InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

Recensione del libro di Elisa Tizzoni “Tra spiaggia, scoglio, fiume e collina. Turismo e ambiente nelle Cinque Terre e alla foce del fiume Magra nel secondo dopoguerra” (Unicopli, 2022).

di Daniele Valisena, da Ecologie Politiche del Presente

Foto di Chiara Arturo, Insulàrio, 2018

Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo? Qual è il ruolo di enti pubblici, associazioni, partiti e cittadini nel decidere del futuro di queste zone? Queste sono alcune delle domande a cui Elisa Tizzoni ha tentato di rispondere nel suo ultimo libro, uscito per l’editore Unicopli lo scorso autunno nella collana Percorsi internazionali di storia contemporanea.

Il paesaggio come “archivio a cielo aperto”

L’autrice, geografa di formazione, si muove nella sua ricerca tra storia ambientale e geografia storica seguendo la lezione delle géohistoire di Braudeliana memoria (ma ancora viva e presente in Italia in diverse declinazioni, dalla tradizione di geografia storica di Lucio Gambi agli studi di storia orale del paesaggio condotti da Antonio Canovi). “L’archivio a cielo aperto” che è il paesaggio è l’elemento centrale dell’indagine di Tizzoni, o meglio, i paesaggi, in particolare due: quello delle Cinque Terre e quello della foce del fiume Magra nella Liguria orientale, territorio di cui l’autrice è originaria. Le storia ambientale di questi territori, sviluppatisi negli ultimi due millenni in un inestricabile connubio tra attività umane ed elementi naturali, è raccontata attraverso un sapiente e attento lavoro d’archivio, che parte dall’epoca preromana e attraversa i secoli fino a giungere all’età contemporanea, costituendo una premessa storica ma anche teorica importante alla discussione delle questioni presenti: il paesaggio delle Cinque Terre e della bocca del Magra sono tanto il prodotto dell’orogenesi e dei successivi processi geologici e naturalistici quanto dell’attività umana, in particolare dell’agricoltura e dei processi di bonifica e modifica del territorio. Non c’è spazio per idee di wilderness e di conservazione del non-umano come luoghi separati dallo spazio delle persone come da tradizione anglo-americana. L’Italia è il paese del paesaggio, non della wilderness.

Questo dato è fondamentale in quanto nei successivi capitoli

Tizzoni si sofferma sui processi di modernizzazione e di patrimonializzazione del territorio e di come questi si siano intrecciati con lo sviluppo turistico, tema che ancora oggi è al centro dei processi di conservazione del territorio (le Cinque Terre sono territorio Unesco, mentre la foce del Magra è parte di un parco regionale), ma anche delle lotte politiche per il controllo dello sviluppo economico, della tutela e della patrimonializzazione di questi territori.

Tra patrimonializzazione ed héritigisation

Il tema della patrimonializzazione è centrale nel libro di Tizzoni, la quale ci spiega come il concetto, che nasce nel contesto della geografia culturale francese (héritigisation), sia stato centrale nell’accompagnare il processo di modernizzazione del Levante ligure, zona tradizionalmente meno sviluppata a livello turistico ed economico rispetto alla famosa Riviera di Ponente, già luogo di villeggiatura da parte di nobili e ricchi turisti inglesi e nordeuropei a fine Ottocento. Mentre la foce del fiume Magra aveva svolto un importante ruolo come porto in epoca romana, le Cinque Terre sono a lungo state un territorio di pescatori e agricoltori caratterizzato per la durezza della vita, dall’isolamento, e dal costante confronto tra comunità umane e l’asprezza del territorio, il cui prodotto è il caratteristico paesaggio terrazzato della zona. È stato il lavoro e la cura costante delle terrazze da parte delle comunità a costruire e a preservare il paesaggio fino all’epoca presente.

Quando negli anni Sessanta del Novecento il turismo ha iniziato ad affermarsi come la principale speranza di modernizzazione delle Cinque Terre, ma anche della foce del Magra, i processi di conservazione e patrimonializzazione del territorio hanno giocato un ruolo chiave nel produrre diverse narrazioni contrastanti con quella che vedeva nell’arrivo del cemento, delle strade asfaltate e del turismo di massa come l’unica via alla modernità per queste aree marginali della Liguria orientale.

È grazie a queste concezioni, prima trasposte in vincoli paesaggistici e limitazioni all’edificabilità, che le Cinque Terre sono riuscite nel 1997 a essere riconosciute come “paesaggio culturale patrimonio dell’umanità”. Questo processo però si è rivelato tutt’altro che semplice e molto più complesso della riduttiva visione dualistica tra progresso e conservazione lascerebbe intendere.

