro giorni. Anche le barricate di Riccardo indicano una controparte ben precisa, quegli stessi servizi sociali che agiscono come un imbuto, incanalando l’enorme flusso dell’emergenza abitativa nello stretto collo di bottiglia delle risorse messe a disposizione dalle amministrazioni comunali.

E’ forse giunto il momento di spazzare via l’imbuto e lasciare che il getto inondi la bottiglia? E se la bottiglia si infrangerà, non saremo certo noi a piangerne i cocci.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lottaperlacasapisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo scandalo della Torre e il senso di Giustizia

Venerdì 17 novembre, a Pisa, un partecipato corteo composto da un migliaio di studentə e lavoratorə in sciopero ha attraversato determinato e rabbioso le strade della città, è arrivato in Piazza dei Miracoli e ha occupato per un’ora uno dei monumenti più famosi del mondo, la Torre di Pisa, calando dalla sua cima una gigantesca bandiera della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: calata la bandiera palestinese dalla Torre in piazza dei Miracoli

Alla fine di un partecipatissimo corteo studentesco e cittadino a Pisa, che chiedeva il cessate il fuoco immediato, la fine del genocidio a Gaza e la liberazione della Palestina, lə manifestanti sono riuscitə a salire sulla Torre, sfidando il blocco delle forze dell’ordine, per calare una gigantesca bandiera Palestina. L’obiettivo era quello di mostrare ancora […]