InfoAut
Immagine di copertina per il post

Poste Italiane: lo schifo a nostre spese

||||

LE POSTE ITALIANE SONO AL SERVIZIO DEI CITTADINI ? O DEGLI AZIONISTI, I CUI DIVIDENDI SARANNO EROGATI IL 20 GIUGNO?

Di Umberto Franchi da La Bottega del Barbieri

Dagli inizi degli anni ’90, abbiamo assistito a un continuo martellamento ideologico, effettuato da un vasto ceto di propagandisti (a iniziare da Confindustria, economisti ben pagati, mass-media,  assieme alle forze politiche di centro-destra e di centro-sinistra) che hanno messo in discussione diritti, salari, normative, Stato sociale … riuscendo a fare privatizzare tutto il patrimonio pubblico industriale, attraverso “riforme” che in realtà erano controriforme.

Ci siamo sentiti dire:

  • – lo Stato “non è un’impresa” e dove gestisce le imprese c’è inefficienza… quindi le aziende pubbliche e i beni pubblici vanno privatizzati, resi “competitivi”;
  • – i sindacati hanno troppo potere, i lavoratori con contratti a tempo indeterminato sono privilegiati, i vecchi rubano il futuro ai giovani andando in pensione troppo presto, la sanità pubblica è insostenibile (costa troppo allo Stato), i lavoratori del pubblico impiego sono fannulloni;
  • – gli ammortizzatori sociali alimentano il parassitismo dei disoccupati: oggi il reddito di cittadinanza crea furbetti che preferiscono non lavorare ecc…
  • Ciò è avvenuto sempre mettendo al centro la validità del “libero mercato” nella globalizzazione mondiale, fino a costruire un regime fondato sul liberismo senza scrupoli.

    IN QUESTO CONTESTO AVVIENE ANCHE LA PRIVATIZZAZIONE DI POSTE ITALIANE.

    Le «Poste Italiane Spa» dall’ottobre 2015 sono privatizzate con un 70% di azioni a grandi investitori (capitalisti italiani ed esteri) e un 30% a semplici cittadini, compresi i dipendenti delle Poste. 

    Anche la privatizzazione di “Poste Italiane”, avviene nel medesimo lungo contesto che a partire dagli anni 90 vede passare in Parlamento precise scelte politiche liberiste nell’ambito delle decisioni stabilite dall’Europa Unita e sempre sostenute da economisti ben pagati, politici di centrodestra e centrosinistra, stampa e TV per dire che il capitalismo-liberismo è l’unico sistema possibile.

    Così lo Stato Italiano si è sbarazzato di tutte le aziende pubbliche o a PP.SS. (cioè partecipazioni statali) fondamentali per l’economia del Paese, fino ad arrivare alla svendita di Poste Italiane, una delle sue più importanti aziende, incassando 3,4 miliardi di euro che sono andati a finire nella riduzione del debito pubblico… sempre soldi destinati agli speculatori finanziari che fanno pagare allo Stato Italiano lauti interessi sul debito per i prestiti concessi.

    L’azienda,  dall’aprile 2017, ha come Amministratore Delegato e Direttore Generale, Matteo Del Fante con uno stipendio di 1 milione e 665.000 euro l’anno, ben 138.750 euro al mese (la stessa cifra che un operaio guadagna in 10 anni lui la percepisce in 30 giorni).

    L’Amministratore Delegato di Poste Italiane assieme al Consiglio di amministrazione ha  subito iniziato un processo definito di “ammodernamento”. In data 27 maggio 2022 l’assemblea degli  azionisti di “Poste Italiane” ha approvato il bilancio 2021 , chiuso con un utile di ben 325 milioni di euro.

    E come ha fatto Poste Italiane a fare un bilancio così positivo? Qualcuno potrebbe pensare: ci saranno state assunzioni di personale oppure investimenti innovativi. NO, niente di tutto ciò.