Quale futuro? La battaglia per la lottizzazione di Montemarcello

È in particolare attorno alla battaglia per la lottizzazione del promontorio di Montemarcello e dello sviluppo del litorale di Bocca di Magra che il ruolo dei comitati locali e di varie associazioni ambientaliste diviene centrale. Tra la fine degli anni Cinquanta del Novecento e per tutti gli anni Sessanta, in un Italia nel pieno del boom edilizio e della svendita del patrimonio costiero alla speculazione e ai privati, anche la foce del Magra sembrò vicina a divenire preda delle lobby del cemento e della turistificazione selvaggia. Senza voler rivelare troppo del libro, preme sottolineare come questa lotta per il futuro della foce del Magra e della piana rivierasca che si spinge fino alla Versilia in Toscana si sia giocata su vari livelli, in cui conservazione paesaggistica, modernizzazione, sviluppo economico ed edilizio sono stati al centro di dibattiti e discussioni il cui obiettivo era produrre narrazioni socio-ecologiche e socio-economiche in cui diversi futuri per il territorio – e diversi immaginari di abitabilità e modernità – si sono scontrati, anche in maniera aspra. Ecco che allora le contrapposizioni tra i futuri propugnati da partiti, classi sociali, culture, gruppi di potere e associazioni locali e di “nuovi residenti” toccano nel cuore i grandi dibattiti – e i grandi problemi e fallimenti storici, potremmo dire – che hanno caratterizzato l’ambientalismo italiano ma anche la politica parlamentare, opposizione compresa. Nella seconda parte del libro, emergono con forza temi quali la partecipazione dal basso da parte dei cittadini e dei residenti alle lotte per la tutela del territorio, ma anche il fallimento di queste pratiche quando queste non sono in grado di coinvolgere attivamente la più parte dei cittadini.

Le vicende narrate da Tizzoni spingono a interrogandoci sull’eredità presente di queste lotte, specialmente alla luce dei contemporanei problemi di turistificazione che affliggono tanto le grandi città d’arte quanto le piccole località balneari d’Italia.

Non basta opporsi alla turistificazione, ma servono anche nuovi immaginari e nuove pratiche partecipate e dal basso di cura dei territori. Un nuovo modo di abitare i luoghi nel quotidiano e un nuovo modo di pensare e valorizzare il “passato nel presente” di questi paesaggi in modo non consumistico e alternativo all’univocità sviluppista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambientemediterraneoprivatizzazioniturismoTURISTIFICATION

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il rigassificatore di Vado Ligure e il compito della scuola secondo Toti

In Liguria, e più precisamente a Vado Ligure, è in corso un interessante caso di democrazia dal basso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Concluso il Venice Climate Camp: sguardo verso le Olimpiadi Invernali Milano – Cortina 2026

Si è concluso il Climate Venice Camp, con l’assemblea pubblica di ieri mattina centrata anche sulle prossime Olimpiadi 2026 a Milano – Cortina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Aia: blocco autostradale contro l’energia fossile

A L’Aia, nei Paesi Bassi, 10.000 persone si sono riunite per bloccare un’autostrada che conduce alla città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure: in 16mila a protestare contro il rigassificatore

Migliaia di persone si sono radunate sulle spiagge tra Albissola e Spotorno per dire no all’arrivo della Golar Tundra che nel 2026 dovrebbe essere trasferita da Piombino a 4 km dalla costa di Vado e a 2,9 da quella di Savona, per 17 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In che modo le violazioni ambientali di Israele sostengono il suo regime di apartheid

Israele ha tentato a lungo di attuare la pulizia etnica nei confronti dei palestinesi usando la Cisgiordania occupata come discarica di rifiuti tossici. Secondo Hala Yacoub, questo rafforza il motivo per cui la liberazione della Palestina è anche una lotta per la giustizia ambientale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Daniela Santanchè: la tipica imprenditrice Made in Italy

Un’inchiesta di Report ha scoperchiato il vaso di pandora mettendo insieme vicende in parte note sulla vita imprenditoriale di Daniela Santanchè: alti guadagni per i manager, lei ed ex consorte, dipendenti licenziati che attendono ancora il pagamento di fine rapporto; cene regali per chi comanda e fornitori finiti sul lastrico con buona pace del made in Italy, ipotesi di falso in bilancio, scatole cinesi e impiegati che lavorano mentre sono in cassa integrazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La lotta del comitato della Bassa Ossola contro il biodigestore.

Da qualche tempo nella Bassa Ossola si è costituito un comitato che si batte a seguito della notizia della volontà delle amministrazioni cittadine di mettere in campo un progetto di biodigestore in un’area del comune di Primosello Chiovenda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Due nuovi episodi di Radura in attesa della seconda stagione

Radura, il podcast sui conflitti nell’hinterland italiano festeggia il suo primo compleanno. Qui di seguito due nuovi episodi in attesa dell’inizio della seconda stagione con diverse novità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stop al progetto di inceneritore a Frossasco: alcune considerazioni con il comitato Frossasco Ambiente.

Abbiamo posto alcune domande a Massimiliano, biotecnologo del comitato Frossasco Ambiente che ha preso parte alla lotta contro il progetto di inceneritore promosso da Kastamonu, a seguito della notizia dello stop all’opera dovuto alla mancanza della variante sul piano regolatore che ne avrebbe permesso la costruzione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sci(occhi): Appennino senza neve e ristori senza senso

Avete presente i dodo? Nell’immaginario comune sono dipinti come animali talmente stupidi da essersi estinti da soli, in realtà sono stati vittime delle colonizzazione portoghese ed olandese che ha devastato l’habitat dell’isola di Mauritius e introdotto specie antagoniste non presenti precedentemente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Ponte sullo Stretto come il Muos di Niscemi e Sigonella

Non prova neanche a mimetizzarlo il suo punto vista, Lucio Caracciolo, sul ponte sullo Stretto. Ne ha parlato in un pezzo scritto per La Stampa il 7 dicembre scorso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Empoli: in migliaia contro gassificatore e devastazione ambientale

Ieri ad Empoli si è tenuta una manifestazione popolare che ha visto scendere in piazza migliaia di persone contro il progetto del nuovo gassificatore e sulla scia della devastazione ambientale che ha colpito il territorio.