InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa, tentativo di sfratto in due tempi nel quartiere di Sant’Ermete

La prepotenza dei funzionari dell’Apes è nota da tempo in città; si manifesta, ad esempio, con comportamenti da arroganti strozzini nei confronti degli inquilini morosi, e con le minacce e le intimidazioni nei confronti degli abusivi. Ma ciò che sono riusciti ad imbastire oggi nel quartiere di Sant’Ermete merita sicuramente una speciale menzione. Non gli è bastato tentare uno sfratto da casa popolare con l’ausilio dei vigili, adoperati come braccio armato (senza alcun ingiunzione del tribunale, nè presenza di un ufficiale giudiziario), sfratto non riuscito grazie alla presenza massiccia degli abitanti del quartiere. Ad alcune ore di distanza si sono ripresentati allo stesso appartamento, una casa rimasta sfitta per anni e occupata la notte scorsa da una donna con problemi di salute ed in grave emergenza abitativa; questa volta insieme a loro erano presenti esponenti della Digos e dirigenti della questura, oltre a diverse volanti di polizia e carabinieri. Stufo di un eccessivo immobilismo, visto che era si era nuovamente riunito un nutrito picchetto sotto l’abitazione minacciata, un funzionario dell’Apes ha provato addirittura ad entrare dalla finestra della casa per sbrigare da solo l’annosa questione!

Gli abitanti del quartiere non si sono certo fatti intimidire da questo connubio di arroganza e sfoggio muscolare; per ben due volte nella stessa giornata, in poco tempo, in diverse decine si sono radunati davanti alla porta, impedendo l’intervento delle forze dell’ordine. Grazie anche alla ferma risolutezza dell’inquilina minacciata, decisa a difendere il suo diritto all’abitare, per ben due volte gli abitanti di Sant’Ermete hanno potuto applaudire di fronte alla ritirata dell’Apes e dei suoi sgherri in divisa, ben consapevoli che la vittoria di oggi andrà difesa con i denti nei prossimi giorni.

 

Il quartiere di Sant’Ermete, come tutti i quartieri popolari, è attraversato da numerose problematiche relative alla qualità della vita e dell’abitare. Negli ultimi giorni alcuni abitanti, partendo dallo Spazio Popolare Occupato, hanno lanciato una raccolta firme da presentare all’Apes, alla quale hanno aderito in pochi giorni decine e decine di persone. Le questioni di cui si chiede all’azienda di rendere conto sono molteplici: innanzi tutto gli abitanti di Sant’Ermete si chiedono a che punto stia il progetto di costruzione di nuovi alloggi, nei quali trasferire gli inquilini di alcuni edifici ormai troppo fatiscenti e non a norma. Il progetto in questione, il quale è stato finanziato con i soldi della Regione Toscana, e presentato a più riprese nel quartiere, è stato uno dei cavalli di battaglia del sindaco Filippeschi nel periodo pre-elettorale, ma misteriosamente ha subito un brusco ed immotivato stop al termine dopo l’assegnazione delle poltrone.

In secondo luogo si chiede conto del fatto che, nonostante le spese condominiali scaricate sugli affitti degli inquilini delle case popolari, l’Apes non si presenti mai ad eseguire gli interventi di manutenzione che gli spetterebbero. Infine si chiede conto all’azienda dell’alto numero di case popolari Apes sfitte da anni, che potrebbero essere immediatamente assegnate agli inquilini disponibili ad eseguire alcuni lavori di ripristino. Ad ora ne sono state censite circa 25, in un quartiere di piccole dimensioni.

Dalla giornata di oggi emerge ancora più forte la necessità di portare la propria voce fin dentro agli uffici dove si organizza e si decide l’edilizia sociale, dove si specula e si lucra sulle vite di centinaia di persone!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaoccupazionepicchettosfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]