    ECCO COME:

  • – Attraverso la riduzione (taglio) di migliaia di uffici postali e uffici di recapito nelle periferie.  Il 40% del personale è precario, viene assunto a tempo determinato con salari minimi e licenziato senza che maturino eventuali scatti di anzianità;
  • – Tutti gli assunti a tempo determinato vengono utilizzati per consegnare la posta ma non conoscendo le zone e le strade ci impiegano più tempo del dovuto a danno degli utenti che spesso si vedono recapitare la posta e soprattutto le bollette di pagamento quando sono già scadute, con sanzioni che gravano sull’utente per il ritardo nei pagamenti (interessi di mora ed interessi legali) e a volte la posta finisce nei cassonetti;
  • – La dirigenza di Poste Italiane per evitare contenziosi legali da parte dei cittadini ha pensato di non mettere più il timbro sulle lettere; il postino effettua la tracciatura di consegna sul proprio palmare. Tutto ciò al fine di impedire il riconoscimento della data di consegna;
  • – In Italia, negli ultimi 5 anni, sono andati in pensione migliaia di addetti alla consegna posta e impiegati negli uffici postali, senza essere sostituiti. A oggi per la consegna della posta mancano 4.500 lavoratori, di cui  600 in Toscana, con una riduzione del personale di ben il 25%. La dirigenza di “Poste Italiane” non ha provveduto a sostituire chi andava in pensione  facendo gravare i maggior carichi di lavoro sul personale restante, con altri gravi danni sui cittadini utenti,  i quali oltre a recepire in ritardo la posta devono fare lunghe file in tutti gli uffici postali.
  • Ma come verranno reinvestiti gli utili di Poste Italiane, ammontanti a 325 milioni di euro per l’anno 2021? 

    Qualcuno penserà: finalmente con nuovi investimenti creando occupazione. NO, la dirigenza ha stabilito di premiare gli azionisti con un  dividendo 0,59 euro per azione; la cedola a favore dei soci verrà erogata il 20 giugno 2022

    Quello che avviene alle Poste è in sintonia con ciò che avviene nel Paese, con privatizzazioni e distruzione del tessuto sociale e con lo spostamento di immense ricchezze dai ceto medio-bassi ai più ricchi: il 10% di popolazione detiene il 55% di tutta la ricchezza presente nel nostro Paese e il 20% vive con lo 0,50 della ricchezza.

    Fino a quando il popolo sopporterà simili ingiustizie?

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

    POSTE ITALIANEprivatizzazioni

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

    Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Cosa sta succedendo in Serbia?

    Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

    Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

    I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    A Steu, partigiano di Valle Susa

    Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Stefano e Rosa

    Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Quarticciolo resiste

    Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

    I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

    Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Cambiamo davvero Quarticciolo!

    Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    La privatizzazione dello stato

    Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

    In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

    Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo?

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Il caso Alitalia-Ita: il nuovo modello di trasporto aereo pubblico nell’epoca delle low cost e delle liberalizzazioni

    Il passaggio Alitalia-Ita è sicuramente una delle decisioni politiche che più rappresentano il corso del 2021. Una risoluzione di una crisi annosa scaricata sulle spalle di lavoratori e consumatori, degli accordi con le istituzioni europee e con i sindacati concertativi che rispondono solo alle “leggi del mercato”, una esplicita rinuncia a comprendere e affrontare le […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    I SERVIZI PUBBLICI APPRODANO SUL MERCATO CON IL DDL CONCORRENZA

    Il governo Draghi non perde tempo a cavalcare l’onda della privatizzazione e delinea un disegno di legge chiamato concorrenza, il che è tutto dire, soprattutto perché la concorrenza sul mercato riguarda i servizi pubblici erogati dai comuni. Nell’art. 6 di questo ddl viene prevista la privatizzazione dei servizi pubblici locali e la definitva mutazione del […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    DDL concorrenza: Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali

    Partendo da un articolo pubblicato da Marco Bersani sul Il Manifesto di oggi commentiamo con l’autore il DDL concorrenza e in particolre l’art. 6, la privatizzazione dei servizi pubblici locali e la definitiva mutazione del ruolo dei Comuni. Infatti il ddl Concorrenza (par. a) pone la gestione dei servizi pubblici locali come competenza esclusiva dello […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    “Cosa c’è nella nebbia in Valpadana, ci son cose che a dirle non ci credi”

    Gennaio a Torino naturalmente significa freddo rigido e montagne innevate, ma a quanto pare svegliarsi la mattina e vedere una città ricoperta di brina non ha più nulla di romantico, al di sotto di questo delicato fenomeno atmosferico si annidano enormi quantità di polveri sottili. Le notizie di questi ultimi giorni pongono l’attenzione al boom […]