InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: studenti medi ancora protagonisti delle lotte

Un’altra giornata di mobilitazione lanciata dagli studenti medi e costruita nelle scorse settimane con uscite pubbliche, una partecipata assemblea cittadina, comunicati e prese di parola da parte di tanti e tante che hanno voluto rispondere in prima persona alle accuse mosse da Pd, prefetto, questore e presidi nei confronti del precariato giovanile.
Negli scorsi giorni, infatti, la stampa locale ha impiegato fiumi di inchiostro per dar voce a questi signori che, dopo il corteo del 6 dicembre, hanno tentato di delegittimare le lotte degli studenti ipotizzando che dietro la loro rabbia ci fosse una regia occulta, dei “cattivi maestri” capaci di manovrare a loro piacimento i tanti giovani che, di fronte allo sfacelo delle proprie scuole, alla crisi imperante che non permette alle loro famiglie di arrivare alla fine del mese, hanno deciso di non chinare la testa, di non stare a guardare, ma di organizzarsi e lottare.

Accanto all’ipotesi dei “cattivi maestri”, il prefetto ha aggiunto minacce e intimidazioni, parlando di denunce e possibili arresti, ma la risposta degli studenti medi non si è fatta attendere e così, dopo settimane di agitazione e occupazioni nelle scuole, ieri l’affollato centro-vetrina di Pisa è stato nuovamente invaso da un corteo.

Ieri pomeriggio, già intorno alle 16, tanti studenti medi si sono ritrovati in piazza Garibaldi per comunicare ancora con la città: una mostra per raccontare le lotte di quest’autunno, volantinaggio e interventi per sottolineare il proprio punto di vista e per invitare tutti e tutte a mettersi in gioco costruendo risposte concrete alla crisi.
Poco dopo le 18, in circa 150 – studenti medi, precari, disoccupati, alcuni genitori degli studenti e alcuni operai Piaggio – si sono mossi in corteo aperto dalla striscione ‘contro crisi e austerià, non un passo indietro’, una mobilitazione rumorosa accompagnata da pentole e coperchi.

Prima tappa il comune: qui gli studenti medi hanno preso parola contro le dichiarazioni del sindaco Filippeschi e del Pd tutto all’indomani del corteo del 6 dicembre, che avevano accusato gli studenti di essere violenti invitandoli a manifestare sì, ma rimandendo nei confini della legalità, quei confini che sono stabiliti da chi, appunto, questa città vorrebbe governarla.
Qui gli studenti hanno depositato un calamio gigante, a simboleggiare l’inchiostro della vergogna che ha riempito la stampa locale dopo il 6 dicembre; inoltre, è stato affisso uno striscione contro il prefetto Tagliente: ‘prefetto Tagliente, con l’inchiostro o il manganello rimani sempre un perdente’.

Il corteo ha poi proseguito in corso Italia, più affollato del solito in questi giorni di shopping natalizio. Tanti gli interventi al megafono, i cori, i cartelli portati in corteo: ‘sono incazzato perché la scuola viene privatizzata e costa sempre di più’, ‘mi ribello perché il biglietto per andare a scuola costa troppo’, ‘chiudono i reparti ospedalieri e finanziano miliardi per il tav, ecco dove finiscono le nostre tasse’; dunque una scelta comunicativa diretta, semplice e immediata quella fatta dagli studenti medi che hanno così attirato l’attenzione di tanti passanti e dei negozianti.

Seconda tappa del corteo la sede del Tirreno, giornale locale che negli scorsi gioni ha dato voce a tutti – presidi, pd, questore, prefetto, fantomatiche organizzazioni studentesche – meno che ai protagonisti delle mobilitazioni. Qui cori, slogan e interventi hanno attaccato una stampa a servizio dei padroni, che sceglie puntualmente di mistificare la realtà riportando solo il punto di vista del governo della città, allineandosi alla strategia della paura, rendendosi complice di chi, giorno dopo giorno, alimenta la crisi scaricandola verso il basso.

Il corteo ha proseguito poi fino alla Cpt, l’azienda locale dei trasporti che va avanti a suon di tagli, aumentando il prezzo dei biglietti, diminuendo il numero delle corse e minacciando licenziamenti. Gli studenti medi sono intervenuti contro le politiche dell’azienda e hanno attaccato uno striscione che recitava ‘CPT aumentano i biglietti e tagliano le corse?Ci Prendiamo Tutto’.

I manifestanti hanno poi nuovamente attraversato corso Italia, continuando a riempirlo di rumore e cori contro le politiche del governo e dell’amministrazione locale, entrando nei negozi, nei punti vendita delle grandi catene multinazionali per denunciare la vergogna di tanto lusso a scapito di chi, ogni mese, deve fare i conti con l’affitto e le bollette da pagare. ‘Con questa crisi non c’è nessun Natale, sciopero sciopero generale’ ha gridato più volte il corteo di fronte alle vetrine illuminate a festa.

Il corteo è andato poi a concludersi là dove era cominciato, in piazza Garibaldi, qui diversi interventi hanno sottolineato l’importanza di essere scesi ancora in piazza e di aver nuovamente preso parola in prima persona.
Nessuna intimidazione, da chiunque provenga – presidi, questori, prefetti, sindaci – può fermare la voglia di rispondere alla crisi, di organizzarsi, di lottare. Appuntamento a gennaio per proseguire nelle lotte partendo proprio dagli studenti medi, dal precariato giovanile che in questi mesi non si è mai fermato, ha avuto la capacità di conquistare obiettivi anche laddove ci sono stati tentativi di impedirlo, si è riappropriato delle proprie scuole per cominciare a costruire quel ‘mondo nuovo’ in cui lottare è la possibilità di rispondere concretamente alla crisi.

Vedi anche:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

studenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.