InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Villa Madré: welfare pubblico copre le speculazioni del privato

Capita così che in ottobre del 2013 il consiglio comunale approvi la modifica del regolamento dell’APES, aprendo alla possibilità per l’agenzia casa di stipulare contratti anche con soggetti a cui fanno capo strutture turistiche ricettive. Si tratta di una modifica ad hoc sulla quale subito si innesta “l’operazione salvataggio” di Villa Madré e dello sfortunato investimento di Condotte Immobiliare. Da Maggio a oggi APES spende 35mila euro per tenere la struttura vuota, anche se nel frattempo continua a lamentare la mancanza di fondi per i lavori di ordinaria manutenzione degli oltre 100 alloggi popolari di risulta lasciati vuoti. Ieri, in seconda Commissione Controllo e Garanzia del comune di Pisa il presidente dell’APES, Lorenzo Bani, ha dichiarato che tra tutti nuclei nella graduatoria di Agenzia Casa soltanto due hanno manifestato interesse per i mini appartamenti a 400 euro al mese di Villa Madré, inadeguati e inaccessibili per la platea dell’agenzia casa.

Per questo ora l’operazione di salvataggio di Condotte prosegue. L’amministrazione si adopera per stipulare altre due convenzioni: una con la Società della Salute per destinare tra i 6 e i 9 mini appartamenti all’emergenza abitativa e una con il Diritto allo Studio per allestire 16 appartamenti da destinare a 28 studenti borsisti in attesa delle aperture, innumerevoli volte rinviate, delle residenze di Via da Buti, San Cataldo e Paradisa.

Appare singolare come proprio oggi, a pochi giorni dall’interruzione dell’interlocuzione con il comune per la conversione di Santa Croce in Fossabanda, in CdA del DSU si approvi protocollo tra APES e Diritto allo Studio. Un protocollo che prevede inoltre anche la cessione di due appartamenti del DSU all’Agenzia Casa a prezzi del tutto svantaggiosi per il Diritto allo Studio. Evidentemente si replica uno schema per il quale il DSU diventa strumento delle politiche di speculazione giostrate dall’amministrazione, come già fu per il caso di via dell’Occhio: il DSU fa da agenzia immobiliare del Comune di Pisa, il quale a sua volta fa da agenzia immobiliare per i grossi speculatori privati, indirizzando finanziamenti pubblici nelle tasche dei grossi costruttori che non riescono a smaltire sul mercato i propri investimenti.

 

Le mobilitazioni studentesche di questo autunno con le occupazioni delle residenze vuote e di Santa Croce in Fossabanda, ponevano il nodo dell’utilizzo del patrimonio pubblico. Questa istanza è stata completamente smorzata concedendo soluzioni tampone che, oltre a una manifesta parzialità delle soluzioni offerte, avallano operazioni speculative di grosse dimensioni. Tramite il dispositivo “dell’emergenza” gli investimenti pubblici coprono il rischio d’impresa privato producendo risposte precarie per chi invece attraversa concretamente situazioni di emergenza abitativa. D’altra parte questo utilizzo strumentale del DSU non è nuovo e sicuramente la vicenda del project financing della Praticelli Spa risulta un caso paradigmatico e da manuale.

Analogamente, sul versante della Società della Salute, il protocollo – ancora da approvare – prevede che tra i 6 e i 9 appartamenti vengano destinati all’emergenza abitativa per accogliere le famiglie sfrattate, andando inevitabilmente a scomporre i nuclei familiari e approntando soluzioni precarie e poco dignitose. L’opzione delle sistemazioni tramite residence è stata contrastata nell’ultimo anno con le lotte che tramite la resistenza ai picchetti antisfratto hanno imposto come soluzione all’emergenza abitativa percorsi per l’assegnazione diretta di casa popolare. Ora, secondo un modello di welfare del privato, la riorganizzazione degli investimenti gestita dall’amministrazione comunale, mira a depotenziare questo patrimonio accumulato con le lotte.

 

Si tratta di un’operazione complessiva tesa a privilegiare un modello di welfare che garantisce tutele agli speculatori rilevando in blocco immobili di costruttori privati. Eppure lo scontro politico per contrastare questa operazione è appena agli inizi. In molti iniziano a denunciare il carattere speculativo dei protocolli e del drenaggio di fondi pubblici in favore dei privati. Intanto lunedì la seconda commissione di controllo e garanzia ha chiesto su questo punto di ascoltare in audizione gli assessori Ylenia Zambito e Sandra Capuzzi. Questo passaggio risulterà di fondamentale importanza anche per le forze sociali della città per porre al centro la vicenda e organizzare la rottura e il sabotaggio di questo dispositivo politico.

 

 

Consulta anche:

articolo di Pagina Q

comunicato degli studenti borsisti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

apesdsupisaspeculazionewelfare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Regno Unito. L’analisi del voto e gli scenari di scontro possibile

Abbiamo chiesto a George, del collettivo politico e d’inchiesta militante Notes From Below, una panoramica sui risultati delle elezioni in UK e sulle conseguenze politiche per l’area britannica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata di giro di boa per IREN e Regione Liguria.

È stato disposto il sequestro preventivo di disponibilità finanziarie e beni per un importo di oltre 570 mila euro ritenuti profitto dei reati di corruzione contestati all’ad di IREN Paolo Emilio Signorini e al presidente della Liguria Giovanni Toti, entrambi in custodia cautelare ai domiciliari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.