InfoAut
Immagine di copertina per il post

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate seriamente e stanno espandendo i loro spazi d’intervento.

di Raúl Zibechi

Esiste un mercato globale di 248 miliardi di dollari per i servizi di sicurezza privata che “sta trasformando l’applicazione della legge quasi ovunque” (Asia Times, 11/9/24). Secondo l’Asia Times, la polizia privata è più numerosa della polizia nella maggior parte dei paesi. Negli Stati Uniti il rapporto è di tre a due.

Ma in Sudafrica, dove ci sono quasi 3 milioni di agenti di sicurezza privati registrati, il rapporto è di quattro a uno rispetto alla polizia. In Brasile è cinque a uno, e nella maggior parte dei paesi i dati sono probabilmente incompleti. Un rapporto della Prensa Comunitaria del 2019, dice che “le agenzie di sicurezza private sono il ramo commerciale che è cresciuto di più in questi ultimi decenni e l’attività continua a espandersi”. In Messico lavorano circa 6 mila aziende di sicurezza, con 500 mila dipendenti, ai quali bisogna aggiungere personale amministrativo e di supporto. “Generano l’equivalente dell’1,4 per cento del prodotto interno lordo (PIL) nazionale”, inoltre ci sono 3.500 definite come “irregolari” (eleconomista.com).

Da quando proteggevano edifici e persone influenti, ora pattugliano i quartieri e si occupano di crimini come il furto di veicoli. Ma il problema centrale è che le società di sicurezza pubblica operano sotto contratto e “non hanno lo stesso livello di regolamentazione, supervisione o responsabilità”, osserva l’Asia Times.

“L’America Latina conta più di 16 mila imprese militari private che impiegano oltre 2 milioni di persone, molte delle quali superano in numero le forze di polizia nei mercati poco regolamentati. La sua rapida espansione ha portato a gravi problemi, come l’infiltrazione criminale nelle imprese militari private in Messico e El Salvador e le denunce di esecuzioni extragiudiziali in Guatemala”, continua Asia Times.

Trovo tre aspetti da evidenziare in questa breve rassegna.

In primo luogo, le polizie private sorgono con il neoliberismo e la deregolamentazione degli stati, al fine di creare gli stati del benessere che cercavano la conciliazione delle classi. Una volta svanita l’intenzione di integrare le classi pericolose, o di “comprarle” secondo Immanuel Wallerstein, si verifica un ritorno della pericolosità. In parallelo cresce la disuguaglianza e l’1 per cento più ricco non si fida più della polizia di stato per proteggere i propri interessi. L’aspetto centrale, a mio avviso, è la fine della cooptazione/integrazione delle classi pericolose, processo che inizia negli anni Settanta e si completa con il Consenso di Washington, verso il 1989, che coincide con l’implosione dell’Unione Sovietica. Da questo punto di vista, le forze di polizia private hanno il doppio ruolo di proteggere i più ricchi e controllare i più poveri, completandosi con le forze di polizia statali.

In secondo luogo, le forze di polizia private sono fuori controllo e non rispondono ad alcun tipo di responsabilità, e spesso partecipano alla repressione delle manifestazioni e delle occupazioni, come è appena successo negli Stati Uniti con il movimento per la Palestina. Se le forze di polizia statali sono degradate nella corruzione e nella criminalità, si può immaginare che quelle private siano terreno fertile per le peggiori pratiche. Inoltre, ci sono casi in cui poliziotti pubblici espulsi dai loro corpi, sono ammessi nella privata senza il minimo problema. Non sorprende che molti poliziotti privati reclutino i loro membri tra gli agenti di polizia statali separati dai loro incarichi per corruzione o criminalità. Le imprese private militari, come la statunitense Blackwater e la russa Wagner, reclutano i loro combattenti tra i comuni detenuti indipendentemente dalla gravità del reato commesso.

La terza questione è chiederci cosa resta dello Stato una volta privatizzata la violenza “legittima”, con l’evidenza che lo Stato è diventato un’appendice della classe dominante e del capitale. Mi chiedo: che cosa si cerca veramente quando si vuole occupare qualche posto secondario all’interno dell’apparato statale (come deputato, senatore o ministro), senza toccare la violenza privatizzata? Stati interi come il brasiliano Rio de Janeiro, sono la dimostrazione del tremendo potere della violenza privata/privatizzata, che sostiene dalle imprese illegali e torbide fino alle autorità molto legittime elette, come sindaci e governatori. L’esperienza ci dice che smantellare questi intrecci di poteri irregolari è quasi impossibile dalle istituzioni.

Per questo, i movimenti dei popoli originari e neri più consapevoli hanno deciso di difendere i loro territori con le loro autodifese comunitarie.

Versione originale su La Jornada. Traduzione di Comune.

Foto di Marjan Blan su Unsplash

21 Settembre 2024

Comune-info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaneoliberismopoliziapolizia privataprivatizzazioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.